Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dislessia, esperto: «Usiamo la malattia per scaricare le responsabilità»

Intervista a Federico Bianchi di Castelbianco, esperto di problemi dell’apprendimento infantile: «Alle elementari al 20% dei bambini viene diagnosticata la dislessia, ma solo il 3% è davvero affetto dalla malattia. Genitori, educatori e insegnanti usano la dislessia per scaricare le proprie responsabilità»

Daniele Ciacci
19/12/2011 - 16:59
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell’Istituto di Ortofonologia (Ido) di Roma, lavora da quarant’anni sui problemi dell’apprendimento infantile. A Tempi.it descrive la situazione della dislessia in Italia: un fantasma che, spesso, si tira in ballo per «scaricarsi delle proprie responsabilità». Nella sua ultima conferenza, intitolata “La scuola dell’obbligo e i disturbi specifici dell’apprendimento”, ha rivelato i risultati dell’ultima ricerca dell’istituto, secondo i quali il 20 per cento circa dei bambini delle elementari in Italia soffre di dislessia.

È un numero altissimo.
«Sì, ma è un dato fittizio. Il 18-20 per cento dei bambini presenta alcune difficoltà scolastiche che fanno pensare alla dislessia, ma spesso non sono malati. Per questo, quando poi vengono sottoposti a una terapia che non serve a curare la vera patologia, si scatenano conseguenze dannose».

A quanto ammonta la percentuale di bambini affetti realmente da dislessia?
«Al 3 per cento. L’allarmismo generale ha amplificato di molto i dati reali. C’è un problema di natura tecnica: non si conoscono le origini scientifiche della dislessia. Molti pensano sia una conseguenza genetica, altri che derivi da una causa psichica. Personalmente, credo che la dislessia genetica colga solo un terzo dei bambini dislessici. Inoltre, si tende a etichettare tutti i bambini afflitti da disturbi dell’apprendimento come dislessici. Questo, oltre a falsare le statistiche, ha conseguenze gravi sul bambino “sano”».

Cioè?
«Quando si affigge a un bambino il marchio di “dislessico” gli vengono richiesti risultati inferiori alle sue reali potenzialità. Gli vengono dati strumenti compensativi-dispensativi, software particolari, compiti più semplici. Di conseguenza, il bambino si considera più “stupido” di quanto non sia in realtà. Questo causa molti scompensi affettivi, tra cui disturbi d’ansia cronici».

Quali sono le cause della dislessia?
«A mio parere, sorge anche a causa di alcuni elementi contestuali, non solo genetici. Ad esempio il cambiamento sociale, la diversa richiesta di carico di studio, le modalità di educazione. I cinque anni delle elementari, oltre a fornire qualche nozione basilare, devono istruire i bambini a leggere e a scrivere. Adesso, la richiesta si è fatta più stringente: dopo il primo quadrimestre del primo anno tutti devono compilare la lettera a Babbo Natale. La riduzione del tempo di apprendimento rischia di essere invalidante. Dei bambini che fanno la “primina”, circa il trenta per cento ha problemi scolastici e, di questi, la metà presenta la stessa sintomatologia dei dislessici. Ma non lo sono:  bisogna solo evitare l’anticipazione degli anni scolastici laddove non è utile. Chiediamo troppo ai nostri bambini».

Perché la dislessia viene diagnosticata così di frequente?
«Si è soliti usare la dislessia per scaricare le proprie responsabilità. I genitori, gli educatori e gli insegnanti non hanno alcuna colpa se i propri figli o i propri alunni sono dislessici. Così, anche il sistema scolastico può nascondere i propri errori di valutazione».

Quindi è la scuola che non funziona?
«No, al contrario. La scuola funziona, anche troppo. Si riduce il tempo d’apprendimento perché si attribuisce ai bambini una capacità intellettiva troppo alta. Insegniamo tutto subito, senza pazienza. Questo, da un lato, fa sì che alcuni bambini rendano molto. Altri, però, sono schiacciati da ritmi incalzanti. È opinione comune che un bambino di oggi sia più intelligente di un bambino di quarant’anni fa. Perché è più attivo, impara l’inglese, sa usare il computer, ecc. Ma è un paragone errato. Queste doti sono dovute a ragioni di contesto. Indicano che il bambino si adegua al tempo in cui vive, non che è più intelligente».

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Tags: bambinidislessiadisturbi apprendimentoScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist