Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

De Magistris reintegrato, ma Repubblica si duole: «La sua battaglia un regalo a Berlusconi»

Il quotidiano romano molla il sindaco "scassa Napoli" dopo averlo sostenuto. Doveva accettare l'ingiusta sospensione anziché contestare la retroattività della legge Severino come ha fatto (finora invano) l'ex premier

Redazione
31/10/2014 - 12:51
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’effetto più allucinante del reintegro di Luigi De Magistris a sindaco di Napoli imposto dal Tar della Campania (reintegro temporaneo, fino al giudizio della Corte costituzionale, alla quale il tribunale amministrativo ha girato gli atti), è sicuramente la delusione di Repubblica. Quando l’ex giustiziere si candidò alla poltrona di primo cittadino partenopeo per «scassare tutto», il quotidiano romano non gli negò un sostegno politico piuttosto esplicito, salvo poi scaricarlo gradualmente in seguito ai tanti pasticci combinati (come del resto ha fatto anche il Pd). Oggi addirittura, in un commento firmato da Liana Milella e lanciato in prima pagina, Repubblica si duole che l’ex giustiziere di Catanzaro, condannato in primo grado proprio per gli abusi compiuti da magistrato durante l’indagine Why not e quindi sospeso da sindaco in virtù della legge Severino, abbia voluto combattere una battaglia per vedere riconosciuta la propria agibilità politica. Perché la vittoria di De Magistris al Tar, nota con rammarico Repubblica, è un «regalo a Silvio Berlusconi», e un regalo «talmente grande e insperato che neppure l’ex premier, di primo acchito, se n’è reso conto».

«IDOLO DEI CORROTTI». Anche Berlusconi infatti non è più parlamentare a causa della medesima norma che ha determinato la sospensione di De Magistris. E ora «su un piatto d’argento, l’ex toga gli offre l’azzeramento della legge Severino, quella che in assoluto lo ha danneggiato di più togliendogli il parterre del Senato e la protezione dell’immunità dal carcere, dalle intercettazioni, dalle perquisizioni». La Milella considera un motivo di festa il voto con cui l’assemblea di Palazzo Madama sancì l’applicabilità retroattiva della Severino al caso di Berlusconi. «Senza di essa sarebbe ancora lì a sfruttare i benefici e le protezioni garantite alla casta». E adesso De Magistris che fa? Contesta proprio la retroattività della legge? Non si rende conto, De Magistris, che rifiutando di lasciarsi punire da una legge ingiusta si «trasforma nell’idolo del palazzo e dei suoi inquilini, nel vessillifero di quanti, corrotti e corruttori, hanno avversato la legge sull’incandidabilità e l’hanno attaccata ovunque era possibile»?

«PROPRIO LUI». «Costa fatica ammetterlo – insiste Repubblica – ma in questa partita De Magistris sta chiaramente dalla parte di Berlusconi. Proprio lui che più di tanti altri colleghi ha gridato contro il malaffare della politica (con quali risultati lo sanno bene i lettori di Tempi, ndr), adesso utilizza gli stessi strumenti, le stesse argomentazioni, persegue gli stessi obiettivi che un anno fa sono stati esattamente quelli di Berlusconi». Perfino l’argomento cardine della sua vittoria al Tar ricalca quello dell’ex premier, ricorda Liana Milella. «Gridava l’ex premier sui giornali e nelle piazze: “Quella legge non si applica a me perché non può essere retroattiva”. Dice ora De Magistris, e il Tar gli dà ragione, di essere stato eletto quando la legge Severino non c’era, quando l’abuso di ufficio non era ragione sufficiente per non entrare in lista».

LEGNATE SULLA CASTA. Repubblica se la prende un po’ ovviamente anche con i giudici amministrativi campani, che riconoscendo un valore all’argomento di Berlusconi e De Magistris «tentano la scalata alla Corte costituzionale». Liana Milella quasi non riesce a crederci. Certo che la legge Severino è applicata retroattivamente, scrive nel suo commento, «deve esserlo, perché questo fu lo spirito che, nel 2012, portò al voto unanime due mesi prima delle elezioni politiche del febbraio 2013, bloccare le candidature sporche di chi, nei mesi e negli anni precedenti, aveva commesso gravi e gravissimi reati». Fa niente se l’amato De Magistris è condannato in primo grado e anche per lui (perfino per lui) dovrebbe valere la presunzione di innocenza. Conta solo che adesso, «per mano di un magistrato (…) l’unica norma contro la casta adesso rischia», lamenta Repubblica con un tocco leggermente grillesco.

«CONSEGUENZE IMPREVEDIBILI». Metti che poi la Corte costituzionale accolga l’interpretazione anti-retroattività del Tar. Sarebbe una tragedia per Liana Milella. «Si andrebbe incontro a un cortocircuito istituzionale dalle conseguenze imprevedibili». La sentenza «trascinerebbe con sé tutto il testo della legge. Un imbuto la inghiottirebbe». Ma soprattutto – e questo sì che «costa fatica ammetterlo» – «in Senato andrebbe riletto il caso Berlusconi. Chi ha preso il suo posto un anno fa dovrebbe decadere. E lui dovrebbe essere reintegrato». Non sia mai.

Tags: condanna de magistriscorte costituzionalelegge severinoLiana Milellaluigi de magistrisNapolirepubblicaSilvio Berlusconiwhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Una veduta del Parco Verde di Caivano (Napoli) dove sono avvenute le violenze ai danni di due cuginette, 30 agosto 2023 (Ansa)

Lo stupro di Caivano e l’urgenza di una risposta non solo militare

9 Settembre 2023
Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist