Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

“È la Chiesa che ha abbandonato l’uomo?”. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Nel settimanale in edicola da oggi, una "ricognizione lungo il percorso (non obbligato) che conduce cristiani e no verso l’abisso del disumano". E molto altro

Redazione
07/09/2017 - 4:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

chiesa-tempi-copertina“È la Chiesa che ha abbandonato l’uomo?”. La domanda di T. S. Eliot (Cori da “La Rocca”) campeggia sulla copertina del nuovo numero del settimanale Tempi, in edicola da oggi, giovedì 7 settembre, a Milano e Roma e nel resto d’Italia a partire da venerdì (gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui).

“La Chiesa cattolica oggi ha ancora un fondamento oppure pencola paurosamente nel vuoto?”. Per rispondere a questo interrogativo, Tempi propone – attraverso la penna di Alessandro Giuli e quella di Luigi Amicone – una “breve ricognizione lungo il percorso (non obbligato) che conduce cristiani e no verso l’abisso del disumano”.

Ecco alcuni tra gli articoli e i servizi contenuti in questo numero.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

C’È CONFUSIONE, E CHE CONFUSIONE. Leadership mondiali in caduta, politici intercambiabili, disumanità in arrivo.
L’editoriale di Alessandro Giuli

IL BARCONE DELLA MORTE. OVVERO LA NAVE FANTASMA. Renzi spese decine di milioni per recuperarne il relitto e identificarne i passeggeri morti a centinaia. Doveva diventare un monumento-shock a Milano. Di più: a Bruxelles. Ma che fine ha fatto quel peschereccio?
Di Maurizio Tortorella

VENIR SU A VALANGA. «Se vinciamo in Sicilia tutto il Sud voterà in massa per noi». Intervista a Giancarlo Giorgetti, “il Gianni Letta padano”, che esclude un patto con i 5 Stelle, pronostica la vittoria del centrodestra, apre a una legislatura costituente. E lancia un appello a Lupi e ai politici del Nord, «ora dovete scegliere».
Di Fabrizio Ratiglia

LA LIBERTÀ DEL MEETING (E DI CL). «Come si fa a non essere colpiti dalla testimonianza positiva, popolare, culturale, civile e religiosa, che questo evento continua a mostrare?». Intervista a Giancarlo Cesana, medico ed educatore giussaniano, dopo le accuse di “normalizzazione” al movimento.
Di Pietro Piccinini

LA SINGAPORE DELL’ATLANTICO. Già prima della Brexit, Londra guardava alla finanza islamica e ai mercati asiatici. Ma non è così facile diventare una “zona franca”. Problemi e prospettive di una città in continua metamorfosi.
Di Mariarosaria Marchesano

SE LA RUSSIA ENTRASSE NELL’OCSE. Uno scenario ancora ipotetico ma non peregrino per trasformare la divisione tra Occidente e Mosca in occasione. Non solo economica.
Di Alessandro Sansoni

L’ILLUSIONE DI SORRIDERE AL COCCODRILLO. Chiesa mia, sii te stessa e all’altezza del compito che ti fu affidato. Altrimenti sarai solo pappa per lucertoloni, “dialogo” senza “identità”, riserva per “non nitidamente animali”. Perché si può anche vivere nella giungla, ma non nella paura.
Di Luigi Amicone

PERCHÉ NON RIMANGANO SOLO I SASSI. Se i cristiani non torneranno quanto prima nella piana di Ninive, della loro millenaria storia non resteranno che le pietre delle chiese distrutte dall’Isis. Cosa sta accadendo nel martoriato paese alla vigilia di un importante referendum (25 settembre).
Di Rodolfo Casadei

UN AVERROÈ NELLA FABBRICA DEI JIHADISTI. Ha visto cambiare i giovani in trent’anni di scuola a Molenbeek. Parla Abderraouf Znagui, professore musulmano.
Di Leone Grotti

NOI, LASCIATI SULLA SPIAGGIA A DUNKERQUE. Andremo a vedere Dunkirk. Ma il nostro film è il volo di Saint-Exupéry sull’Europa che brucia. Il sacrificio di un uomo che rinunciò a tutto per combattere una battaglia persa. E guadagnarsi un posto nella compagnia degli altri uomini.
Di Pier Giacomo Ghirardini

LA PROSECUZIONE DELLA GUERRA IN SALA. Come la politica, anche il cinema non è che un altro mezzo per scendere nella trincea dell’attualità. E Nolan sa farlo benissimo.
Di Salvatore Santangelo

LA MODERNITÀ DELLA TRADIZIONE. Il peso delle masse e della loro «peculiarità nazionale» secondo quello che fu per Camus il massimo autore europeo dopo Nietzsche, José Ortega y Gasset.
Di Gennaro Sangiuliano

CORVO VAR, NON AVRAI IL MIO SCALPO. In pochi piangiamo la fine del perfetto microcosmo calcio. Dove, da due settimane, tutti possono sbagliare. Tranne uno.
Di Roberto Perrone

Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Ferrara, Marina Corradi, Farina, Mantovano, Buttafuoco, Corigliano, Fred Perri, Fusaro, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.

Tags: chiesa cattolicaCristiani Perseguitatigiancarlo giorgettisettimanale tempitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist