Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ddl Zan, la favola del «paese reale più avanti delle istituzioni» non regge

Il Pd accusa la destra di oscurantismo per nascondere i propri errori strategici in Senato. I progressisti si ostinano a dividere il mondo in buoni e cattivi, ma la politica non è emotività e piazze "giuste"

Lorenzo Castellani
30/10/2021 - 4:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestanti in piazza a Milano dopo lo stop del Senato al ddl Zan (foto Ansa)

Il ddl Zan è finito come molti pronosticavano già da mesi. Alla volontà di non mediare, e di farne una bandiera di battaglia ideologica, è corrisposto nessun risultato. Il problema è tutto interno al centrosinistra, alla vecchia maggioranza del Conte 2 per capirci.

Il Pd reciti un mea culpa

Addossare alla destra qualche responsabilità fa parte della cortina fumogena per mascherare errori strategici gravi del senatore Alessandro Zan e del segretario del Pd Enrico Letta. La destra fa la destra, difende i suoi valori e la sua visione del mondo. Nessun centrodestra del mondo occidentale avrebbe votato una legge così scritta e concepita, che per altro non allargava i diritti di nessuno ma erigeva soltanto meccanismi punitivi e mirava a introdurre un controllo del linguaggio. Chi grida al clerico-fascismo, al bigottismo, alla reazione in realtà non vuole far altro che continuare il gioco della polarizzazione in cui si è voluta infilare la sinistra.

La destra aveva persino offerta la sua disponibilità alla trattativa a fronte di una modifica del testo, cosa ci si sarebbe dovuto aspettare di diverso da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia? Il problema è tutto interno al recinto di Letta, di una coalizione sempre più debole e sgangherata. E che vede in Matteo Renzi un killer implacabile dell’alleanza progressista a favore della costruzione di un centro autonomo capace di far da ago della bilancia nel prossimo futuro. Ma tutto questo si sapeva oramai da anni. La caccia ai colpevoli e ai traditori è insensata, e nel Pd andrebbe piuttosto recitato un mea culpa.

La piazza “piena” non significa molto

Se lo stratagemma di addossare alla destra o a Renzi la responsabilità del fallimento è ridicola, lo è forse ancor di più il tentativo di sostenere che il paese reale sia su questo più avanti delle istituzioni, con il Parlamento nel ruolo di presunto ostaggio di maggioranze oscurantiste. Nessuno conosce gli orientamenti dell’intero corpo elettorale sul ddl Zan, sappiamo soltanto che esistono minoranze fortemente a favore e minoranze fortemente contrarie. Per il resto: nessun sondaggio, nessun referendum e nessun partito che nelle elezioni degli ultimi anni abbia messo in cima alle priorità un provvedimento volto a perseguire presunti reati di omo e transfobia.

Foto Ansa

Esistono delle manifestazione di piazza certo, ma su quale tema non ci sono adunate pubbliche? Questo dal paese “più avanzato” delle istituzioni è lo stesso argomento che si usa per la presunta emergenza climatica, ma anche in questo caso nessuno sa realmente cosa pensi l’intera popolazione dei mezzi per migliorare la qualità dell’ambiente. Anche perché sappiamo come funzionano questi processi: chiunque desidera vivere in un ambiente più salubre e sostenibile, ma le divisioni esplodono quando veniamo ai mezzi (tasse, incentivi, divieti, impatto economico ecc). Tra il desiderio e il risultato pratico delle politiche ci sono di mezzo i sacrifici, i patrimoni, i lavori, la vita delle persone.

Il mondo diviso tra buoni e cattivi

L’idea che il paese reale, gli abbonati di Netflix e i telespettatori di X-Factor, siano “più avanti” (leggere: più civili) dei loro rappresentanti è l’ennesima bolla costruita ad hoc da chi fatica a digerire la sconfitta. Semplicemente perché non sappiamo se questo sia vero o meno. E potrebbe pure essere che gran parte della popolazione non sia per nulla interessata a discutere dell’omofobia, che abbia altre priorità o non si sia formata una precisa opinione sull’argomento. Soltanto una visione ideologica e militante pretende di sapere cosa voglia o pensi il popolo, quanto questo sia civile o meno.

Ed è questa visione che ha condannato il centrosinistra sulla legge Zan. Un modo aggressivo di porsi dei progressisti che fa dei loro programmi una perenne battaglia di civiltà fondata sul manicheismo: buoni e cattivi, civili e incivili, fascisti e antifascisti, scienziati e negazionisti. Un sistema che forse può garantire l’egemonia in alcune nicchie della società e istillare una sorta di regime del terrore psicologico in certe categorie professionali, ma che è destinato a sbattersi contro la realtà della democrazia, delle istituzioni e delle relazioni internazionali.

Il progressismo ha oramai trasformato la propria politica in emotività e sentimentalismo. Niente di più sbagliato e dannoso per la vita della democrazia parlamentare. Le istituzioni e le procedure esistono proprio per evitare che le emozioni e i sentimenti prendano il sopravvento nella sfera pubblica. Sono strutture fredde, implacabili, ma necessarie. Si sono formate proprio per frenare le passioni e l’emotività fanciullesca delle fazioni politiche oltre che per delimitare i confini di azione del sovrano. Insomma, puoi anche essere il buon Samaritano, ma senza maggioranza in Parlamento la tua proposta di legge non passa.

Una gigantesca ipocrisia

E poi non si può accusare ogni giorno gli avversari di demagogia e irrazionalità per poi comportarsi allo stesso modo; non si possono difendere le istituzioni solo quando queste svantaggiano i nemici; non si possono sempre condannare le pulsioni popolari per poi rivendicarle quando si deve metabolizzare un suicidio parlamentare; non si possono fare campagne contro l’hate speech («non esiste diritto all’odio») per poi utilizzarlo verso la classe politica che non realizza i desiderata delle associazioni LGBTQ. E’ una gigantesca ipocrisia.

Viene da domandare ai progressisti che cosa siano diventati oggi. Per anni si sono fatti portatori di istanze di razionalità e responsabilità nel dibattito pubblico per poi sconfessare del tutto questa posizione finendo nel cul-de-sac dell’ideologia e della identity politics radicale. La Ragione tanto riverita dall’establishment progressista s’è persa in favore dell’emotività, del tribalismo, dell’isteria, della paranoia. L’intervento del Vaticano nel dibattito sul ddl Zan ha dimostrato, invece, cosa siano la tradizione, le istituzioni, la ragionevolezza. Un semplice comunicato d’impostazione diplomatica per delineare i profili problematici della legge in discussione sul piano dei rapporti fra Stato Italiano e Vaticano. Fine.

C’è un burrone tra le parti politiche

Nessun influencer, nessuna dichiarazione roboante, nessun appello, nessuna drammatizzazione, nessun complotto. Pura politica, agire razionale dell’istituzione nella sfera pubblica per raggiungere un certo obiettivo. Ed è forse su questo che il mondo progressista dovrebbe riflettere: come si è diventati così irrazionali, ideologici, emotivi? E’ questo un atteggiamento che aiuta la causa o piuttosto contribuisce a sabotarla e a chiudersi nei recinti? Di questo perfettismo, la tendenza a perseguire “il meglio” per sé stessi a qualunque costo senza tenere conto delle condizioni e del contesto, il progressismo non riesce a liberarsi.

Oggi la sinistra, come modi e forme, è esattamente lo specchio della destra nazionalista che tanto critica. Con l’aggravante che per l’inclinazione gramsciana che portano nella genetica i suoi intellettuali, essi pretendono di indottrinare, moraleggiare, indirizzare, esercitare una pedagogia petulante e soprattutto di delegittimare con ogni mezzo tutte quelle posizioni valoriali che non corrispondono alle proprie.

Senza il riconoscimento reciproco tra avversari non può esistere democrazia liberale. Senza l’impiego della ragione individuale nell’agire politico non può esserci concretezza. Senza mediazione, compromesso, dialogo e analisi c’è soltanto una maionese impazzita ed inconcludente di emotività e piagnistei. C’è un burrone sempre più profondo tra le parti politiche, tra le istituzioni e la società; lo scivolamento verso sabotaggi, delegittimazioni, partigianerie distruttive, ideologie ossessive. E sulla gravità di questo pericolo andrebbero per primi civilizzati proprio i progressisti e il loro insostenibile radicalismo.

Tags: centrodestracentrosinistraddl Zandirittilgbtomotransfobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia e Arianna Meloni

Che cosa ha in mente Giorgia Meloni per il futuro di Fratelli d’Italia

29 Agosto 2023
Silvio Berlusconi saluta i suoi fan salendo sul predellino dell’auto

Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso

4 Agosto 2023
Christine Lagarde

Lo strano caso della destra inflazionista

30 Luglio 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Antonio Tajani

La Meloni e il problema di salvare il patrimonio politico di Berlusconi

19 Giugno 2023
Berlusconi Meloni centrodestra

La partita europea in cui Meloni può raccogliere l’eredità di Berlusconi

16 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist