Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Dopo 60 anni di liberazione comunista, la Cina è uguale a prima [link url=https://www.tempi.it/fotogallery/comera-e-come-la-cina-secondo-la-propaganda-comunista#axzz1vTyfp81P]FOTO[/link]

Leone Grotti
23/05/2012 - 14:28
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Com'era e com'è la Cina secondo la propaganda comunista
I grandi cambiamenti dopo la liberazione: fumetto degli anni 50 che descrive in Cina come è cambiata la vita dopo che la liberazione comunista ha salvato il popolo dallo sfruttamento nazionalista. Il prima di ieri somiglia molto a oggi.
Prima - Prezzi dei beni alle stelle
Dopo - Prezzi dei beni abbordabili
Prima - Prezzo del cibo altissimo
Visita la gallery
Il sistema giudiziario della Cina è giusto, i prezzi delle case sono accessibili a tutti, ognuno è libero e possiede la propria terra, la polizia si spende notte e giorno per il popolo, i quadri di partito sono giusti e non esiste corruzione, lavoratori e datori di lavoro sono una cosa sola e il carcere è sinonimo di disciplina e rieducazione, non di torture e abusi. Questa è la Cina dopo la “Liberazione comunista” secondo un fumetto di propaganda pubblicato nel 1950, un anno dopo la proclamazione da parte di Mao Tse-tung della Repubblica popolare cinese.
Il fumetto, intitolato “Grandi cambiamenti dopo la Liberazione”è stato ripubblicato in rete e presenta in oltre 20 riquadri com’era la Cina prima, sotto l’oppressione nazionalista di Chiang Kai-shek, e com’è diventata dopo, sotto la guida illuminata del Grande timoniere Mao. Il fumetto, che aveva lo scopo di «far sorgere il disgusto del popolo nei confronti dell’imperialismo e dei controrivoluzionari del Kuomintang», è stato così commentato dall’autore che l’ha riproposto su Weibo, il twitter cinese: «Ora che guardiamo a questo fumetto di 60 anni fa, ci accorgiamo che abbiamo viaggiato nel tempo e siamo tornati indietro!».

Difficile dare torto all’utente che ha riproposto le vignette sul suo blog. In uno dei tanti riquadri si fa notare come il sistema giudiziario in Cina era corrotto, al servizio dei ricchi e dei potenti, mentre come ora sia giusto e protegga i deboli. Si potrebbe chiedere che cosa ne pensano due persone come Chen Guangcheng e Ni Yulan: il primo condannato a quattro anni e tre mesi di prigione per «intralcio del traffico» e poi segregato per 19 mesi in casa sua in modo illegale con moglie e figli, la seconda condannata a due anni e otto mesi (dopo altre due condanne) di carcere per «aver creato disturbo» dopo che era già stata gambizzata dalla polizia e dopo che i funzionari di partito le avevano demolito la casa. In realtà il primo è stato condannato per aver denunciato l’orrore di aborti e sterilizzazioni forzate, la seconda per essersi battuta a fianco di tutte quelle persone a cui il governo demolisce la casa, spesso senza neanche ripagarla.

Un’altra vignetta mostra i prezzi delle case inarrivabiliper la povera gente prima e tante abitazioni disponibili per tutti dopo. Bisognerebbe chiedere conto di queste immagini a tutti quelli che, da una parte, con un anno di stipendio possono sì e no comprarsi case grandi un metro quadrato a Pechino e Shanghai, e dall’altra a quelli che sono riusciti a comprare la casa con enormi sforzi e dopo pochi mesi hanno visto il valore dei loro immobili crollare anche del 50 per cento a causa dello scoppio della bolla immobiliare cinese.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Poi il fumetto descrive come ogni cittadino sia libero con la propria terra. E forse qui i cittadini di Wukan, in rappresentanza di migliaia e migliaia di cinesi, potrebbero raccontare di come hanno dovuto lottare e ribellarsi al Partito locale, che per ripianare debiti ha venduto le terre di tantissimi di loro a un imprenditore privato senza ricompensarli. Una ribellione in cui il capo della protesta è «morto misteriosamente di infarto», mentre si trovava chiuso in una stanza con la polizia locale.

E che cosa dire della polizia che si spende notte e giornoper il bene del popolo e della dignità delle donne ristabilita? Senza andare troppo in là nel tempo con aneddoti e racconti, si potrebbe visitare all’ospedale della Contea di Yichuan una donna che è stata ricoverata dopo essere stata investita da un’auto della polizia, come riporta oggi Caixin Online. Il poliziotto, che non intendeva investirla, dopo essere uscito dalla macchina e vedendo le facce dei passanti attoniti, ha urlato: «Beh? Che male c’è a tirare sotto una donna?».

Meno male che nella Cina comunista la corruzione non esistee i funzionari si adoprano senza risparmiare energie per il bene del popolo, non come una volta. Sarà per questo che solo nel 2010 oltre 3 mila funzionari e dirigenti governativi sono stati scoperti e puniti per corruzione. Hanno rubato in tutto in maniera illecita degli stanziamenti pari a 4 mila miliardi di yuan (circa 470 miliardi di euro). Ultimo degli esempi che abbiamo fatto è il carcere, che non sarebbe sinonimo di torture e abusi ma di rieducazione. Si potrebbe citare, tra le tantissime, la storia di Harry Wu, dissidente che per 19 anni ha subito pestaggi, umiliazioni e una rieducazione molto diversa dall’immagine benevola che viene data nel fumetto. “I grandi cambiamenti dopo la Liberazione” sono, insomma, ancora di là da venire.

@LeoneGrotti

Tags: bolla immobiliarecarceriCinacorruzionefumettopartito comunista cinesetorture
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guerra civile infuria in Myanmar

Il regime militare del Myanmar «è al collasso» e la Cina trema

7 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist