Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Due proposte per la sanità lombarda

Debolezza della medicina territoriale e integrazione tra gli ospedali. Facciamo della Brianza un campo di prova

Tavolo Territorio-Sanità CdO Brianza
04/05/2020 - 12:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Un medico in un reparto per malati di coronavirus

Nei mesi scorsi, con un gruppo di amministratori locali della Brianza e persone impegnate a vario titolo in ambito sanitario nel medesimo territorio, abbiamo lavorato sul tema della sanità, lavoro che si è concluso con la produzione di un documento “Facciamo insieme il punto sulla sanità lombarda”, consultabile sul sito della Compagnia delle opere Monza e Brianza.

Abbiamo inoltre tenuto conto del documento pubblicato da Medicina e Persona in data 26/4 avente per titolo “Lombardia Fase 2, un contributo di Medicina e Persona”, disponibile sul sito dell’Associazione.

La drammatica vicenda del Covid-19 ha confermato – in circostanze drammaticamente non prevedibili – le conclusioni del nostro lavoro: la debolezza della medicina territoriale e la necessità di una intelligente integrazione tra tutti gli Ospedali della Brianza.

LEGGI ANCHE:

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Per affrontare la fase 2 e per disporsi in campo nel modo più efficace ed efficiente possibile è necessaria una forte alleanza fra tutti gli interlocutori (Enti Locali, ATS, ASST, Ordini Professionali, Organizzazioni professionali, Operatori sul campo, ecc.) in sinergia con la Regione. È assolutamente necessario impegnarci su due fronti, che devono essere rafforzati per non farci cogliere impreparati da ciò che ancora ci attende.

1 – BRIANZA: un territorio che vale anche in Sanità

La Sanità in Brianza può contare su un territorio preparato e maturo. Se ben coordinate e governate, le realtà sanitarie presenti possono costituire un esempio di efficacia ed efficienza.

Chiediamo pertanto che il territorio della Brianza venga utilizzato come campo di prova, come esperimento per una valorizzazione della medicina territoriale. Dovremmo chiamarla integrata perché unico è il cittadino / paziente che richiede cure ed assistenza, sia a livello domiciliare che nella fase di ricovero.

Questa rinnovata attenzione alla medicina territoriale deve prevedere una efficace regia della ATS, che attui una serie di iniziative:

a) il rilancio del ruolo del medico di famiglia, che è il primo e più prossimo referente del cittadino; i medici di famiglia devono essere coinvolti in protocolli comuni con il personale medico ospedaliero, devono avere la possibilità di ricettazione dei farmaci validati, devono poter avere canali preferenziali verso gli ospedali del territorio. Grazie allo sviluppo delle tecnologie e alla conoscenza dei servizi sanitari essi sono in grado di svolgere con efficacia un primo livello di cura e di indirizzare consapevolmente al livello successivo, di pertinenza dei presidi ospedalieri o di strutture intermedie.

b) devono essere elaborate strategie condivise tra medici di medicina generale e ospedali.

c) deve esserci una revisione delle U.S.C.A. (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) con il coinvolgimento diretto dei medici di medicina generale e degli specialisti ospedalieri, con un potenziamento delle attività domiciliari, anche per seguire i pazienti dimessi.

d) deve essere prevista una revisione del modello di presa in carico della cronicità, oggi bloccato.

e) deve essere previsto il finanziamento di “teknostrutture” a disposizione dei medici di medicina generale per mettere in atto una medicina pro-attiva (call center, infermieri di supporto, possibilità di usufruire di specialisti ospedalieri, programmazione degli esami e dei controlli, ecc.).

2 – Integrazione e coordinamento dei presidi ospedalieri

Deve urgentemente partire un lavoro di confronto per arrivare a definire i rispettivi compiti degli Ospedali presenti nel territorio della Brianza, anche tenendo conto della necessità di fronteggiare la fase 2 della pandemia. Questo confronto deve vedere protagonisti i professionisti impegnati negli Ospedali, anche nella definizione delle modalità organizzative.

Nel nostro territorio sono presenti un Ospedale collegato all’Università, importanti Ospedali pubblici nonché significativi Presidi privati convenzionati. Tutti devono necessariamente operare in competizione fra loro oppure siamo in grado di strutturare una programmazione delle attività, valorizzando professionalità e competenze, distinguendo tra attività ospedaliere super-specialistiche da accentrare, rispetto ad altre attività, che devono essere invece diffuse?

È necessaria una programmazione condivisa tra direzioni strategiche e professionisti operanti sul campo, senza prevaricazioni o lottizzazioni, che arrivi a definire come le diverse patologie – specie quelle tempo dipendenti – debbano essere affrontate: da chi e con quali percorsi. Senza confusione e conflittualità, con le diseconomie che ne conseguono. Soprattutto con il rischio di non garantire cure efficaci ai nostri cittadini.

In mesi così drammatici per l’esplosione del Covid19 dobbiamo far fronte alla pandemia ma anche tenere alto il livello che avevamo raggiunto nella cura delle patologie non Covid. Un’intelligente programmazione che garantisca ordine e chiarezza di funzioni e percorsi significa evitare morti.

Questi due fronti non sono opzionali ma un passaggio obbligato e non differibile perché il nostro territorio possa affrontare le sfide sanitarie con cui dobbiamo ancora misurarci, rappresentando un esempio virtuoso nel momento della necessaria ripartenza.

Tavolo Territorio-Sanità
Compagnia delle Opere Brianza

Foto Ansa

Tags: brianzaCoronaviruslombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist