Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

I privatisti faranno l'esame di maturità a settembre, compromettendo il loro accesso all'università. «Ma vi pare normale?»

Rodolfo Casadei
28/05/2020 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

A non essere trattati equamente dal governo non sono solo gli studenti delle scuole paritarie, ai quali com’è noto il decreto Rilancio riserva le briciole, ma anche gli studenti delle scuole parentali e i privatisti di tutta Italia, costretti a un calendario di esami cervellotico, che sembra studiato per fargli perdere l’anno o per fargli perdere l’ingresso in università, e che come minimo gli rovinerà l’estate più di quanto la pandemia l’abbia già rovinata a tutti gli italiani.

L’ordinanza ministeriale n. 11 del 16 maggio dà tempo alle scuole fino al 1° settembre per lo svolgimento degli esami di idoneità, quelli che vengono sostenuti da chi vuole essere ammesso a una classe successiva delle scuole medie superiori senza aver frequentato quella precedente in una scuola statale o paritaria: è il percorso che viene seguito dagli studenti delle scuole parentali alla fine di ogni anno scolastico per vedere riconosciuta ufficialmente la loro scolarizzazione. Tutti gli altri studenti conosceranno il loro destino (che dovrebbe essere roseo, anche per quelli meno impegnati) attraverso gli scrutini entro la fine di giugno. L’ordinanza n. 10 emanata nella stessa data della 11 si occupa degli esami di maturità, e stabilisce che gli esami preliminari per i privatisti che devono affrontare la maturità si svolgeranno a partire dal 10 luglio, mentre l’esame di maturità vero e proprio, che quest’anno consiste in un colloquio, si svolgerà nella sessione straordinaria di settembre, che di solito coincide con la seconda settimana del mese. Invece tutti gli altri maturandi sosterranno gli esami di maturità in presenza a partire dal 17 giugno. Si tratta con tutta evidenza di provvedimenti discriminatori nei confronti degli studenti delle scuole parentali e di tutti i privatisti: un piccolo esercito stimabile in 10-15 mila persone.

Normalmente gli esami di idoneità e gli esami preliminari per i privatisti che chiedono di poter dare la maturità si svolgono nella seconda metà di maggio – inizio di giugno. In forza di quanto la legge prevede: «Le attività didattiche, comprensive anche degli scrutini e degli esami, e quelle di aggiornamento, si svolgono nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 30 giugno con eventuale conclusione nel mese di luglio degli esami di maturità» (Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, art. 74, comma 2). Stabilire che le scuole hanno tempo fino al 1° settembre per far fare gli esami di idoneità, significa discriminare gli studenti delle parentali dagli altri studenti, che con gli scrutini di giugno finiranno il percorso del tribolato anno scolastico 2019/20. Anche perché quest’anno gli studenti delle parentali saranno, stando alle norme in vigore, gli unici in tutta Italia a sostenere esami non annacquati: quando verranno chiamati, fosse Ferragosto o il 1° settembre, dovranno come sempre portare tutto il programma dell’anno e fare tutti gli scritti: matematica, italiano, ecc.   

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ancora peggio stanno le cose per i maturandi delle parentali e privatisti in genere: le leggi hanno sempre previsto l’uguaglianza di trattamento fra loro e gli studenti interni delle scuole al momento dell’esame di maturità, fatto salvo che per essere ammessi devono superare un esame preliminare. Ma stavolta l’esame preliminare è spostato nel cuore di luglio, quando tutti gli altri maturandi hanno già finito, e la maturità vera e propria si fa a settembre inoltrato, nella sessione straordinaria che tradizionalmente è riservata a studenti che per malattia o per grave documentato motivo non hanno potuto sostenere l’esame nelle date canoniche. Ma i maturandi delle paritarie e privatisti in generale non avrebbero nessuna difficoltà a dare gli esami nei tempi tradizionali, mentre questo rinvio a settembre rischia fortemente di compromettere il loro accesso all’università: le date dei test di ingresso delle varie Facoltà finiranno per accavallarsi con le date della loro maturità! Inoltre molte scuole stanno già mettendo le mani avanti nei riguardi dei candidati alla maturità costretti dall’ordinanza a presentarsi solo a partire dal 10 luglio. Dice Giuseppina Clementi della scuola parentale G.K. Chesterton di San Benedetto del Tronto: «I nostri 3 candidati agli esami di maturità sono stati assegnati a una piccola scuola della provincia. Abbiamo parlato ieri con la preside, che ci ha detto: “Gli esami preliminari non posso farveli fare prima del 10 di luglio, perché così stabilisce l’ordinanza anche se, in un paio di giorni, avremo finito con gli esami di maturità dei nostri studenti e ci sarebbe tutto il tempo. Ma vi pare normale?».

Cosa chiedono le scuole parentali? «Chiediamo che gli esami di idoneità in presenza debbano essere svolti entro il 30 giugno e non entro il 1° di settembre», dice Giuseppina Clementi. «Riteniamo inoltre che l’esame debba consistere esclusivamente in un colloquio orale, su tutte le discipline, sull’esempio di quello di maturità poiché lo stato di emergenza, che terminerà il 31 luglio 2020 (decreto legge 25 marzo 2020 n. 19), impone una scelta di buon senso e di responsabilità per evitare il contagio. Le stesse richieste valgono per i nostri candidati alla maturità». Gira voce che presto dovrebbe uscire un nuovo decreto per risolvere il problema dei privatisti, per evitare cioè che debbano dare la maturità a settembre. Per adesso si son viste solo petizioni online di privatisti disperati.

Tags: chestertonScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist