Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

Il ritratto sul Point dell'intellettuale cresciuto con Mitterand, bollato come reazionario dai progressisti, amico e sponsor del cardinale Sarah, di casa in Vaticano dal 2007

Mauro Zanon
27/03/2023 - 5:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Nicolas Diat

Parigi. Nicolas Diat non ha paura di definirsi fieramente un uomo “di destra” in un mondo dell’editoria, quello francese, che è ancora dominato dal goscismo culturale, e dove tutto ciò che esce dal recinto del progresso e del politicamente corretto è visto sempre di sbieco, con sospetto, e spesso accusato di veicolare idee nauseabonde, di fare il gioco del lepenismo.

Diat, amico e sponsor di Sarah

Amico ed editore del cardinale guineano Robert Sarah, scrittore e consigliere ombra di molti personaggi politici della droite francese, la figura di Diat intriga il mondo cultural-letterario parigino. Indipendente, misterioso, discreto, questo intellettuale di 46 anni figlio della provincia francese (è nato in un piccolo comune del dipartimento del Cher, Saint-Amand-Montrond) è sulla bocca di tutti da quando si vocifera che stia facendo di tutto per aiutare il cardinal Sarah a diventare il prossimo papa. “Fa il Mazzarino tra Parigi e Roma”, scrive il settimanale Le Point, che gli appena dedicato un lungo ritratto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Con l’ex prefetto emerito della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, Diat, direttore delle collezioni “Choses vues” e “Promenades singulières” per Fayard, ha scritto tre libri: Dieu ou rien. Entretien sur la foi (2015), La Force du silence. Contre la dictature du bruit (2017), e Le Soir approche et déjà le jour baisse (2019). «Assistendo a tutte le interviste che il cardinale rilascia nella sede della nunziatura nel Sedicesimo arrondissement, o al ristorante Marius et Jeannette lì vicino, Diat mobilita con passione la sua rete parigina per diffondere il suo storytelling: «Sarah, il prossimo papa nero», racconta Le Point.

La vicinanza con Bolloré e i legami con i conservatori

Ma la missione di Diat è praticamente impossibile, come spiegato dallo storico del cattolicesimo Jean-Benoît Poulle. «La verità è che a Roma, dal 2016, il potere del cardinale è indebolito da Francesco che, dopo averlo nominato, ha sostituto la maggior parte dei membri del consiglio della sua congregazione con degli uomini ostili alle sue posizioni sulla liturgia», spiega Pouille, riferendosi alla celebrazione della messa ad orientem sostenuta da Sarah, ma anche alle sue posizioni sull’aborto, sui matrimoni gay e sulla decadenza dell’occidente. Il cardinale guineano, a 79 anni, «ha l’età per essere eleggibile», ma secondo Pouille, «i suoi legami con i milieu conservatori, in guerra strisciante con l’episcopato esagonale, rendono poco probabile la sua ascesa al soglio pontificio».

La copertina di Paris Match dedicata al cardinale Sarah, che la scorsa estate fece sobbalzare la redazione, sarebbe stata “suggerita” da Diat a Vincent Bolloré, magnate bretone a capo del colosso Vivendi e proprietario del settimanale attraverso Lagardère. Di Bolloré, cattolico come lui, è un grande amico. «L’ho incontrato quindici anni fa attraverso Bernard Sananès (ex direttore del Csa, l’authority televisiva, ndr), e lo stimo moltissimo», dice oggi Diat. Nel 2018, ha scritto Un temps pour mourir, derniers jours de la vie des moines, raccolta di interviste con monaci di diversi monasteri, ottenendo il prestigioso Prix du Cardinal-Lustiger. E nel 2021, per il suo primo romanzo, Ce qui manque à un clochard, ha vinto il premio Georges-Brassens.

Si sente “a casa” in Vaticano dal 2007

Prima di diventare uno stimato intellettuale conservatore, Diat ha conosciuto da vicino la sinistra culturale mitterrandiana, lavorando per l’Institut-François Mitterrand, la campagna di Jack Lang a Parigi e l’Association Génération Européenne. «Mitterrand è stato l’ultimo presidente a capire la grandeur della storia di Francia», ha detto al Point. Dopo una parentesi giornalistica al Figaro Magazine, è diventato consigliere di Laurent Wauquiez, ai tempi in cui era ministro degli Affari europei e in seguito dell’Università sotto la presidenza di Nicolas Sarkozy. Sherpa di numerosi giornalisti e esperti di comunicazione, come l’ex capo della com’ di Emmanuel Macron, Clément Leonarduzzi, Diat apre volentieri il suo carnet di contatti romani a chi gli ispira fiducia.

A Roma, e più precisamente al Vaticano, si sente a casa sua dal 2007: quando conosce padre Nicolas Thévenin, diplomatico e segretario particolare del cardinal Bertone. «Thévenin sarà per lui il protettore che gli apre le porte del governo della Chiesa», scrive Le Point. «E ciò che ha fatto per me Nicolas Thévenin, oggi nunzio apostolico in Egitto, lo faccio ora per gli altri», spiega Diat. Nostalgico della Francia di Bernanos, è stato bollato come «l’editore dei reazionari» dal sito Slate.fr: per aver pubblicato i libri del cardinal Sarah e dell’intellettuale sovranista Philippe de Villiers, ma anche per le sue posizioni vicine alla Manif pour tous. A inizio marzo, ha pubblicato una lettera d’amore alla Città eterna, Rome, objet d’amour. Récit d’un long voyage (Fayard). E in questi giorni sta curando gli ultimi dettagli del suo prossimo libro, dedicato al governo della Chiesa e la cui uscita è prevista a fine maggio. Il titolo e il coautore sono tenuti segreti.

Tags: editoriaFranciaRobert Sarahvaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist