Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Due settimane di stage alla Lego in Germania e gli studenti tornano «entusiasti». L’alternanza scuola-lavoro fa bene

L'istituto tecnico Carlo Dall'Acqua di Legnano offre ai suoi ragazzi la possibilità di fare esperienza in aziende già durante il percorso di studi. Ma l'Italia è ancora lontana dall'efficacia del modello tedesco

Matteo Rigamonti
01/05/2014 - 3:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’istituto tecnico Carlo Dall’Acqua di Legnano, a quasi cento anni dalla nascita, rappresenta ancora una preziosa risorsa per la comunità e le aziende del territorio legnanese. È un istituto che dopo la riforma Gelmini ha visto nascere corsi come Amministrazione, Finanza e marketing, Turismo, nei quali la possibilità di fare esperienze di alternanza scuola-lavoro è fondamentale. Questo obiettivo, conseguito da decenni, ha portato quest’anno 11 studenti fino in Germania.

DSCN0288DUE SETTIMANE IN LEGO. Questi ragazzi delle classi terze e quarte hanno avuto la possibilità di svolgere lo stage a Norimberga, presso gli uffici di aziende come Lego, Desigual e Tally Weijl. L’anno scorso erano stati solo sei gli studenti di quarta ad andare all’estero. Per una quindicina di giorni, i ragazzi, ospitati in famiglie tedesche, hanno potuto fare pratica con la lingua tedesca, venendo anche coinvolti nelle dinamiche lavorative delle aziende: chi facendo i conti con gli ordinativi del magazzino, chi stando in negozio e chi negli uffici marketing.
In Germania questo tipo di esperienza non è nuovo, come testimonia il successo del “sistema duale”, che prevede la formazione dello studente in azienda per buona parte dell’anno. L’Audi, ad esempio, ha addirittura una scuola interna agli stabilimenti.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

STUDENTI ENTUSIASTI. L’Italia è ancora lontana dall’eccellenza tedesca quanto alle pratiche di alternanza scuola-lavoro, ma qualcosa inizia a muoversi. Soprattutto per iniziativa di singoli e privati, come l’Istituto Dall’Acqua. «I ragazzi sono appena tornati da Norimberga e sono entusiasti», racconta a tempi.it Valeria Mangione, la professoressa di tedesco che ha reso possibile questa esperienza. «In particolare hanno apprezzato il fatto che lavorando hanno potuto utilizzare la lingua, verificando così i rispettivi livelli di apprendimento e scoprendo che, in realtà, capivano piuttosto bene quello che veniva detto loro e riuscivano anche a farsi comprendere».
A dimostrazione che «è proprio vero che si impara facendo, mettendo cioè in pratica quello che tante volte si è studiato solo sui libri senza mai avere avuto, purtroppo, la possibilità di applicarlo in concreto».

CULTURA DELL’ALTERNANZA. Gli studenti, continua Mangione, hanno poi voluto scriverle tutti delle lettere per ringraziare della possibilità ricevuta. Lettere che saranno utilizzate dall’istituto per preparare un report sulle due settimane in Germania da inviare alle singole aziende ospitanti, che si sono dette soddisfatte degli alunni italiani.
Purtroppo in Italia l’alternanza scuola-lavoro è poco diffusa e se la professoressa Mangione non si fosse attivata in prima persona per reperire fondi presso le aziende del legnanese e la Confindustria Alto Milanese non sarebbe stato possibile inviare quegli 11 ragazzi in Germania. Che hanno pagato soltanto una quota di 550 euro comprensiva di viaggio e alloggio.

@rigaz1

LEGGI ANCHE:

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Tags: alternanzaalternanza germaniaistituti tecniciistituti tecnici superioriLavorolegnanolegosistema duale tedesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022
Lavoro cercasi personale

Per giudicare le idee dei partiti sul lavoro bisogna andare oltre le singole proposte

22 Settembre 2022
Toccafondi terzo polo

Elezioni. Toccafondi (Iv-Azione): «Proseguire il lavoro sulla scuola per una vera libertà educativa»

16 Settembre 2022
Lavoro Reddito di cittadinanza

Dateci più lavoro e meno reddito di cittadinanza

14 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist