Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Don Angelo, il prete nell’isola che c’è

Gli ottant'anni di don Angelo Busetto, una vita spesa nell'annuncio cristiano, scrivendo, scalando montagne, predicando in ogni dove

Piergiorgio Bighin
28/07/2020 - 0:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Don Angelo compie ottant’anni! Detto così è un’enormità: è come ti dicessero che sei diventato vecchio tu che hai conosciuto in gioventù  questo pretino poco più che trentenne scalare montagne e predicare, scrivere e tenere esercizi, passare per tutte le chiese della città con il suo tratto gentile e lieto, presentare libri e rilanciare sempre qui e ora la misteriosa ma concreta presenza di Cristo… Del resto gli ottant’anni del prete della tua gioventù sono i settanta tuoi: una generazione finisce insomma, narrando all’altra le Sue meraviglie. Un carisma purissimo il suo, che non ha perso smalto con l’età, anzi s’è fatto più acuto e tagliente, come un segno di contraddizione rifiutato da chi non capisce e abbracciato da chi invece lo segue di schianto!

Ilare e mai autocentrato perché rimanda ad un Altro come Giovanni Battista quella volta: «Non è me che dovete seguire…» e così si sono messi a chiedere dove stesse di casa il Maestro! Siamo stati davvero come Giovanni e Andrea quel giorno che per curiosità e desiderio gli siamo andati dietro. E lui ci ha portati dove il nostro cuore desiderava senza saperlo ancora. Ecco, l’uomo di Dio non lega a sé il giovane desiderio di bene e di significato che incontra…

Noi confusi ma vivi desiderosi di attaccarci alla verità dovunque l’avessimo trovata, con tanti grilli adolescenziali per la testa, fummo da lui  scovati nelle nostri sedi-cantine che volevamo dedicare a Jan Palach (chi se lo ricorda più il giovane cecoslovacco che sacrificò in un gesto estremo la sua vita contro i carri armati del comunismo russo?).

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Noi eravamo i giovani del ’68, quelli che dovevano vedere il cambiamento di un’epoca, lui quasi un amico, appena giunto in parrocchia (sempre aperta e mai recinto di contenimento): Santo Spirito, Sant’Andrea, Borgo San Giovanni, Duomo… In uno di questi siti si inventò letteralmente una chiesa, come un sogno che si avvera: duttile strumento nelle mani del Signore che voleva prender casa anche in un quartiere-stradone verso Chioggia centro. Un uomo che continua a passare tuttora nelle nostre vite ed ha lo sguardo fiero di chi ha visto di più, di chi ha incontrato e vuole farti incontrare, indicandoti la strada. Nel frattempo, ma verrebbe da dire nel contempo, maturava l’esperienza del movimento del Gius, Comunione e Liberazione, e Don Angelo la guidava armonizzandola nei contesti in cui si poneva e restando sempre disponibile e attento alla realtà… Perché quando un incontro è vero, non ideologico, non ha bisogno di forme, di riti, di protocolli ma si pone nella sua forza dirompente e imprevedibile di avvenimento. Ecco,  fummo presi, ciapai si diceva in dialetto, ed era bello riconoscere un luogo che non elideva niente del tuo impeto giovanile ma lo accettava e rilanciava. Mica avemmo le idee chiare subito, e per fortuna c’era lui paziente come sa esserlo un prete di Pellestrina che attende sempre lo stravedamento, perché sa che il Signore ama scrivere sull’acqua nella traversata non solitaria che ci tocca. In un tempo in cui sembrava che Cristo non avesse più la possibilità di incidere sulla realtà, sulla materialità dell’esistenza, noi abbiamo sperimentato assieme a lui il contrario e su questo abbiamo puntato perdendoci la faccia.

Ti ringraziamo perché l’hai persa con noi e prima di noi rischiando un giudizio storico su tutto: l’educazione, la cultura, la fede, la liturgia,  i figli, la politica, le opere, la pandemia… È davvero il centuplo quaggiù promesso quello che abbiamo sperimentato nella nostra vita a partire da quel primo campo-scuola di Moena da te condotto negli anni Settanta cui io partecipai per puro caso (oggi so che fu Grazia!). Oggi ti continuiamo a guardare stupiti mentre, mai domo, continui con segrete energie: ecco un uomo innamorato di Cristo a 80 suonati! La tua vita sono i giorni di un prete dal cuore fanciullo come in quei primi tuoi anni nell’isola dell’Apparizione tra mare e cielo che ti ha intriso di senso religioso e ti ha dato la libertà di seguire le sue orme.

Perché comunque lì, in quell’isola che c’è, fu possibile che un ragazzino e poi tanti altri, tra cui tu, rispondesse sì alla chiamata di una donna con un vestito trapuntato di stelle che prendendolo per mano gli diceva che ne era degno! Grazie dei tuoi giovani ottant’anni, perché ci continui a dire che la sua Grazia vale più della vita e dona ali d’aquila anche alla nostra vecchiaia…

 Piergiorgio con tutti gli amici di questi formidabili anni

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist