Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Natale senza Cristo è una conchiglia tragicamente vuota»

Intervista di Valeurs Actuelles al card. Sarah sull’occidente che rinnega la propria identità cristiana che invece fiorisce in Africa e Asia. «Ma il cristianesimo europeo può risvegliarsi e numerosi segni lo indicano»

Mauro Zanon
24/12/2022 - 5:56
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Natale Betlemme Sarah
Pellegrini in visita alla Chiesa della Natività, a Betlemme (foto Ansa)

Parigi. Sei mesi fa, la sua presenza in prima pagina su Paris Match, fece urlare la sinistra benpensante francese e scatenò persino una rivolta interna alla redazione. Era intollerabile, per i soliti indignados, che il loro settimanale dedicasse così tanto spazio al cardinal Robert Sarah, prefetto emerito della congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti. Si sa, il porporato guineano di 77 anni suscita da sempre critiche aspre a sinistra per le sue posizioni tradizionaliste, eppure i suoi libri continuano a essere dei bestseller. Come l’ultimo, “Catéchisme de la vie spirituelle” (Fayard), uscito a maggio.

Sarah: «L’Europa è se stessa se si riconosce cristiana»

Alla vigilia di Natale, il cardinal Sarah ha deciso di riprendere i temi affrontati nelle sue opere in una lunga intervista a Valeurs Actuelles, soffermandosi in particolare sull’importanza per l’Europa di riconoscersi come “cristiana” e di combattere contro chi, ogni giorno, si adopera per cancellare le tracce visibili del cristianesimo. «Tutta la civiltà europea è intrisa di cristianesimo. Per uno strano fenomeno, l’occidente sembra voler rinnegare la propria identità. Come un adolescente in crisi che non accetta né il suo nome né le sue radici, l’Europa tenta invano di convincersi che non viene da nessuna parte, che si è costruita senza ricevere l’apporto fecondo e decisivo del cristianesimo. Questo atteggiamento risulta patetico, immaturo e suicida agli occhi del resto del mondo. Vergognarsi di ciò che si è, è una malattia mentale! L’Europa sarà se stessa solo se si riconosce come cristiana», ha dichiarato il cardinal Sarah a Valeurs Actuelles.

A Strasburgo, al “Christkindelsmärik”, ossia “il mercatino di Gesù Bambino”, la giunta ecologista ha stilato una lista di prodotti da non vendere, tra cui i crocifissi, perché potrebbero “urtare” altre sensibilità. A Béziers e a Perpignan, i magistrati, su pressione delle associazioni laiciste, rimuovono i presepi. E un po’ in tutta la Francia si fa a gara ad evitare la formula “buon Natale”, preferendole formule più asettiche come “buone feste di inverno”, o “buone vacanze di fine anno”. «Natale senza Cristo, senza Gesù nel presepe, è una conchiglia tragicamente vuota che il consumismo cerca di riempire con il suo sfarzo e la sua volgarità», dice il porporato africano.

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023

I cristiani «senza complessi», oasi nel deserto

Ma il cardinal Sarah respinge il pessimismo di una certa classe intellettuale sulla decadenza inesorabile del cristianesimo in Europa. «Il cristianesimo europeo può risvegliarsi e numerosi segni sembrano indicarlo. Al centro del deserto spirituale della società contemporanea, vediamo formarsi delle oasi che riuniscono delle famiglie attorno a parrocchie viventi e monasteri ferventi. Questi cristiani senza complessi si sforzano a vivere con generosità una vita cristiana esigente. Hanno la mia ammirazione. Pregano, sono attenti alla qualità della loro formazione catechistica, evangelizzano e si mettono a servizio degli ultimi della società», ha spiegato il cardinal Sarah a Valeurs Actuelles.

«In Africa la fede è il cuore della vita quotidiana»

E in altre regioni del mondo, in Africa e in Asia, il cristianesimo continua a progredire. «Sia in Africa che in Asia, i cristiani rischiano spesso la vita per la loro fede. Come i primi cristiani, scelgono spesso di vivere la povertà evangelica e di prendere sul serio le esigenze degli insegnamenti di Dio. Non sono anestetizzati dalle comodità materiali. Camminano talvolta delle ore per andare a messa. In occidente, ci diciamo talmente ‘spirituali’ che la fede diventa un’idea, se non una fantasia! Una fede che non è concreta, che non richiede alcuna rinuncia, che non costa nulla, può restare viva? In Africa, la fede è il cuore, l’ossatura della vita quotidiana. Non c’è paura di incarnarla attraverso la preghiera pubblica o privata, il digiuno, la penitenza praticati collettivamente», racconta il prefetto emerito della congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti.

In Europa, invece, «la minima espressione di fede nello spazio pubblico è percepita come una trasgressione», dice Salah. In Francia in particolar modo, a causa di una laicità troppo aggressiva. «La laicità può essere una buona cosa se non vieta l’espressione pubblica e sociale della fede», osserva il cardinale guineano, prima di aggiungere: «Il rispetto di tutti non ci obbliga ad amputarci della nostra fede quando siamo in società».

Tags: ChiesaEuropanataleRobert Sarah
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist