Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

E facciamolo rotolare questo benedetto pallone

Hanno trattato il calcio come un club di viziati (molti campioni lo sono, eh). Ma il calcio è un’azienda: c’è Ronaldo, e c’è anche il magazziniere

Roberto Perrone
16/06/2020 - 11:34
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Cristiano Ronaldo in azione durante una partita Juventus-Napoli

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mi hanno fatto perfino diventare sopportabile Claudio Lotito. Simpatico no, è troppo. Cronaca di tre mesi (e forse più) senza calcio, ma con tutto il resto, con il peggio dell’improvvisazione, del qualunquismo, del luogocomunismo che affligge la nostra nazione disastrata. Dell’incompetenza, in sintesi, perché se sul resto il governo va a spanne, sul calcio che è il posto delle fragole dei cazzari, la velocità è doppia.

Quando il pallone ha smesso di rotolare in Italia, il 9 marzo, con Sassuolo-Brescia (3-0), c’era ancora chi pensava positivo. «Andrà tutto bene» la scritta rossa su foglio bianco mostrata da Ciccio Caputo, attaccante del Sassuolo, autore di una doppietta al derelitto Brescia di Mario Balotelli, l’amico di Giorgio Chiellini. Rileggendo gli articoli dell’epoca, ce n’è più d’uno in cui ho letto «il calcio si ferma almeno fino al 3 aprile». Sì, magari.

LEGGI ANCHE:

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022

Mentre scrivo queste «poche, sporche e inutili righe» (copyright Fred Perri), sono ripresi gli allenamenti, ma non tutti a ranghi completi, non tutti allo stesso modo e tutti, soprattutto, senza la certezza che si possa riprendere a giocare, seppur rigorosamente (copyright Claudia Gerini nello spot di una celebre pasta) a porte chiuse e con un protocollo che pare il “sarchiapone” di Walter Chiari: chi lo conosce è bravo.

All’inizio del lockdown (copyright i laureati a Cambridge che siedono sui banchi del Parlamento) ero tra quelli che pensavano che si potesse campare benissimo senza calcio e mi davano sui nervi, tra una sirena e l’altra, i presidenti di certi club e i loro sodali, più o meno stipendiati, che minacciavano ritorsioni in caso di annullamento della stagione.

Poi ho «cambiato più volte casacca» (copyright sempre Montecitorio). Sono transitato con quelli che “il calcio va bene, ma si metta in coda, prima dobbiamo uscire dall’emergenza, prima la salute”, che già di per sé era una banalità sconvolgente e poteva essere applicata a tutta la realtà che vivevamo. Poi, a poco a poco, mi sono schierato con i vietcong della ripresa, mi è venuta una gran voglia di rivedere il pallone rotolare, a porte chiuse, senza baci e abbracci, con esultanze contenute, con i panchinari in maschera e i dirigenti a distanza di sicurezza. Con gli ultrà e i loro comizi fuori dagli stadi. Perfino con i playoff. Comunque calcio.

All’inizio la voglia dei laziali – di sicuro quelli che sono stati sempre sul pezzo – di tornare in campo mi dava sui nervi. Trovavo fuori luogo le esternazioni di Lotito e dei suoi che si portavano avanti con l’immancabile teoria del complotto, secondo cui le potenze demoplucratiche (la solita Juventus, ovviamente, l’Inter non era contemplata) volevano tirare giù l’aquila biancazzurra con ogni mezzo, perché questo è l’anno buono.

Un po’ li capivo e li capisco, eh. Sono occasioni da Giubileo, infatti la Lazio ha vinto l’ultimo titolo nel 2000. Il copione è perfetto: la squadra che gira, completa in ogni reparto, un allenatore “fratello di” che ha reso il più famoso congiunto “fratello di”. La risalita dal baratro. Il 19 ottobre, a metà di Lazio-Atalanta, ottava giornata, i Gasperson Boys stavano sopra 3-0. Finisce 3-3 e dall’inferno si passa dritti in paradiso. Ci credo che vogliono riprendere, non capisco solo l’intervento della contraerea quando ancora i bombardieri nemici non sono all’orizzonte.

Chi rema contro

Ora sto con loro. Non cambio il mio giudizio sui vertici del calcio, dei club, della Lega, della Federazione, del Coni. Sono pessimi. Un esempio. Il caso dei diritti tv. In Germania la Bundesliga si è accordata con Sky e soci un mese prima di riprendere. Qui è sangue e stridore di avvocati. Come si dovrebbe fare per ogni aspetto di questa nostra esistenza strappata dal virus, hanno studiato tutti gli aspetti della vicenda, qualcuno ha mollato di qui, qualcuno di là e sono ripartiti. Qui si va avanti a spanne.

Non sto facendo la solita elegia dell’erba del vicino, sto solo parlando di buon senso. Non si tratta di abolire la povertà-tà-tà, semplicemente di mettersi attorno a un tavolo a sistemare alcune questioni. Niente di tutto questo è stato fatto, anche perché i primi a remare contro stanno a Palazzo Chigi e zone limitrofe. Del resto io, chiuso nel mio bunker milanese, non so ancora se potrò uscire dai confini della Lombardia il 3 di giugno senza essere inseguito dai Vopos o dagli assistenti civici (copyright Francesco Boccia) e andare in Molise o in Umbria – oh, fossero state Abruzzo e Toscana, conosco un sacco di gente – come da linee guida, figuriamoci se sono riusciti a dettare un’agenda al calcio con qualche criterio.

I Five Stars con Giuseppi, al comando veramente – i piddini sono dei palafrenieri, almeno Salvini, tra un mojito al Papeete e un cannoneggiamento alle navi delle Onlus, un po’ li conteneva –, hanno in odio la cultura d’impresa. Odiano le aziende, odiano chi ce l’ha fatta, chi ha il conto in banca a più zeri e non importa come li ha guadagnati. Se ce li ha, c’è l’inghippo. Il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora ha trattato il calcio come un club di viziati (molti lo sono, eh) che truffano il popolo tipo vecchia Roma (panem et circenses).

Non le amo neanche io le esagerazioni, le distorsioni del sistema, gli accrocchi con le plusvalenze, le percentuali ai procuratori, e via così. Tante le storture da correggere. Ma il calcio è un’azienda che dà lavoro a decine di migliaia di persone e non tutti hanno l’aereo privato o la villa a Madeira dove svernare in attesa che la pandemia scenda di intensità. Molti di questi non hanno neanche la prima, di casa. Il governo ha fatto poco per le aziende in genere, dico per tutte le altre, il calcio chiedeva solo un programma, un tavolo di confronto, una data per riprendere.

Il picco di questo periodo grottesco si è avuto quando il ministro Spadafora ha dichiarato: «La Federcalcio può avere anche un piano B: dichiarare chiuso il campionato, come in Francia». Piccolo particolare: i francesi (che, come cantava Paolo Conte ora «si incazzano» e minacciano azioni legali, da una parte, mentre dall’altra falliscono), come gli olandesi, hanno chiuso perché gliel’ha detto il governo. In entrambe le nazioni è stato il governo a mettere nero su bianco: niente competizioni sportive agonistiche, di qualsiasi tipo, fino al primo di settembre. Così hanno chiuso, cosa potevano fare?

I giornalisti te li raccomando

E vi raccomando anche giornali, tv e media in genere. A parte i grandi revival (avrò visto i tempi supplementari di Germania-Italia 0-2 del 2006 circa una cinquantina di volte), a parte le simulazioni di gran premi e giri d’Italia, a parte il calciomercato, che tira sempre anche in tempi di confinamento, hanno trattato il calcio con un distacco australiano come se, in tempi normali, il football sui loro fogli avesse lo stesso spazio di nuoto, cricket e rugby. Non mi risulta che sia così.

Un paio di eccezioni ci sono state, con coraggiosi che hanno sostenuto la ripartenza fin dall’inizio della quarantena. Vedere tanti giornalisti sportivi mettere ostacoli e paletti davanti alla ripresa, come se il football non fosse una passione che ci accomuna, mi è sembrato molto bizzarro (eufemismo). Si tratta solo di cercare, come per un ristorante, un bar o una palestra, il modo più sicuro per ripartire.

Si può vivere senza calcio? Certo, si può vivere anche senza il ristorante. Ma quelli del ristorante tanto bene non camperanno e tutti concorriamo all’equilibrio sociale. Se non capite, vi faccio un disegno. Chi tratta il calcio come il foie gras, cioè uno sfizio per gourmet, è un belinone (copyrigt mio nonno Giuse).

Foto Ansa

Tags: calcioclaudio lotitoCoronaviruscr7cristiano ronaldogiuseppe conteInterJuventuslaziolockdownserie Atempi giugno 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist