Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dna artificiale. Il rischio è che sia «un gioco per ricercatori ambiziosi» (e affaristi senza scrupoli)

Creata in laboratorio la vita semi-sintetica. Il commento per l'Osservatore Romano di Carlo Petrini (Unità bioetica Istituto superiore di sanità) dopo la pubblicazione dell'annuncio su Nature

Carlo Petrini
08/05/2014 - 18:21
Società
CondividiTwittaChattaInvia

nature-dnaPubblichiamo l’articolo di Carlo Petrini, responsabile dell’Unità di bioetica dell’Istituto superiore di sanità, apparso sull’Osservatore Romano.

Un gruppo di scienziati dello Scripps Institute di La Jolla (California), guidato da Floyd E. Romesberg, ha ottenuto un organismo vivente con un Dna semisintetico in grado di replicarsi. Il lavoro, il cui primo firmatario è Denis A. Malyshev, è stato pubblicato nella rivista Nature, che vi ha dedicato la copertina.

Gli scienziati hanno inserito all’interno del genoma di Escherichia coli, un comune batterio, una coppia di basi (x e y) aggiuntiva rispetto alle due coppie di basi azotate (adenina-timina e citosina-guanina) che formano il Dna naturale. Per consentire il trasferimento delle basi nel genoma del batterio i ricercatori hanno utilizzato un plasmide, che funziona come “cavallo di Troia” per l’inserimento di tratti di Dna. L’inserimento è riuscito, superando tutti i meccanismi di controllo e difesa che vengono naturalmente messi in atto.

LEGGI ANCHE:

Donna in attesa di vaccinazione anti Covid

Che cosa ci serve davvero per convivere con il Covid (e con i limiti della scienza)

21 Febbraio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022

Il traguardo ora raggiunto è notevole perché riguarda l’“alfabeto” che caratterizza ogni organismo vivente.

Il risultato deriva da un lungo lavoro condotto dai ricercatori negli ultimi venti anni, che ha permesso di identificare le molecole adatte.

La creazione di Dna semisintetico non è però una novità, e si inserisce nell’ormai molto vasta area della cosiddetta biologia sintetica. Sono assai note, per esempio, le ricerche effettuate da Craig Venter, che nello scorso decennio ottenne un cromosoma sintetico e, nel 2010, una “cellula artificiale”, controllata da un Dna sintetico (che però utilizzava le stesse basi adenina-timina e citosina-guanina del Dna naturale).

La principale novità dello studio ora pubblicato consiste non solo nella modificazione del Dna, ma soprattutto nell’incorporazione in un microrganismo vivente, senza alcuna alterazione, nonché nella capacità di questo di replicarsi trasmettendo il codice genetico alla propria progenie.

Secondo Rosemberg il risultato rende sempre più vicina la biologia a “Dna espanso”. Lo scienziato prevede «molte applicazioni: da nuovi farmaci a nuovi tipi di nanotecnologie». Alcuni scienziati si dichiarano ottimisti sul possibile utilizzo di tali risultati in vari settori, quali, ad esempio, farmacologia, diagnostica, nuovi materiali e prodotti biotecnologici, anche con applicazioni industriali. In realtà eventuali applicazioni sono assai lontane e potranno essere ottenute soltanto se saranno superate non poche tappe intermedie, per le quali i tempi sono necessariamente lunghi. Per esempio, il risultato ora ottenuto non permette di sapere se le nuove basi possano essere inserite in parti di Dna importanti per la produzione di nuove proteine.

Il rischio è che l’intervento su l’“alfabeto della vita” sia un gioco per ricercatori ambiziosi, che manipoli i viventi e che conduca all’ottenimento di prodotti pericolosi e difficilmente controllabili. La rilevanza di tali interrogativi è attestata dalla copiosa letteratura sull’argomento e dall’attenzione che vi prestano prestigiose istituzioni. Emblematico in tale senso è, per esempio, il fatto che il presidente degli Stati Uniti d’America abbia chiesto alla Presidential Commission for the Study of Bioethical Issues un accurato rapporto sull’argomento, pubblicato nel 2010 e che contiene dettagliate raccomandazioni per evitare che le nuove biotecnologie comportino soltanto rischi e non abbiano alcun vantaggio per il benessere dell’uomo.

Tags: biologia sinteticacaliforniacarlo petrinicraig venterdnadna artificialedna espansodna semisinteticodna sinteticoe.coliescherichia coliistituto superiore sanitananotecnologienatureosservatore romanoRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donna in attesa di vaccinazione anti Covid

Che cosa ci serve davvero per convivere con il Covid (e con i limiti della scienza)

21 Febbraio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Ragazze in marcia per l'aborto a Los Angeles, California

La California vuole diventare il tempio dell’aborto in America

10 Dicembre 2021
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
Protesta ambientalista alla Camera di commercio di Washington per i costi dei cambiamenti del clima

Sicuri che la gente sia disposta a pagare più tasse per salvare il clima?

25 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist