Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dna artificiale. Il rischio è che sia «un gioco per ricercatori ambiziosi» (e affaristi senza scrupoli)

Creata in laboratorio la vita semi-sintetica. Il commento per l'Osservatore Romano di Carlo Petrini (Unità bioetica Istituto superiore di sanità) dopo la pubblicazione dell'annuncio su Nature

Carlo Petrini
08/05/2014 - 18:21
Società
CondividiTwittaChattaInvia

nature-dnaPubblichiamo l’articolo di Carlo Petrini, responsabile dell’Unità di bioetica dell’Istituto superiore di sanità, apparso sull’Osservatore Romano.

Un gruppo di scienziati dello Scripps Institute di La Jolla (California), guidato da Floyd E. Romesberg, ha ottenuto un organismo vivente con un Dna semisintetico in grado di replicarsi. Il lavoro, il cui primo firmatario è Denis A. Malyshev, è stato pubblicato nella rivista Nature, che vi ha dedicato la copertina.

Gli scienziati hanno inserito all’interno del genoma di Escherichia coli, un comune batterio, una coppia di basi (x e y) aggiuntiva rispetto alle due coppie di basi azotate (adenina-timina e citosina-guanina) che formano il Dna naturale. Per consentire il trasferimento delle basi nel genoma del batterio i ricercatori hanno utilizzato un plasmide, che funziona come “cavallo di Troia” per l’inserimento di tratti di Dna. L’inserimento è riuscito, superando tutti i meccanismi di controllo e difesa che vengono naturalmente messi in atto.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il traguardo ora raggiunto è notevole perché riguarda l’“alfabeto” che caratterizza ogni organismo vivente.

Il risultato deriva da un lungo lavoro condotto dai ricercatori negli ultimi venti anni, che ha permesso di identificare le molecole adatte.

La creazione di Dna semisintetico non è però una novità, e si inserisce nell’ormai molto vasta area della cosiddetta biologia sintetica. Sono assai note, per esempio, le ricerche effettuate da Craig Venter, che nello scorso decennio ottenne un cromosoma sintetico e, nel 2010, una “cellula artificiale”, controllata da un Dna sintetico (che però utilizzava le stesse basi adenina-timina e citosina-guanina del Dna naturale).

LEGGI ANCHE:

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022

La principale novità dello studio ora pubblicato consiste non solo nella modificazione del Dna, ma soprattutto nell’incorporazione in un microrganismo vivente, senza alcuna alterazione, nonché nella capacità di questo di replicarsi trasmettendo il codice genetico alla propria progenie.

Secondo Rosemberg il risultato rende sempre più vicina la biologia a “Dna espanso”. Lo scienziato prevede «molte applicazioni: da nuovi farmaci a nuovi tipi di nanotecnologie». Alcuni scienziati si dichiarano ottimisti sul possibile utilizzo di tali risultati in vari settori, quali, ad esempio, farmacologia, diagnostica, nuovi materiali e prodotti biotecnologici, anche con applicazioni industriali. In realtà eventuali applicazioni sono assai lontane e potranno essere ottenute soltanto se saranno superate non poche tappe intermedie, per le quali i tempi sono necessariamente lunghi. Per esempio, il risultato ora ottenuto non permette di sapere se le nuove basi possano essere inserite in parti di Dna importanti per la produzione di nuove proteine.

Il rischio è che l’intervento su l’“alfabeto della vita” sia un gioco per ricercatori ambiziosi, che manipoli i viventi e che conduca all’ottenimento di prodotti pericolosi e difficilmente controllabili. La rilevanza di tali interrogativi è attestata dalla copiosa letteratura sull’argomento e dall’attenzione che vi prestano prestigiose istituzioni. Emblematico in tale senso è, per esempio, il fatto che il presidente degli Stati Uniti d’America abbia chiesto alla Presidential Commission for the Study of Bioethical Issues un accurato rapporto sull’argomento, pubblicato nel 2010 e che contiene dettagliate raccomandazioni per evitare che le nuove biotecnologie comportino soltanto rischi e non abbiano alcun vantaggio per il benessere dell’uomo.

Tags: biologia sinteticacaliforniacarlo petrinicraig venterdnadna artificialedna espansodna semisinteticodna sinteticoe.coliescherichia coliistituto superiore sanitananotecnologienatureosservatore romanoRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
California incendio

Gli incendi in California mandano in fumo anni di politiche ideologiche sul clima

1 Novembre 2022
Ombrello arcobaleno a manifestazione per i diritti lgbt

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

1 Novembre 2022
Covid California

Covid, la California avverte i medici: o la pensate come il governo o tacete

14 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist