Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Demarco: «De Magistris, ora sai che i problemi di Napoli non erano solo i politici corrotti»

Marco Demarco, direttore del Corriere del Mezzogiorno, spiega a Tempi.it perché a capo di due Asl sono stati nominati due Carabinieri e perché De Magistris ha fatto promesse che non poteva mantenere: «A forza di dire che chi c'era prima era corrotto e colluso con la malavita, si è dimenticato che i problemi sono reali e per nulla semplici da risolvere»

Leone Grotti
05/01/2012 - 15:47
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A capo delle Asl più grandi della Campania, Napoli 1 e Salerno, ci sono un generale e un colonnello dei carabinieri. «E’ un segno dei tempi napoletani, dopo lo scandalo sanità in diverse regioni, tra cui la Campania, si cerca di porre rimedio in qualche modo. Il segnale è quello dell’efficienza ma oltre a fare quadrare i conti bisogna offrire un servizio di qualità».

A capo delle Asl più grandi della Campania, Napoli 1 e Salerno, ci sono un generale e un colonnello dei carabinieri. «E’ un segno dei tempi napoletani, dopo lo scandalo sanità in diverse regioni, tra cui la Campania, si cerca di porre rimedio in qualche modo. Il segnale è quello dell’efficienza ma oltre a fare quadrare i conti bisogna offrire un servizio di qualità». Analizza così Marco Demarco, direttore del Corriere del Mezzogiorno, la nomina di Maurizio Scoppa, generale in pensione, e di Maurizio Bortoletti, colonnello in aspettativa, rispettivamente alla guida delle Asl Napoli 1 e Salerno. E aggiunge a Tempi.it sui primi quattro mesi di governo del sindaco di Napoli Luigi De Magistris: «Dal punto di vista politico è stato bravo perché si è preso a cuore il problema dei rifiuti, ma da quello tecnico ha portato pochissimi risultati e molta demagogia. I primi cordoni ombelicali con la gente si sono rotti».

Partiamo dalle Asl. Come mai si è arrivati a farle guidare da un colonnello e un ex generale dei Carabinieri?
E’ un segno dei tempi napoletani, dopo lo scandalo sanità in diverse regioni, tra cui la Campania, si cerca di porre rimedio in qualche modo. Per avere garanzie si mettono degli uomini d’ordine e i benefici ci sono stati, nel senso che il deficit è diminuito, ma è troppo presto per dire se sono state apportate modifiche strutturali o meno. Infatti, oltre ai conti, bisogna anche fare attenzione e valutare se il servizio offerto sia di qualità. Di certo, però, il segnale è quello dell’efficienza. Nominare ufficiali è una tendenza che in Campania comincia a prendere piede.

Ci sono altri casi?
Sì. In Regione Campania è stato nominato assessore al Bilancio un uomo della Guardia di finanza, Giacomo Giancane. Al Comune di Napoli c’è Narducci, un pm. Questo dice della crisi dei politici, che si fanno sostituire da persone che vengono da esperienze differenti. Questi nomi danno un segnale di rinnovamento e risanamento, ma il problema è se sappiano gestire quello che sono chiamati a fare. Giancane, ad esempio, è di un rigore esagerato, peggio di Tremonti. Di fronte alle necessità di bilancio, qualunque altro bisogno scompare. Però oggi c’è anche bisogno di sviluppo ed elasticità. Per questo dico che, anche per le due Asl dirette da ufficiali, bisogna aspettare i risultati prima di dare un giudizio definitivo.

Passiamo a Napoli e al suo sindaco, Luigi De Magistris. Aveva detto che in cinque giorni avrebbe eliminato la spazzatura dalle strade e il risultato è sotto il naso di tutti. Aveva assicurato il 70% di raccolta differenziata entro la fine dell’anno, poi si è rimangiato ogni parola. Che cosa ne pensa?

Distinguiamo l’aspetto politico da quello tecnico. Dal punto di vista politico, De Magistris è stato ottimo perché si è preso a cuore il problema dell’immondizia, al contrario della Iervolino che si nascondeva dietro i regolamenti comunali. Secondo la lettera della legge, il Comune deve raccogliere e non smaltire i rifiuti. E’ chiaro, però, che se non smaltisci, non puoi raccogliere. La Iervolino si giustificava così, De Magistris non lo fa e per questo ha saputo ammorbidire molte resistenze di regione e provincia. Poi però c’è il punto di vista tecnico.

Ottimo anche in questo caso?
Non direi proprio. Tenendo conto di tutto ciò che come sindaco doveva fare per la città, si sono visti pochi risultati e molta demagogia. Siamo lontani anni luce dal risultato prefissato della raccolta differenziata. E le famose navi che dovrebbero trasportare al Nord la spazzatura, non si sa dove siano. L’immondizia non è ai livelli peggiori dell’emergenza rifiuti ma la città è sporca, i giardini e le aree pubbliche non sono curati.

E i napoletani come lo giudicano dopo quattro mesi?

In generale ancora bene, perché ha saputo ridare speranza alla città, però i primi cordoni ombelicali si sono rotti. Gli ambientalisti gli stanno già muovendo guerra dopo la sua decisione di ospitare la Coppa America alla colmata a Bagnoli, quartiere che ha ospitato per anni l’acciaieria, oggi dismessa totalmente, dell’Italsider. Addirittura, una figura che l’ha sempre appoggiato e molto importante a Napoli come Gerardo Marotta, fondatore dell’Istituto degli Studi filosofici, a 80 anni durante la conferenza stampa ha mostrato uno striscione clamoroso con scritto “Bagnoli non è in vendita”.

Di De Magistris stupiscono alcune promesse fatte in campagna elettorale e clamorosamente disattese. «Napoli sarà pulita in cinque giorni»: demagogia pura o ci crede davvero?

Se ci credeva davvero, è molto ingenuo ma io credo che il problema sia un altro.

Quale?

Certe frasi e certe promesse assurde testimoniano non appena la poca conoscenza della macchina amministrativa, quanto un pregiudizio negativo nei confronti delle precedenti amministrazioni e degli avversari. De Magistris pensava che bastasse poco, una politica più impegnata, più presente, più appassionata. Era tanto il discredito gettato sugli avversari che si è convinto che i problemi fossero semplici e invece non è tutto un problema di inefficienza dei politici, perché delle difficoltà oggettive  ci sono, ma queste il populista tende sempre a cancellarle. A forza di dire che chi c’era prima era corrotto e colluso con la malavita, ci si dimentica che i problemi sono reali.

LEGGI ANCHE:

Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022
Tags: aslbugiecampaniacoppa americacorriere del mezzogiornode magistrisdemagogiamarco demarcoNapolirifiutisalernospazzatura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Una veduta del teatro San Carlo di Napoli

Racconto al Meeting la musica napoletana che Giussani amava

19 Agosto 2021
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist