Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Di Matteo (Mcl): «La politica metta lavoro e persone al centro del suo agire»

Intervista al presidente, nell'anniversario della nascita del Movimento cristiano lavoratori. I giovani, le elezioni, la crisi del Paese

Gianluca Salmaso
10/09/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Antonio Di Matteo, Mcl

Un giubileo nell’occhio del ciclone quello che, in questi mesi, festeggia il Movimento Cristiano Lavoratori: con la lunga coda della pandemia che sembra sempre sul punto di sferrare qualche brusco colpo e la crisi economica ed energetica che iniziano a mordere, il mondo del lavoro è quello più esposto e le preoccupazioni non mancano di certo.

Nato in risposta a quella che passò alla storia come “la svolta socialista” delle Acli del 1968, oggi il Movimento è una realtà radicata sul territorio, «un’organizzazione al tempo stesso ecclesiale e sociale con una grandissima base popolare» come ricorda Antonio Di Matteo, presidente di Mcl al quale abbiamo posto alcune domande.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Presidente, come sta vivendo questo giubileo il Mcl?

Abbiamo voluto iniziare da un pellegrinaggio nella terra di San Francesco per recuperare lo spirito di Assisi, di pregare per la pace. Questo è il luogo universale della preghiera per la pace e da qui oggi dobbiamo ripartire per vedere in proiezione quello che sarà il movimento di domani, tenendo sempre presente che il mondo è radicalmente cambiato rispetto a 50 anni fa e bisogna guardare ai tempi che verranno.

Una delle difficoltà che spesso hanno le associazioni, i sindacati e i movimenti nei confronti del futuro è però dovuta alla scarsa partecipazione dei giovani.

Abbiamo una larga presenza di giovani nel nostro movimento, molti hanno anche ruoli importanti a livello locale e regionale. I giovani del Mcl fanno poi un percorso formativo autonomo rispetto a quello degli adulti, in modo che possano vivere questi giorni insieme in armonia, pregare e discutere le questioni giovanili in autonomia. Certo è che, in questi tempi di comunicazione veloce, strillata, la tecnologia apre spazi di partecipazione diversi ma io riscontro in loro una grande sensibilità rispetto a quello che è il Dna del movimento e una grande passione per l’impegno nel sociale, dal recepire i bisogni che vivono direttamente a quelli della solidarietà.

LEGGI ANCHE:

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022

Queste settimane sono anche quelle più calde della campagna elettorale. Come vedete questa stagione politica?

La politica ci preoccupa molto perché ci accorgiamo che si parla poco dei problemi reali delle persone, lo scontro dialettico è più su altre cose. Abbiamo dei sensori nella società italiana diffusi sul territorio rappresentati dai servizi alla persona e possiamo raccogliere i bisogni degli individui: sbarcare il lunario, avere una prospettiva occupazionale per i figli, certezza su come mantenere in autonomia il bilancio familiare. In questo tempo di campagna elettorale di tutto ciò se ne parla poco.

Insomma, non c’è di che stare allegri.

Siamo molto preoccupati e lo eravamo anche prima della fine di luglio perché l’Italia arrivava da una crisi economica legata alla pandemia a cui è sopraggiunta la guerra ed è chiaro che tutto questo produrrà effetti negativi sulle persone, le famiglie e le organizzazioni sociali. Per ultima poi è arrivata la crisi di governo e ci troviamo dentro ad un periodo che non ci fa dormire sonni tranquilli. È vero che abbiamo assistito ad un’estate di grandissimo movimento, le persone avevano bisogno di uscire, ma immaginiamo che ci aspetteranno un autunno e un inverno molto difficili.

Cosa attendete dal Governo che verrà?

Siamo europeisti con un occhio alle problematiche e ai rapporti con i paesi del Mediterraneo, auspichiamo che ci sia un Governo che si faccia carico dei problemi delle persone. Confidiamo, preghiamo affinché ci sia un Governo che possa condividere questo nostro sentire.

I problemi del lavoro e delle persone al centro, una politica che oggi passa anche dal reddito di cittadinanza e da una serie di altre iniziative attuate dai vari governi e che ora sembrano dover essere messe in discussione.

Quando si è parlato del Pnrr l’abbiamo detto: serve una visione di lungo periodo che guardi alle giovani generazioni. Non possiamo tamponare i problemi di oggi agendo di pancia, la politica deve ambire a perseguire soluzioni di medio e lungo termine. Sul reddito di cittadinanza, poi, siamo stati critici fin dall’inizio: siamo dell’idea che bisogna andare incontro alle persone fragili, con disabilità o senza un reddito, ma un conto è sostenere la povertà e un altro è creare le condizioni per rientrare nel mercato del lavoro. Si deve fare il bene delle nuove generazioni e questo vuol dire ragionare in un’ottica di sviluppo anche accompagnando le aziende nel percorso di trasformazione dei processi produttivi. Dobbiamo creare le occasioni per un lavoro retribuito che sia giusto e sicuro per tutti, questo è l’obiettivo, non siamo favorevoli a soluzioni tampone. Siamo favorevoli, invece, a fare sacrifici se in prospettiva si crea un processo virtuoso.

Tags: ElezioniLavoromclPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

14 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist