Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dimmi come insulti Trump e ti dirò chi sei

Un tempo i democratici accusavano i repubblicani di amare la guerra e odiare i poveri. Ora che sono diventati il partito di ricchi e intellettuali, hanno cambiato canovaccio

Matthew Schmitz
10/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
trump usa

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Matthew Schmitz, senior editor di First Things, apparso il 4 novembre 2020 nel sito del mensile cattolico britannico. La versione originale inglese è disponibile in questa pagina.

***

Fino a non molto tempo fa, era normale per la sinistra accusare la destra di amare la guerra e di odiare i poveri. Lo slogan più memorabile delle proteste contro la guerra in Iraq nel 2002-2003 era “No Blood for Oil” (“Niente sangue per il petrolio”). L’idea che la destra desse più valore al vile denaro che alle vite umane era ancora viva e vegeta non più tardi del 2012, quando la sinistra ritraeva Mitt Romney come un capitalista senza cuore. (Le foto di Romney che letteralmente lancia soldi all’epoca di Bain Capital non furono di aiuto, né lo furono le sue critiche al 47 per cento di americani che non pagano tasse sui redditi).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Oggi la coalizione di sinistra condanna la destra in termini decisamente diversi. Invece di accusarla di avidità e sete di sangue, la sinistra accusa la destra di razzismo, fascismo e xenofobia. Tali accuse in genere ci dicono poco delle persone contro le quali sono utilizzate. Servono a bastonare, non a descrivere. Indicano non solo come la sinistra vede i suoi oppositori, ma come vede se stessa.

Il cambiamento nella natura delle invettive della sinistra riflette i mutamenti in atto nelle realtà politiche. Quando accusava la destra di essere avida e guerrafondaia, la sinistra si identificava come il partito della pace e della difesa dei deboli. Ma mano a mano che la base elettorale del Partito democratico saliva di censo e la sua retorica diventava più interventista, ha dovuto trovare nuovi termini con cui avvilire la destra.

Nel 2018 i democratici si sono ripresi la Camera dei rappresentanti stracciando i repubblicani nelle circoscrizioni più ricche. Come ha osservato Darel Paul, un politologo del Williams College, in 12 stati diversi i collegi elettorali più ricchi sono passati dai repubblicani ai democratici. Questi ultimi ora rappresentano 21 dei 22 collegi più ricchi a livello nazionale. Il reddito mediano dei collegi democratici è oggi pari a 61.000 dollari, contro i 53.000 dollari dei repubblicani.

Data la circostanza, non è molto convincente da parte della sinistra accusare la destra di essere il partito dell’avidità. In conseguenza di ciò, la retorica dei politici di sinistra è mutata. Nel 2016, Hillary Clinton ha detto durante un comizio della sua campagna elettorale: «Se domani faremo a pezzi le grandi banche – e io lo farò se se lo meriteranno, se rappresentassero un rischio sistemico – questo metterà forse fine al razzismo? Metterà fine al sessismo? Metterà fine alla discriminazione nei confronti della comunità Lgbt? Questo spingerà forse la gente da un giorno all’altro a essere più accogliente verso gli immigrati?».

Evocare razzismo, omofobia e xenofobia consentiva alla Clinton di sminuire le questioni economiche durante la campagna elettorale. Dopo aver perso la corsa alla Casa Bianca, si è vantata del potere economico dei suoi sostenitori: «Ho vinto nei posti che rappresentano due terzi del prodotto interno lordo dell’America», ha detto. «Ho vinto nei posti che sono ottimisti, variegati, dinamici, quelli che vanno avanti. Invece tutta la sua [di Trump] campagna, “Make America Great Again”, guardava indietro».

Le dichiarazioni della Clinton associano il basso livello economico con l’arretratezza culturale. Indubbiamente in questo qualche elemento di verità c’è. Il politicamente corretto è una forma di galateo particolarmente rigida e caratterizzata da una forte carica ideologica. Come ogni codice di comportamento sofisticato, impararlo bene richiede tempo e allenamento. In genere questo comporta impiegare molti anni e decine di migliaia di dollari in istruzione superiore. È improbabile che una persona munita soltanto di qualifiche di scuola superiore adoperi con altrettanta perizia i mutevoli linguaggi e protocolli della correttezza politica.

Un cambiamento analogo ha avuto luogo nella politica estera. Quando i democratici e i loro alleati nei media affrontano questo argomento, di solito è per accusare il presidente Trump di mancanza di forza e di rifiutare un sostegno ai nostri alleati. Trump, intanto, ha criticato la leadership militare, ha attaccato quello che un tempo era chiamato il complesso militar-industriale e ha contestato la linea interventista.

«Non dico che le forze armate mi amano, ma i soldati sì», ha detto il presidente a settembre. «I vertici del Pentagono probabilmente no perché non vogliono fare altro che combattere guerre, di modo che tutte quelle meravigliose società che producono le bombe e producono gli aerei e producono tutto il resto siano soddisfatte».

I pezzi grossi si sono entusiasmati per Trump tanto quanto lui si è entusiasmato per loro. A giugno Jim Mattis, generale dei Marines in pensione ed ex segretario della Difesa, ha criticato Trump in una lunga intervista con Jeffrey Goldberg del The Atlantic. Biasimando la reazione di Trump alle proteste di Black Lives Matter, ha detto: «Dobbiamo respingere e inchiodare alle loro responsabilità quelli che sono al potere e si fanno beffe della nostra Costituzione». La sinistra ha applaudito ai generali come Mattis, ragion per cui diventa arduo accusare il presidente repubblicano di essere un guerrafondaio. Serve, anche qui, un tipo di denuncia diverso.

Una retorica feroce è una componente naturale della politica democratica. Ma comunque vadano a finire le elezioni, queste linee di attacco si sono dimostrate inefficaci. Trump ha ottenuto un sostegno mai visto prima da parte degli elettori neri e ispanici, e mentre scriviamo gode di un vantaggio di 10 punti su Biden tra le famiglie dei soldati, malgrado quel che ne pensino i pezzi grossi. Che Trump rimanga in carica o meno, la sinistra continuerà ad architettare modi per screditare una destra che non può più essere liquidata semplicemente come serva di Mammona e di Marte.

Foto Ansa

Tags: antirazzismoblack lives mattercatholic heraldelezioni usa 2020hillary clintonjoe bidenmitt romneypresidenziali usa 2020razzismoUSAusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist