Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Denunciate gli insegnanti»: la Rivoluzione Culturale sbarca a Hong Kong

L'ex governatore di Hong Kong, Leung, premierà i delatori che faranno i nomi dei docenti che violano la legge. E comincia lui stesso con 18 nomi e cognomi

Leone Grotti
20/10/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong cina protesta

«Leung Chun-ying vuole portare la Rivoluzione Culturale a Hong Kong». Così il parlamentare Ip Kin-yuen ha commentato su Ming Pao l’iniziativa dell’ex governatore della “città autonoma” Leung Chun-ying, che ha invitato famiglie e studenti a denunciare gli insegnanti che violano in classe la legge sulla sicurezza nazionale.

RIVOLUZIONE CULTURALE A HONG KONG

L’anno scorso l’ex governatore ha dato vita al fondo “Azione 803”, che ricompensa chi fornisce informazioni utili per arrestare attivisti e parlamentari democratici. Dall’1 luglio il fondo ricompensa anche chi denuncia possibili violazioni della legge sulla sicurezza nazionale. Leung ha pubblicato in prima persona il 13 ottobre su Facebook una lista di 18 insegnanti – con tanto di nome, cognome, età, dettagli sulla professione e sugli addebiti – accusati di aver violato la legge.

La sua iniziativa ricorda la follia della Rivoluzione Culturale in Cina (1966-1976), quando sui muri delle città chiunque poteva accusare i suoi concittadini affiggendo dazibao contenenti accuse infamanti. Vere o false che fossero, portavano inevitabilmente all’umiliazione pubblica, nel migliore dei casi, o alla morte, nel peggiore, degli accusati. Leung non ha fatto altro che riproporre lo stesso schema con i mezzi tecnologici oggi a disposizione. Il suo posto su Facebook è stato già condiviso da 2.300 persone.

CASELLA EMAIL PER LE DELAZIONI

«I genitori hanno diritto a sapere», ha scritto l’ex governatore. «Azione 803 ritiene che gli interessi del pubblico vengano prima della privacy personale degli insegnanti in questo campo. Ecco perché continueremo a raccogliere informazioni e a diffonderle». Leung ha anche informato di aver aperto una linea telefonica dedicata per raccogliere denunce anonime contro gli insegnanti. Il fondo, inoltre, aprirà anche un’apposita casella email per le delazioni.

La scuola è uno dei fronti principali su cui Pechino si sta impegnando per minare alle fondamenta la resistenza democratica di Hong Kong. Dopo aver obbligato le biblioteche a rimuovere dagli scaffali i libri pro democrazia, il governo ha fatto pressione sugli insegnanti perché rimuovessero dai libri di testo ogni riferimento ad autori “sensibili”, come Gandhi, Martin Luther King, Su Xun. Molti insegnanti sono stati anche minacciati di non esprimere opinioni politiche, pratica vietata anche agli studenti.

«INSEGNANTI TARTASSATI E OPPRESSI»

Le difficoltà legate al mondo della scuola sono state confermate di recente anche da padre Sergio Ticozzi, missionario del Pime da oltre 40 anni a Hong Kong, che presentando il suo ultimo volume, La perla d’Oriente. Evangelizzazione cattolica in Hong Kong, ha dichiarato:

«Nelle scuole il controllo [da parte di Pechino] è molto forte. Ora si comincia a parlare di educazione civica, di introduzione dell’educazione patriottica. L’obiettivo è formare cittadini patriottici che sostengano la patria, perché per il governo cinese la patria si identifica con il Partito comunista. Chi lavora nelle scuole è molto preoccupato: gli insegnanti vengono controllati, tartassati, oppressi, costretti a dimettersi».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kongleungscuola hong kong
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist