Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«De Magistris doveva essere il sindaco del riscatto, invece si occupa della Napoli glamour»

«Aveva promesso la raccolta differenziata al 90 per cento; in realtà siamo sotto il 20, come con la Jervolino». Parla Demarco, direttore del Corriere del Mezzogiorno

Massimo Giardina
08/03/2013 - 8:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Luigi De Magistris è stato eletto per fare il sindaco del riscatto di Napoli, ma è diventato il sindaco di Via Caracciolo, ovvero il simbolo della Napoli ricca, un po’ glamour. Tutta la sua azione nell’ultimo anno si è concentrata intorno al problema della pedonalizzazione del lungomare e non si è occupato più di niente: del resto della città non se ne interessa più». Lo dice a tempi.it il direttore del Corriere del Mezzogiorno, Marco Demarco.

Direttore, de Magistris non ha combinato nulla di buono a Napoli?
Partiamo con un dato positivo: de Magistris ha interrotto il sistema di potere di Antonio Bassolino e di Rosa Russo Jervolino che si era consolidato negli anni e che è naufragato nell’emergenza rifiuti. La sua elezione ha rotto ogni continuità con quel sistema e il Pd non è ancora stato in grado di riprendersi. Con la giunta de Magistris si è superato il classico steccato tra destra e sinistra e il sindaco si è collocato su un piano di modernizzazione della città. A onor di cronaca va rilevato che all’inizio del mandato ha instaurato buoni rapporti con gli imprenditori dimostrandosi senza pregiudizi nei loro confronti con promesse e dinamismo progettuale. Purtroppo tale slancio non è durato e si è verificata una svolta improvvisa che si può individuare con la prima edizione della Coppa America. De Magistris ha cambiato registro, ha abbandonato tutte le promesse fatte sull’inutilità dei grandi eventi e sull’utilità di una buona e ordinaria amministrazione, rinnegando tutti gli impegni per la periferia per concentrarsi su quell’avvenimento.

Un evento con un certo impatto sulle casse della città.
È stato un intervento costosissimo (10 milioni di euro) e nessuna altra città al mondo ha mai pagato tanto solo per avere il marchio della Coppa America. L’opinione pubblica si è spaccata in due: da una parte i fautori della Coppa e dall’altra quelli più consapevoli del fatto che sarebbe stato un progetto da non intraprendere.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021

Come ha reagito il sindaco?
Dopo quel conflitto il sindaco si è arroccato nelle sue posizioni. Tant’ è che ha iniziato a muoversi in modo sempre più radicale e ha deciso di chiudere tutta una serie di strade sul lungomare, tra cui la famosa via Caracciolo. Se in primavera o in estate può esserci un aspetto di panorama che potrebbe giustificare l’intervento, l’inverno sovverte e tutto cambia. Ma de Magistris ha insistito e da qui è cominciata la stagione dei litigi in cui lui ha perso pezzi importanti: il giudice Narducci, l’assessore Alfonso Rea, Rafael Rossi che si occupava del progetto sulla differenziata e pure Roberto Vecchioni. La stato della città è espresso in modo simbolico dagli eventi del 4 marzo, il nostro 11 settembre: il crollo di via Chiaia e l’incendio della Città della scienza; si aggiunga lo scandalo delle buche per le strade di cui ha parlato anche Diego Maradona qualche giorno fa.

Parliamo di rifiuti. Qual è lo stato dell’arte?
Siamo messi male. In pratica de Magistris ha abbandonato il progetto perché tutti i suoi sforzi si sono concentrati sulla Coppa America e sulla Ztl di via Caracciolo. La promessa era che, entro il primo anno della sua amministrazione, la differenziata si sarebbe assestata tra il 75 e il 90 per cento; in realtà siamo sotto il 20 per cento, la stessa percentuale che avevamo con il sindaco Jervolino. Da aggiungere che la sua posizione sul termovalorizzatore ci ha fatto perdere un altro anno di tempo e continuiamo a non averlo. Non abbiamo neanche i siti di compostaggio che avrebbero potuto costituire una via di mezzo tra le varie soluzioni.

Rifiuti, incendi, crolli e strade da asfaltare. Da quanto racconta sembra esserci una mancanza di cura anche nell’ordinaria amministrazione.
Sì, è così. De Magistris non si occupa di queste cose. È stato eletto per fare il sindaco del riscatto di Napoli ed è diventato il sindaco di Via Caracciolo, ovvero il simbolo della Napoli ricca, un po’ glamour. Tutta la sua azione nell’ultimo anno si è concentrato intorno al problema della pedonalizzazione del lungomare e non si è occupato più di niente. Persino il dramma di Scampìa lo ha vissuto con un disagio tale da fargli mettere in secondo piano l’emergenza camorra.

@giardser

Tags: de magistrisemergenza rifiutiNapoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Una veduta del teatro San Carlo di Napoli

Racconto al Meeting la musica napoletana che Giussani amava

19 Agosto 2021
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021

I bimbi sperduti di Napoli, sacrificati all’altare della dad

7 Marzo 2021
Maurizio De Giovanni e Pippo Corigliano al tavolo del Caffè Gambrinus di Napoli "riservato al commissario Ricciardi"

Maurizio De Giovanni e i suoi eroi, napoletani come Dio comanda

11 Febbraio 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist