Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Dov’è la mia Christina?». Parlano i genitori della bambina cristiana rapita dai jihadisti

Il nostro inviato in Iraq ha incontrato i genitori della piccola di tre anni rapita ad agosto da Isis. «Ci dicevano: "Dovete convertirvi all’islam o andarvene perché qui i cristiani non possono più starci"»

Rodolfo Casadei
24/12/2014 - 10:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

iraq-rifugiati-cristiani-tempi-02FOTO E REPORTAGE DALL’IRAQ. DAL NOSTRO INVIATO. La storia di sua figlia ha fatto il giro del mondo, ma lei non è diventata famosa. Come le mamme delle altre 440 famiglie ammucchiate dentro all’Ankawa Mall, anche Aida dispone per sé e per i suoi cari di una stanzetta quattro metri per quattro, ricavata giustapponendo e incastrando pannelli di alluminio là dove dovevano allungarsi le navate dei prodotti del centro commerciale. Anziché la fuga prospettica degli scaffali ricolmi di articoli in vendita, in questo supermercato in costruzione occupato dai profughi in fuga dalla Piana di Ninive si succedono corridoi lunghi 50 metri, quasi bui anche in pieno giorno o fiocamente illuminati, dove l’unica irregolarità delle pareti lisce è rappresentata dalle piccole maniglie che ogni pochi metri spuntano a destra e a sinistra. Al terzo piano, una delle prime sul lato interno apre la porta della dimora di Aida e Toba. Dentro, nel mesto disordine di chi ha dovuto ricreare l’ambiente di una casa in una sola stanza, ci vivono in cinque: i due coniugi e tre figli e figlie di 13, 11 e 9 anni. Mancano Osho, il figlio più grande, che ha 23 anni e vive per conto suo, e soprattutto Christina, la più piccolina: tre anni e mezzo. Rapita. Letteralmente strappata dalle braccia della madre il 22 agosto scorso, quando i miliziani dell’Isis hanno costretto gli ultimi abitanti cristiani di Qaraqosh, che i jihadisti avevano occupato definitivamente il 6 agosto, ad abbandonare la località. I genitori non avevano soldi da consegnare, la bimba piangeva fra le braccia della mamma. Il capo dei miliziani si è spazientito e ha fatto segno a uno dei suoi sgherri. Quello ha preso la bambina e minacciato di morte la mamma che protestava, quindi ha consegnato la creatura terrorizzata al suo capo. Da allora madre e figlia non si sono più viste né sentite. Sono separate da quattro mesi.

iraq-rifugiati-cristiani-tempiAida ha esaurito da tempo le lacrime. Il dolore che divora questa donna 43enne si mostra plateale nelle guance e nella fronte percorse da rughe profonde, nelle occhiaie scure dove si sono incassati gli occhi, nei riflessi del grigio mare dei capelli, nelle labbra socchiuse nel sorriso caratteristico di chi trattiene il pianto. «Senza lei il Natale non è Natale», sospira gettando un’occhiata a una parete. Di Christina rimane solo una foto dentro a una cornicetta color legno sormontata da due rosari. Un visetto allegro e chiaro dentro a un abitino verde. Poco più sotto c’è un quadretto col nome Christina scritto in arabo dalla sorella undicenne di lei, Bismah. Più sotto ancora, in fondo, c’è lui, Toba. Intabarrato in una coperta, semisdraiato su di un materasso, l’orecchio incollato a una radio che trasmette musiche arabe e una sigaretta sottilissima stretta fra le labbra. Immobile come un manichino. Occhiali da sole calcati sul naso: da molti anni è completamente cieco a causa di una retinopatia che ha cercato senza successo di curare. Quel giorno lui sentiva tutto, ma non poteva fare niente perché niente vedeva. Invece Aida ricorda tutto quello che ha visto nelle due settimane della loro tribolazione. «Gli uomini armati che passavano ogni giorno avevano tre tipi diversi di abbigliamento: c’erano quelli vestiti di nero dalla testa ai piedi, quelli con l’abito afghano o pakistano e altri ancora in divisa militare. Erano le divise che si vedevano al tempo di Saddam Hussein, e io ho pensato che si trattava degli ex baathisti che ci dicevano si erano alleati col Daesh. Ma tutti, anche quelli vestiti da afghani e da pakistani, erano sicuramente iracheni, perché li sentivo parlare e l’accento era quello del nostro paese. C’era uno, vestito da pakistano, che passava un giorno sì e un giorno no da casa nostra. Apriva la porta senza bussare e diceva: “Dovete convertirvi all’islam, oppure dovete andarvene perché qui i cristiani non possono più starci”. Noi tutte le volte rispondevamo di sì, avevamo paura per noi e per la bambina (i figli più grandi erano già al sicuro – ndr); lui se ne andava senza aggiungere altro e dopo un giorno o due ripassava e ripeteva le stesse cose. Nonostante l’abito, la sua inflessione era irachena».

iraq-rifugiati-cristiani-tempi-04«Erano iracheni anche quelli che passavano a svaligiare gli edifici abbandonati. Arrivavano con dei camion e ci caricavano sopra tutti i mobili e gli elettrodomestici che trovavano dentro alle case e che portavano fuori con calma. Non erano jihadisti, erano musulmani sunniti dei paesi intorno a Qaraqosh. Certi li riconoscevo perché era gente che veniva in città per fare compere nei nostri negozi. L’unico musulmano che si è comportato bene con noi è stato il mullah della piccola comunità islamica di Qaraqosh. Quando avevamo un problema, perché le nostre scorte di viveri e generi di prima necessità stavano esaurendosi, andavamo da lui e lui sempre ci aiutava. Intercedeva col Daesh perché potessimo procurarci quello che ci serviva. Finché siamo rimasti, nessuno è venuto a rubare da noi. Ma adesso la nostra casa sarà diventata come tutte le altre».

«L’unica persona di cui non ho potuto capire la nazionalità è stata proprio l’uomo che ha ordinato di prendere la mia Christina. Era un uomo fra i 60 e i 70 anni, vestito come un pakistano, ma aveva una faccia strana: sembrava una di quelle vignette che fanno la caricatura degli ebrei. Non ha parlato mai, dava ordini coi gesti. Anche per farmi portare via la bambina ha fatto un segno con la testa». Dov’è adesso Christina, chi la accudisce? Il figlio Osho è riuscito a sapere che sarebbe stata affidata a una famiglia che vive a Mosul. Li ha pure raggiunti telefonicamente, e quelli hanno confermato che la bambina è con loro. Ma non l’hanno fatta parlare al telefono. Alla richiesta di liberarla dietro pagamento di un riscatto hanno manifestato disponibilità, ma subito dopo la chiamata si è interrotta. «Da allora non siamo più riusciti a sentirli. Il nostro vescovo mi ha detto che la Chiesa è pronta a pagare perché io possa riavere Christina, e che potevamo comunicarlo ai sequestratori. Ma non li abbiamo più sentiti».

iraq-rifugiati-cristiani-tempi-03Fuori dalla claustrofobica stanzetta risuona la musica di una festa. Prima i bambini hanno giocato e cantato, adesso è il turno degli adolescenti, che inscenano una specie di sirtaki di ragazzi e ragazze a braccetto. È incredibile come gli sfollati abbiano trasformato questo antro spettrale, dove l’unico colore delle superfici costruite è il grigio in ben più di cinquanta sfumature, in un luogo pulsante di vita e di colori. Palloncini e panni stesi ad asciugare si contendono il primo posto come oggetto maggiormente presente negli spazi comuni fuori dall’alveare delle stanze. I primi sono arrivati col Natale e con lui se ne andranno, i secondi domineranno la scena fino a quando qui ci sarà gente. L’aria è umida, il sole non arriva e le stufette elettriche come quelle a kerosene stanno quasi tutte dentro alle camerette. Poi ci sono bancarelle di dolciumi confezionati e patatine: il trionfo del commercio informale là dove doveva regnare incontrastata la grande distribuzione. Nell’ingresso troneggiano una grotta della Sacra Famiglia e due alberelli artificiali con palle e festoni colorati. Ma senza luminarie. Basta un accenno di ombra serale per sprofondare l’Ankawa Mall in un’oscurità rotta solo dai neon. Lontano una bambina di tre anni e mezzo pensa alla sua mamma che non vede più da quattro mesi. Quella mamma che pensa sempre a lei. «Il prossimo Natale vorrei tutta la famiglia riunita, tutti e sette, prego tanto per questo». Forse le anime sono capaci di toccarsi a distanza.

@RodolfoCasadei

Tags: DaeshIraqIsisjihadistimosulPiana di Niniveqaraqoshsaddam hussein
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Il patriarca caldeo dell'Iraq, cardinale Louis Raphael Sako

Iraq, Sako: «Resterò patriarca fino a quando non mi uccideranno»

27 Luglio 2023
Salwan Momika colpisce una copia del Corano durante una manifestazione davanti all'ambasciata irachena a Stoccolma, 20 luglio 2023 (Ansa)

Corano bruciato: proteste. Cristiani cacciati: silenzio

22 Luglio 2023
Il patriarca dei caldei dell'Iraq, Louis Raphael Sako (Ansa)

Il cardinale Sako lascia Baghdad. Pizzaballa: «Attacco senza precedenti»

19 Luglio 2023
Il patriarca dei caldei dell'Iraq, Louis Raphael Sako

Sako sotto attacco in Iraq. «Vogliono espropriare i beni della Chiesa»

16 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist