Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Dublino, un successo la mostra sugli Apostoli del Meeting di Rimini

Dal Meeting di Rimini 2011 al Congresso eucaristico, il percorso su Cafarnao richiama migliaia di persone nella capitale irlandese: «In tanti si commuovono»

Redazione
18/06/2012 - 12:19
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Entrando in una delle tante sale del 50° Congresso Eucaristico Internazionale, i partecipanti si dispongono in enormi file per prendere parte ad un tour unico nel suo genere. La mostra tridimensionale Con gli occhi degli apostoli: una presenza che travolge la vita, dà ai visitatori opportunità di compiere una visita guidata a attraverso Cafarnao dove, secondo le Sacre Scritture, Gesù ha vissuto durante il suo ministero pubblico. «Questa mostra è stata allestita per la prima volta a Rimini, all’ultimo Meeting per l’Amicizia tra i Popoli», spiega Maria Martin, una dei curatori dell’esposizione e membro di Comunione e Liberazione che, assieme alla Fondazione Icaro, ha sponsorizzato la visita. «È una riproduzione del villaggio di Cafarnao e mostra l’incontro tra Gesù e gli Apostoli, illustrando come le loro vite sono state trasformate da quell’evento».

La mostra, che è basata su reperti archeologici di Cafarnao, riproduce luoghi fondamentali del ministero pubblico di Gesù Cristo. Assieme alle informazioni e al contenuto multimediale, permette ai visitatori di sentirsi proprio come se stessero girando per la Terra Santa. Secondo quanto riferisce Martin, l’esposizione è stata visitata ogni giorno da migliaia di persone, molte delle quali si sono sentite toccate spiritualmente. «Abbiamo avuto ottimi riscontri, tutti sono stati contenti della mostra, alcuni si sono incredibilmente commossi», ha detto la curatrice. «Ieri sera un uomo è venuto qui, dicendo di aver sofferto per molti anni; poi, dopo aver letto il passo in cui Gesù chiede a Pietro: mi ami? (cfr. Gv 21,15), ha realizzato che tutto ciò che Gesù voleva da lui era un’amicizia, soprattutto dopo quello che Pietro aveva fatto. Quell’uomo si è visto cambiare radicalmente il suo mondo. E questa è soltanto l’esperienza di una persona; ognuno che ha visitato la mostra, ha la sua storia da raccontare».

Anche se il futuro della mostra su Cafarnao è incerto, gli espositori sperano di poterla allestire in ulteriori nuovi eventi internazionali. «Quando sono arrivata qui in macchina, stamattina con i miei figli, ho pregato l’Angelus e mi chiedo se Dio vorrà portare questa mostra da qualche altra parte, dopo che l’avremo smontata, perché non sappiamo cosa ne sarà in futuro», dice Margaret Biondi, anche lei curatrice dell’esposizione e membro di Comunione e Liberazione. «Diremo una preghiera al nostro fondatore, don Giussani – aggiunge – chiedendo che se qualcosa ancora andrà proseguito per questa mostra, ci faccia sapere presto, poiché siamo alla fine di questo percorso». Sia Biondi che Martin concordano sul fatto che gli scavi archeologici mostrati durante la visita, hanno aiutato i visitatori a comprendere il Vangelo.
Tratto da: Zenit.org

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: congresso eucaristicoirlandameeting
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023
L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

26 Agosto 2022
Salvini, Meloni e Letta al Meeting di Rimini 2022

Meeting. I fischi a Letta e gli applausi a Lupi e Meloni

24 Agosto 2022
Lo stand della Fraternità San Carlo Borromeo al Meeting di Rimini

Se volete capire cos’è il Meeting, correte allo stand della Fraternità San Carlo

24 Agosto 2022
Al-Issa, segretario generale della Lega musulmana mondiale, condanna l'attentato a Salman Rushdie

Al-Issa: «L’attentato a Salman Rushdie è un crimine da condannare»

22 Agosto 2022
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

21 Agosto 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist