Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dove nascono le migliori scarpe italiane? E il museo del Bonsai, amato perfino dai giapponesi? A Parabiago

I veri maestri di bellezza si trovano nel Comune alle porte di Milano, dove la famiglia è protagonista del successo imprenditoriale

Daniele Guarneri
19/05/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

parabiago-scarpe
U
n biglietto del treno da 6,60 euro per scoprire che il primo italiano a conquistare la maglia iridata di ciclismo è stato Libero Ferrario nel 1923. E per dovere di cronaca, un altro campione del mondo su bicicletta è nato da queste parti: Giuseppe Saronni. Non male per un piccolo comune. Ma gli abitanti di questa terra non sono bravi solo sulle due ruote. Il nome del più illustre dei suoi cittadini compare in tutti i libri di storia dell’arte. È Giuseppe Maggiolini (1738-1814), conosciuto anche fuori dai confini nazionali per la sua maestria nella lavorazione del legno e nell’accostamento dei suoi diversi colori. Non sappiamo come può aver tramandato le sue grandiose capacità, ma in qualche modo i suoi concittadini sono diventati famosi in tutto il mondo grazie alle abilità manuali che servono per produrre calzature.

Siamo a Parabiago, un comune di 27 mila abitanti a una trentina di chilometri da Milano, e qui si realizzano le scarpe più desiderate dalle donne di tutto il mondo, quelle di Manolo Blahnik. Modelli talmente belli e pop che sono diventati oggetto di culto nella serie tv Sex and the City, indossati, collezionati e custoditi gelosamente da Carrie, una delle quattro protagoniste. Il creatore di queste calzature, Manolo Blahnik appunto, è un artista spagnolo famoso in ogni angolo della terra e per la sua produzione italiana ha scelto l’azienda Cleo Bottier di Parabiago.

Poco più di 6 euro (un treno andata e ritorno) per scoprire che questa località è conosciuta come la “Città della calzatura”. Qui a partire dagli anni Sessanta sono sorte centinaia di piccole botteghe di artigiani calzaturieri, si dice una ogni cortile. Nel corso degli anni alcune hanno chiuso, altre si sono trasformate in ottime fabbriche o splendidi atelier. E ancora oggi tengono alto il nome e la fama di Parabiago. Per intenderci, le scarpe di Manolo Blahnik possono costare anche 2 mila euro e sono fatte a mano, una ad una.

Prima di entrare nello stabilimento di Cleo Bottier dove lavorano circa un centinaio di operai, Tempi ha fatto visita a un’altra fabbrica di medie dimensioni. Parabiago collezioni ha fatto della comodità la sua primaria caratteristica. Giovanna Ceolini, una dei tre soci dell’azienda, con un passato da ginnasta, dice che «se le scarpe sono comode, devi dimenticare di averle indosso». Quali scarpe? Tutti i tipi: col tacco o senza, in pelle o tessuto. Ovviamente senza dimenticare l’eleganza. Con lei lavorano il compagno Karlheinz Schlecht e il disegnatore Thierry Rabotin. Tre nazionalità e culture diverse ma una grandissima complicità che li porta a realizzare, anche in questo caso, calzature richieste in tutto il mondo.

Al matrimonio di Clooney
Gerolamo Cucchi è invece un piccolo atelier dove lavora Raffaele, 43 anni, vicesindaco di Parabiago che alle prossime elezioni del 31 maggio correrà per la poltrona di primo cittadino. Insieme a lui sono impegnati anche il padre, il fratello Massimiliano e quando serve pure la mamma. Qui si producono poco più di una decina di calzature al giorno. Un lavoro artigianale che garantisce un prodotto finale di alta qualità. Ma come fa una bottega di queste dimensioni a sopravvivere oggi, in tempo di crisi? Quando si scrive alta qualità si intende che queste calzature sono vendute in pochissimi ma ricercatissimi negozi in tutto il mondo, l’attrice Tasha Smith le ha indossate alla notte degli Oscar, Amal Ramzi Alamuddin, moglie di George Clooney, le ha indossate per il giorno del suo matrimonio.

Cosa manca a questo distretto? Una scuola che insegni un’arte, quella di saper fare le scarpe. Lo chiedono gli stessi imprenditori: giovani apprendisti che sappiano destreggiarsi con le macchine che vengono usate in fabbrica. Il Comune di Parabiago qualcosa ha fatto. Alcuni mesi fa aveva organizzato un corso seguito da 13 giovani sotto i 29 anni, tutti disoccupati, che si stanno impegnando per imparare tutti i segreti che servono per riuscire a modellare e assemblare calzature artigianali, toccando con mano quanto questo lavoro richieda abilità manuale e precisione.

L’importanza della scuola
Ora si sta cercando di aprire una vera e propria “Scuola della scarpa”. Promotore dell’iniziativa è Vittorio Ateri che con l’amico Angelo Candiani mente raffinata della formazione professionale, presidente di Aslam, di aperture di istituti scolastici se ne intendono. Aslam è un ente di formazione professionale che ha dato vita in Lombardia ad alcuni centri per la formazione e per il lavoro, dove si svolgono corsi di qualificazione per ragazzi in età scolastica o per disoccupati (a Samarate scuola professionale per operatori di macchine utensili a controllo numerico e tecnici dell’automazione; a Magenta scuola professionale per termo idraulici e saldatori; a Case Nuove tecnici aeronautici manutentori di aeromobili e meccanici montatori per elicotteri; a Lentate sul Seveso falegnami industriali ed export manager dell’arredo).

Vittorio è nato, cresciuto e risiede a Parabiago. Ma metà della sua vita l’ha passata in giro per il mondo. Ha studiato a Novara in un istituto tecnico per periti aeronautici e una volta diplomato è partito per la Libia dove per due anni ha fatto l’istruttore aeronautico per ufficiali e sottufficiali libici. Tornato in Italia, Vittorio è stato assunto da una grande multinazionale americana e lì ha compiuto tutto il percorso di crescita. Nel 1995 è diventato direttore commerciale per Europa, Africa e Medio Oriente e dieci anni dopo direttore marketing a livello globale. Solo un ictus è riuscito a interrompere bruscamente e in modo imprevedibile la sua scalata. È il gennaio 2007 e ci sono voluti undici mesi di sacrifici e fisioterapia per rimetterlo in piedi. Nel 2009 è costretto a lasciare il lavoro, ma trova il coraggio e la forza di mettersi in proprio. Così oggi, insieme a un ex collega tedesco, ha aperto una società di consulenza e grazie ai rapporti di lavoro che si era creato in precedenza, opera con i maggiori player mondiali dell’aeronautica.

parabiago-bonsai
Il pollice verde
In questi anni approfondisce la conoscenza con Angelo Candiani. Nel 2009 Lufthansa sbarca prepotentemente nel nostro paese, complice la forte crisi di Alitalia. I tedeschi sono alla ricerca di tecnici aeronautici da assumere, ma sul mercato non trovano quelli che desiderano. È così che nasce la scuola per tecnici aeronautici nel comune di Somma Lombardo. Grazie ai finanziamenti ottenuti da Regione Lombardia, nella frazione praticamente abbandonata di Case Nuove, Aslam rimette in sesto la vecchia scuola elementare in disuso e ne fa la sede del nuovo istituto. Oggi è attivo anche il corso di istruzione specialistica superiore e oltre a compagnie aeree anche Agusta Westland assume gli studenti che si diplomano in questa scuola.

E sono proprio queste aziende a mettere a disposizione istruttori tecnici e a ospitare i ragazzi per degli stage formativi sul campo. Non solo aeronautica: due anni fa è stato il turno del Polo formativo del legno arredo sorto a Lentate (MB) e fortemente voluto da Federlegno. Ora testa e cuore sono sul progetto della “Scuola della scarpa” che si vuole far sorgere a Parabiago e che segue le orme di questi esperimenti ottimamente riusciti. Un istituto che sappia formare figure professionali ricercate sul mercato del lavoro.

Ma se credete che le eccellenze di Parabiago si esauriscano nell’ambito dei calzaturifici vi sbagliate. Questa cittadina è la capitale dei bonsai da oltre trent’anni. Qui c’è il più importante museo di bonsai, un angolo d’Oriente perfettamente inserito nel mondo occidentale che raccoglie una preziosa collezione di piante secolari e millenarie, punto di riferimento per appassionati e collezionisti. Un’università riconosciuta che insegna e tramanda l’arte nipponica e una pensione che ospita gli studenti. Il fondatore, Luigi Crespi, ha ricevuto nel 1991 l’Ambrogino d’oro per la sua attività e nel 2012 l’onorificenza “Ordine del Sol Levante, raggi in oro e argento” uno dei più antichi e importanti riconoscimenti del Giappone. Oggi, ogni volta che un ministro o una personalità nipponica si sposta in visita ufficiale da qualche parte in Europa, è sempre seguito dalle piante dei giardini Crespi. Talmente belle e preziose che il Giappone ha scelto i loro bonsai per arredare il padiglione nazionale a Expo 2015. 

Qual è il denominatore comune di queste aziende di Parabiago? L’eccellenza, certo, è riconosciuta in tutto il mondo. E poi la famiglia: in ognuna di queste imprese tutto il nucleo familiare è coinvolto nel successo dell’azienda. Genitori, figli, nipoti, cugini, tutti o quasi sono impegnati nella produzione, nell’amministrazione, nella gestione. Sono promotori delle maestranze di Parabiago. Un piccolo comune di grandi virtù familiari alle porte di Milano.

Tags: aslamgeorge clooneygiapponeParabiagoscarpe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nuova mappa ufficiale della Cina

La Cina “invade” Russia, India e Giappone (oltre a Taiwan)

1 Settembre 2023
Due uomini camminano nella città di Takashi Nagai, Nagasaki, distrutta dalla bomba atomica

Takashi Nagai, profeta della resurrezione nella landa atomica

25 Agosto 2023

I semi dell’amore scoperti da Takashi Paolo Nagai

23 Luglio 2023
Il presidente statunitense Joe Biden, col primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol al G7 di Hiroshima, 21 maggio 2023 (Ansa)

Il Giappone dà armi all’Ucraina (via Usa)

21 Giugno 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023

Il Giappone si litiga i (pochi) residenti. E vince chi punta su mamme e papà

5 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist