Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il Green Deal potrebbe diventare un verdognolo salasso

«Occorre evitare che le imprese europee si trovino a fronteggiare un’ulteriore asimmetria nella concorrenza con la Cina, che il Green Deal rischia, involontariamente, di favorire». Parla Domenico Lombardi (ex Fmi)

Redazione
10/08/2021 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Ursula von der Leyen presenta il Green Deal
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea

«Il fatto che l’Europa abbia deciso di andare in volata sul verde gratifica l’opinione pubblica, ma d’altra parte crea problemi di dislivello competitivo che si vanno ad aggiungere a quelli già esistenti. Occorre favorire la sostenibilità di questa strategia, creando accordi vincolanti che inducano atteggiamenti virtuosi, facendo pesare la dimensione sistemica del nostro mercato unico. La carbon tax è un tentativo, temo insufficiente. Occorre evitare che le imprese europee si trovino a fronteggiare un’ulteriore asimmetria nella concorrenza con la Cina, che il Green Deal rischia, involontariamente, di favorire».

Dice così in un’intervista a Tempi (che troverete integrale sul mensile d’agosto) Domenico Lombardi, economista ed ex consigliere del Fondo monetario internazionale.

Micro imprese italiane

Dialogando con Antonio Grizzuti, Lombardi commenta i dettagli del cosiddetto Green Deal europeo, resi noti il 14 luglio scorso dalla commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen. Come è noto, il piano servirà a ridurre sensibilmente le emissioni di anidride carbonica entro il 2030, e a rendere l’Europa, entro il 2050, il primo continente climaticamente neutro. Con quali conseguenze? «I target fissati dalla Commissione – spiega l’economista a Tempi – sono molto ambiziosi, ma sollevano interrogativi importanti» soprattutto per quanto riguarda la “conversione industriale”, tema che toccherà le nostre imprese.

LEGGI ANCHE:

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

«L’Italia ha una base di micro imprese prostrate da più di un decennio di bassa crescita e, infine, dal Covid. Riconvertirsi in tempi brevi a un nuovo paradigma non sarà affatto semplice. Si aggiunge, pertanto, un ulteriore elemento di fragilità in un tessuto economico già di per sé ampiamente lacerato e sottopatrimonializzato che, ad oggi, si trova in una condizione emergenziale».

Oneri solo per l’Europa

Il punto problematico della vicenda, nota Lombardi, è che il piano europeo si muove «verticalmente anziché orizzontalmente», cioè declina «anche aspetti minuziosi senza tenere presente il quadro d’insieme. Per conseguire l’obiettivo dell’azzeramento delle emissioni di Co2 entro il 2050 l’Unione Europea deve certamente fare la sua parte, ma questo obiettivo si può raggiungere solo con lo sforzo di tutti. Tuttavia, altre economie importanti – Stati Uniti, Russia e Cina – sono molto più indietro».

Qual è il punto? «Che l’Europa rischia di accollarsi oneri, senza che peraltro questi risultino determinanti nel conseguire il risultato finale che tutti auspichiamo».

Chi paga il conto

«Il pericolo – nota Lombardi – è che cittadini e, quindi, i lavoratori si trovino a pagare il conto di questa riconversione industriale, senza aver contribuito a una riduzione netta delle emissioni a livello globale perché altri paesi si sono comportati da free rider rispetto ai comportamenti virtuosi messi in atto a casa nostra».

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19green dealStati Unitiursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist