Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il ddl Cirinnà e quelle paroline che annunciano una deriva eutanasica

È esagerato paventare che il comma sulle «decisioni in materia di salute» apra al testamento biologico? Per fugare ogni dubbio basta un piccolo emendamento. Ma il governo lo vuole?

Alfredo Mantovano
12/04/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Ciascun convivente di fatto può designare l’altro quale suo rappresentante (…) in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e di volere, per le decisioni in materia di salute». Così il comma 40 dell’articolo unico del disegno di legge sulle unioni civili. I punti critici del cosiddetto ddl Cirinnà sono tanti: nessuno finora è stato discusso nella sede propria, e cioè in quel ramo del Parlamento – il Senato – che ha votato il testo, poiché il governo lo ha imposto con la fiducia prima ancora che Palazzo Madama ne iniziasse l’esame; molti dei suoi aspetti controversi hanno animato i talk show, dalla sovrapposizione al regime matrimoniale all’inclusione dell’adozione, dall’estensione della reversibilità all’apertura di fatto all’utero in affitto.

E però non si è ascoltato nulla (o quasi) sul passaggio appena riportato. Che cosa c’è di così strano in quella formulazione? Non è bene che due persone che convivono stabilmente, pur se non unite in matrimonio, si interessino l’una della salute dell’altra, soprattutto in momenti difficili, quando uno dei partner non è in condizioni di decidere? A dire il vero è qualcosa che in questi termini esiste già da tempo; l’ultima legge in materia di trapianti, la n. 91/1999, all’articolo 3 disciplina il coinvolgimento non solo del coniuge ma anche del «convivente more uxorio» nell’iter che conduce all’intervento. Se vi è una parificazione, quanto a decisioni adottabili, fra coniuge e convivente a proposito di uno degli atti medici più delicati e invasivi, sono fuori discussione opzioni terapeutiche meno impegnative, e in generale la vicinanza durante il periodo della malattia, anche in ospedale o in clinica.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Quel che non va bene – insieme al resto – nel comma 40 del ddl Cirinnà è l’ampiezza della formulazione: «Decisioni in materia di salute», senza alcuna precisazione. Per intenderci: in un ddl che pure fu molto contestato (al punto che non divenne mai legge), quello dei “dico” – governo Prodi, ministro proponente Bindi, anno di grazia 2007 –, l’articolo 5 prevedeva in materia intanto un atto formalmente più significativo, cioè una dichiarazione, sottoscritta alla presenza di tre testimoni, di designazione del soggetto abilitato ad assumere le decisioni nell’ipotesi di grave malattia e di incoscienza dell’ammalato. La “dichiarazione” valeva poi solo «nei limiti previsti dalle disposizioni vigenti»: gli atti di disposizione del corpo del convivente continuavano a essere vietati, come ogni tentativo di surrogare il testamento biologico. Tant’è che all’epoca tale norma era ritenuta inutile: si poteva giungere alle medesime conclusioni sulla base delle norme già esistenti.

I campanelli d’allarme
Per il ddl sulle unioni civili il discorso è diverso; per almeno tre ordini di motivi: a) l’assoluta informalità della designazione, che si presta a ogni abuso e a ogni distorsione; b) la genericità dell’espressione, che non è salvata dalla clausola del rispetto delle disposizioni in vigore; c) il fatto che negli ultimi 6-7 anni varie sentenze intervenute sul “fine vita”, in particolare quelle che hanno riguardato il caso Englaro, hanno reso non così scontata quella clausola di salvezza.

Per tutto questo, è fuori luogo paventare che quel passaggio del ddl Cirinnà apra al testamento biologico? È una esagerazione? Per fugare ogni timore sul punto sarebbe sufficiente approvare un minuscolo emendamento; basterebbe precisare che le «decisioni in materia di salute» sono finalizzate alla guarigione dalla malattia e comunque escludere in modo esplicito che incidano sul fine vita, e così – per lo meno sul punto – si starebbe più tranquilli. Se invece l’orientamento del governo, e della maggioranza che lo sostiene, fosse quello di blindare il ddl anche alla Camera col voto di fiducia, il rischio di deriva eutanasica sarebbe serio. Il merito della questione è grave; che di una cosa così delicata non si possa parlare, e concretamente non se ne parli, in nome del probabile richiamo alla fiducia, e che il diritto alla vita sia manipolato senza discussione è qualcosa che a doppio titolo dovrebbe far preoccupare chiunque. Perfino i promotori del matrimonio same sex.

LEGGI ANCHE:

amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022

Foto Ansa

Tags: cirinnàEutanasiaMatrimoniounioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist