Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

È la fede il miglior antidoto contro la psicosi generata dal coronavirus

Aldo Trento
13/04/2020 - 12:23
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Tamponi effettuati per strada in Paraguay per l'emergenza coronavirus

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

In mezzo alla psicosi generata dalla dichiarazione di pandemia globale, dovuta alla diffusione del coronavirus o Covid-19, è necessario recuperare il nesso con la realtà, posto che il peggior nemico che abbiamo davanti a una crisi come questa è la fantasia che si crea intorno alle informazioni false che trasformano la realtà in una entelechia totale.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Si ascoltano ovunque teorie della cospirazione al riguardo, che sono più simili a un film di fantascienza che si espande attraverso i social e i mezzi di comunicazione. Senza dubbio, oltre a questo, possiamo affermare che l’umanità certamente attraversa una crisi molto più grave, che è l’assenza di speranza o meglio la mancanza di fede, espressa nella disperazione che molti hanno documentato in questi giorni; senza che implichi il ridimensionare la terribile situazione generata dalla propagazione di questa nuova malattia, che ha creato panico e ha paralizzato le attività sociali in vari paesi.

Come ci suggeriva don Julián Carrón in un articolo pubblicato sul giornale El Mundo in Spagna e sul Corriere della Sera in Italia, la domanda che sorge in questo momento con più potenza di qualunque altra cosa è: «Che cosa vince la paura?».

«Forse l’esperienza più elementare di cui disponiamo in proposito è quella del bambino. Che cosa vince la paura in un bambino? La presenza della mamma. Questo “metodo” vale per tutti. E una presenza, non le nostre strategie, la nostra intelligenza, il nostro coraggio, ciò che mobilita e sostiene la vita di ognuno di noi. Ma – domandiamoci – quale presenza è in grado di vincere la paura profonda, quella che ci attanaglia al fondo del nostro essere? Non qualsiasi presenza. È per questo che Dio si è fatto uomo, è diventato una presenza storica, carnale.

Solo il Dio che entra nella storia come uomo può vincere la paura profonda, come ha testimonialo (e testimonia) la vita dei suoi discepoli. “Solo questo Dio ci salva dalla paura del mondo e dall’ansia di fronte al vuoto della propria esistenza. Solo guardando a Gesù Cristo, la nostra gioia in Dio raggiunge la sua pienezza, diventa gioia redenta” (Benedetto XVI, Omelia, Regensburg, 12 settembre 2006).

Tali affermazioni sono credibili solo se vediamo qui e ora persone in cui si documenta la vittoria di Dio, la Sua presenza reale e contemporanea, e perciò un modo nuovo di affrontare le circostanze, pieno di una speranza e di una letizia normalmente sconosciute e insieme proteso in una operosità indomita». (Lettera di Julian Carròn, El Mundo e Corriere della Sera, 03/2020)

Infatti la fede è il miglior antidoto contro la paura e per allontanare il panico. Così ci testimonia Beppe, mungitore di vacche della provincia di Cremona, una delle zone più colpite dalla malattia nel Nord Italia, per il quale la fede aiuta a vincere la paura. Ma come?

«Io vedo che ci permette di vedere meglio le cose come stanno, ad esempio che occorre essere prudenti in tutto, ma che rimette la paura al posto giusto. Permette che non sia l’ultima parola. E così uno riesce a continuare a fare quello che fa senza bloccarsi» (clonline.org).

Giustamente qualche giorno fa iniziava la Quaresima con il Mercoledì delle Ceneri; il momento in cui la Chiesa non solo ci ricorda che siamo polvere, ma anche ci invita alla carità, che è un compromesso di ogni uomo che riconosce in Cristo il senso ultimo della vita. E la carità si impara praticandola. E quale momento migliore per metterla in pratica di una situazione come quella che stiamo vivendo ora.

L’esortazione dei vescovi del Paraguay

Per altro, gli ospedali nacquero e si espansero a partire dall’esperienza cristiana, inoltre con il cristianesimo si afferma il concetto che la persona è una unità di anima e corpo e per questo si sottolinea il valore della accoglienza, dell’assistenza, dell’ospitalità, dell’amore alla persona in generale e al malato in particolare, che è relazione con il Mistero.

Nel Medioevo cristiano si diede un fondamento etico alla “ospitalità”. Questo termine, che nel mondo antico aveva il valore di obbligo legale nei confronti degli ospiti, con il cristianesimo si trasforma in un servizio da offrire ai più bisognosi, a coloro che soffrono.

Solo gente innamorata di Cristo è capace di dedicarsi al bene comune e al servizio dei più bisognosi con questo sguardo umano. Questo è ciò che manca oggi. Ciò che in questo tempo di crisi e malattia scarseggia non sono i mezzi materiali o economici, ma uomini, politici o medici o infermieri, innamorati di Cristo che siano capaci di trasformare la realtà e rendere questo mondo più umano.

Per questo noi aderiamo all’esortazione dei vescovi del Paraguay, i quali ci invitano a pregare personalmente e in famiglia, elevando il nostro spirito all’incontro di Gesù:

«Guardando la sua croce comprendiamo il dolore di molti ammalati e di coloro che soffrono di tanti mali. Accompagnando la sua passione ci spogliamo della superficialità con la quale a volte viviamo. Desiderando ardentemente la resurrezione ci uniamo a Gesù nella sua vittoria sopra il peccato e sopra la morte. Incoraggiamo il personale medico, gli infermieri e tutti coloro che lavorano presso i servizi sanitari a confidare nella protezione di Dio». (Lettera dei vescovi del Paraguay, 11/03/2020). 

[email protected]

Foto Ansa

Tags: aldo trentoCoronavirusjulian carronPandemiaparaguaytempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

14 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023
Roberto Speranza, leader di Articolo 1, Genova, 16 maggio 2022 (Ansa)

Sconfiggere il Covid si può. Basta fare il contrario di Speranza

30 Dicembre 2022
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist