Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Don Rigoldi: «Il no profit arriva dove non arriva lo Stato. Il governo non si prenda le sue risorse»

Intervista al sacerdote membro dell'organo di indirizzo della Fondazione Cariplo: «Distinguere nella Legge di stabilità le fondazioni bancarie dalle rendite»

Chiara Rizzo
26/11/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Caro Matteo, (…) ho letto con attenzione, nelle maglie della Legge di stabilità, dei segnali positivi per il terzo settore», peccato però che «l’aumento della tassazione a carico delle Fondazioni taglierà risorse destinate al non profit per un importo complessivo di 260 milioni di euro (60 dei quali a carico della sola Fondazione Cariplo)». Così nella lettera aperta ospitata lunedì 24 novembre dal Corriere della Sera, don Gino Rigoldi rinfaccia a Matteo Renzi che le imposte extra volute dal suo governo per le fondazioni bancarie colpiscono «solo apparentemente le rendite di capitale», perché «in realtà si stanno sottraendo risorse al terzo settore e si fa sussidiarietà al contrario».
Don Rigoldi sa precisamente di cosa parla, perché non è solo lo storico cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e il presidente di una onlus (Comunità nuova) che si occupa del reinserimento professionale e sociale di molti giovani in situazioni difficili, ma è anche membro dell’organo che decide la destinazione dei tanti denari «investiti» – così dice lui – dalla Fondazione Cariplo in opere di bene.

Don Rigoldi, nella sua lettera a Renzi sulla Legge di stabilità lei ad un certo punto osserva che il governo «rischia di dare con una mano per togliere con l’altra». Perché?
Perché è molto importante che nella Legge di stabilità vengano distinte le rendite finanziarie dalle fondazioni bancarie. Questo invece non accade e attualmente il testo prevede un aumento della tassazione per questi enti. Peccato che le fondazioni che si occupano oggi di erogazione sono una parte fondamentale dei servizi offerti nelle regioni. In Lombardia, tra i “buchi” giganti che ci sono nel welfare, la Fondazione Cariplo dà moltissimo sul piano dell’assistenza e dell’aiuto, ad esempio con i progetti di housing sociale, che offrono una casa a chi non può permettersi i prezzi di mercato. È stata una gioia, ho scritto a Renzi, consegnare nei mesi scorsi a circa duecento giovani coppie dei begli appartamenti, ristrutturati secondo i loro desideri, con affitti che sono neanche la metà di quelli disponibili a Milano. È un progetto della fondazione, e ha i conti in ordine, vorremmo portarlo avanti. Per non parlare di tutti i progetti che vengono finanziati nel campo dell’educazione e della cultura. La nuova Legge di stabilità prevede un incremento della tassazione, e per la fondazione pagare 30 milioni di euro di tasse significa che quelli saranno milioni di euro in meno da investire nel welfare. Non siamo una rendita finanziaria: per questo motivo ho scritto a Renzi, pur consapevole del fatto che tutti dobbiamo dare un contributo in un momento difficile per il paese, ma anche che chi opera nel welfare può dare un contributo specifico e diverso, offrendo i suoi servizi.

Cosa propone?
Propongo innanzitutto di verificare cosa fa effettivamente una fondazione, di capire se si tratta di una rendita o se invece crea servizi per tutti, servizi in grado di “completare” l’azione dello Stato, di compensare le sue mancanze. Dopo di che, chiedo di tassare solo le rendite finanziarie. Nel 2015 le tasse per le fondazioni di origine bancaria ammonteranno in totale a 260 milioni di euro,  gran parte di questa somma verrà sottratta ad attività del terzo settore.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

A proposito di “housing sociale”. In questo periodo proprio a Milano è tornato all’attenzione di tutti il problema delle case popolari, con intere zone abbandonate al degrado e molti appartamenti occupati. Cosa si può fare per affrontare questo problema?
“Abita Giovani” – questo il nome del progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo – continuerà con una nuova tranche di case popolari, circa 600 abitazioni, che ci verranno date in cambio di un piccolo anticipo da parte nostra. Noi quindi le ristruttureremo e le distribuiremo a prezzi al di sotto di quelli del mercato. Si tratta di case di 80 metri quadrati, rimesse a nuovo, che verranno affittate per 400 o di 300 euro mensili a chi non si può permettere un canone più elevato. Ecco, proprio questo è un aspetto fondamentale nell’affrontare il problema delle case popolari a Milano. Noi chiederemo anche ai più poveri di pagare un affitto, sebbene a prezzi più bassi: chiaramente nessuno vuole sbattere le persone in mezzo ad una strada, si cerca una soluzione, però un ordine serve, altrimenti a rimetterci sono proprio le persone che hanno più bisogno. Ecco perché non mi piace quello che è successo con l’Aler a Milano, c’è stato troppo lassismo e questo ha permesso che in mezzo a situazioni di disagio e povertà reale ci fossero anche purtroppo molti fenomeni di abuso, di persone che occupano la casa popolare ma poi girano con l’auto di lusso. Perciò ritengo importante che si paghi anche solo una cifra simbolica, è un gesto educativo di rispetto della propria dignità di persona.

Tags: case popolaricomunita nuovadon gino rigoldifiscofondazioni bancarielegge di stabilitàMatteo RenziMilanono profitoccupazionisussidiarietàterzo settore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist