Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se volete conoscere Dante lasciate perdere Dan Brown e leggete Franco Nembrini

L'autore di Inferno è a Firenze, accolto con tutti gli onori per il suo mediocre romanzo. Ma se volete scoprire chi fu l'Alighieri e perché è più attuale oggi di ieri, leggete questa intervista

Redazione
06/06/2013 - 17:38
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre a Firenze, al festival del quotidiano Repubblica, arriva Dan Brown, noi vi proponiamo la lettura di un’intervista apparsa oggi sul quotidiano Italia Oggi.  Si tratta di un dialogo con un professore di lettere e preside di una scuola bergamasca, Franco Nembrini. Nembrini, certamente non potrà vantare le vendite in libreria dell’autore americano, né sarà forse mai salutato dal sindaco Matteo Renzi con un tweet, né Tom Hanks farà forse mai un film a partire dai suoi scritti, tuttavia quel che ha da dire e raccontare su Dante Alighieri è mille volte più interessante delle scombiccherate ricostruzioni infernali dell’autore statunitense. E quando va a parlare in una scuola o in un qualche teatro, ad ascoltarlo ci sono sempre giovani che ne escono entusiasti e «con una proposta e un itinerario». Che non si esaurisce con una lettura estiva sotto l’ombrellone.
Ecco di seguito l’intervista.

Le risposte di Dante nella crisi (G. Pistelli)

«Mi sono trovato a leggere Dante in Toscana, con questo orribile accento bergamasco, vergognandomi come un cane». Franco Nembrini, 58 anni, professore di lettere e preside in una scuola della Bergamasca, è protagonista di una vicenda singolare: gira l’Italia leggendo e spiegando Dante, e ovunque ci sono centinaia di persone, sale e teatri pieni, per sentirlo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma è un fenomeno molto underground, perché il professore, cattolico e per giunta ciellino, dà della Commedia una lettura cristiana, cioè del punto di vista dell’autore. Eppure Roberto Benigni, quando qualche anno fa cominciò le sue celebrate letture pubbliche, s’è ispirato ai primi libretti di Nembrini sul sommo poeta. Tanto che gli telefonò un giorno e il professore pensò a lungo a uno scherzo: «Non ho tempo da perdere», gli disse. Il preside, volto scolpito con l’accetta come i lombardi di quelle zone, barba folta, è di fatto una personalità a Trescore Balneario, 9mila anime, non lontano da Bergamo, in Val Cavallina, cittadina che oggi celebra solo Bortolo Mutti, allenatore stimato in serie A.

Franco Nembrini su Rai 1: "Io, Dante, i ragazzi e Benigni"

Professore che ha da dire Dante all’Italia e agli italiani di oggi?
Mi viene da dire che ha molto di più da dire adesso che al suo tempo?

E perché?
Era un tempo profondamente cristiano. Un tempo che esprimeva una sensibilità diffusa e condivisa, seppure a livelli diversi, e che si traduceva in una cultura oggi dimenticata, lasciata alle spalle, a volte combattuta. Dante però, molti secoli dopo, è una proposta e un itinerario, un viaggio che l’uomo può fare nella profondità di se stesso.

Appunto, ma lei oggi insegna o va in giro a spiegare un Dante cristiano a ragazzi che cristiani non sono più.
Tanto più sono lontani da Dante e il suo tempo, tanto più ne sono stupiti, glielo garantisco. A cominciare dai primi canti. Quando leggo loro: «Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura» non si può non riconoscere che quell’autore, di secoli e secoli fa, esprime il nostro stesso sconcerto quando non capiamo perché siamo al mondo, a che cosa serve il tempo e per cosa sono fatte le cose.

E come lo spiega a un sedicenne della profonda Bergamasca o a un ragazzino delle periferie romane?
È semplice, gli chiedo se ciò che è così magistralmente descritto non sia lo stesso sentimento che li assale, la domenica sera, quando, per dirla con Leopardi, la festa ha tradito le promesse del sabato, o quando devono dire «mi sono innamorato», a una ragazza, senza vergognarsi, o spiegare a un amico che è tale. La «selva oscura», lo smarrimento, è un’esperienza del nostro quotidiano.

E Dante cosa dice?
Che ogni uomo, anche oggi, può vivere all’altezza del proprio desiderio. Anzi lo può vedere compiersi, e che le scorciatoie hanno tentato pure lui, ma poi ha seguito Virgilio che gli dice: «A te convien tenere un altro viaggio».

Professore ma questa è appunto una visione religiosa della vita.
Quella di Dante, appunto. Il punto è che chi propone questo poeta e questo poema

…si immedesimi, dice?
Esattamente, altrimenti scatta il meccanismo opposto, i ragazzi fuggono. E poi i nostri colleghi dicono che nell’era di Internet, non è più possibile spiegare Cacciaguida o il Conte Ugolino. Bestialità.

E quindi chi ha studiato Dante sui tomi di Natalino Sapegno, che era un laico, avrà fatto fatica…
Certamente, avrà trovato la Divina Commedia insopportabile, ma sa, Sapegno è quello che parlò delle «ubbie giovanili» del Leopoardi, lasciamo perdere. Le garantisco che, oggi, quelle terzine parlano al cuore di ogni uomo, anche non religioso, non educato a niente. Le faccio un esempio.

Prego.
Sono stato di recente in Ucraina, a Kharkov, dove un professore di filosofia mi ha inviato a tenere una lezione ai suoi allievi in università.

In italiano?
Certo, c’era un interprete. Ed erano persone ineducate al cristianesimo, tanto che ho dovuto spiegare cosa fossero Inferno, Purgatorio, Paradiso. Lì ho conosciuto un giovane, malato, affetto da nanismo, storia triste: ha vissuto in internati per anni. Prima dell’incontro, mi aveva detto, pensi un po’, di essere nato alla bellezza quando era divento cieco, perché nell’istituto dove l’avevano spostato era un continuo suonare bellissima musica.

Terribile, ma Dante?
La lezione era intitolata «Dante e le stelle», e ho spiegato che in certe cantiche, la parola stella indica la possibilità che le nostre domande di uomini abbiano nesso con il Cielo appunto, con l’Infinito. Salutandomi quel ragazzo, piangente, alla mia domanda su di cosa potesse aver bisogno, mi ha risposto: «Dopo aver scoperto Dante, l’unica cosa che mi manca è rivedere le stelle». Le garantisco: quel poema parla al cuore dell’uomo di oggi, di ogni uomo.

Torno sul punto. È una lettura cristiana, non glielo hanno mai contestato?
Si figuri. Mi è capitato perfino, in alcuni collegi dei docenti, che esimi colleghi mi abbiano rimproverato di dare «una lettura eccessivamente religiosa della Divina commedia». E dicevamo proprio così «divina», senza trovarlo incongruente rispetto all’obiezione. Come se quell’aggettivo, che dette Boccaccio, fosse lì per caso.

E lei che rispondeva?
Che non era colpa mia se Dante era cristiano. Ma è chiaro che chi abbia una sensibilità religiosa è facilitato, l’immedesimazione richiesta è più facile. Però guardi che grandi laici si sono convertiti grazie a Dante, penso a Charles Singleton, che lasciò la casa, l’America, per venire a Firenze. Altri laici ne hanno assunto il patrimonio, senza contestare niente. Penso alla scrivania dedicata all’Alighieri che Giovanni Pascoli teneva, insieme a quella sulla letteratura latina e all’altra di letteratura italiana. Penso a Eugenio Montale, laicissimo, che diceva: «In fondo, dopo Dante, non è stato scritto niente altro di significativo».

Dunque anche degli spiriti laici possono.
Certo, se lo fanno con lealtà, con una domanda seria sulle grandi questioni della vita, se sono insomma, in questo senso, autenticamente religiosi, cioè aperti.

Torniamo all’oggi e alla scuola. Ma il fenomeno Benigni, che ha fatto tornare il sommo poeta di moda, non ha aiutato una riscoperta?
Benigni ha un merito storico, gli darei il Nobel per la letteratura, che magari è stato dato ad altri con manica larga. Lui ha disseppellito Dante, lo ha sottratto, lo ha liberato dal chiuso delle accademie, cenacoli di intellettuali, lo ha restituito al popolo come avrebbe voluto lui, Dante. Si immagini che nel 1373 i fiorentini fecero una petizione.

A proposito di cosa?
Chiedevano pubbliche lettura del poema «el dante» attraverso il quale sentivano possibile «di fuggire il vizio e perseguire la virtù» e domandavano «un corso per non grammatici», cioè accessibile a tutti. Detto questo

Detto questo?
Mi sembra che Benigni ed io abbiamo due compiti e due modi diversi. Lui è uno strepitoso recitatore, il mio compito è quello dell’educatore, d’essere attento all’aspetto da cogliere, alla possibilità di un dialogo con una proposta umana, esistenziale, cristiana, che Dante rappresenta

Serve a noi, in mezzo a una crisi profonda, economica ma anche esistenziale, rileggere oggi quelle terzine?
Quel che Dante fa lo fa a questo scopo: «In pro del mondo che mal vive» o, come dice altrove, per «uscire da stato di miseria e condurre a stato di felicità». Fu una crisi vera anche quella che visse il suo tempo e lui indicò una possibilità di salvezza. I suoi erano richiami, sollecitazioni non semplicemente a rimettere in ordine le cose ma a ridargli ordine. Ché le cose «hanno ordine tra loro, e questo è forma che l’universo a Dio fa somigliante». Non sottovaluta il mondo, la carne, la vita, ma indica il modo per rendere tutto ciò proficuo, bello, pieno di magnanimità. Non c’è canto che non riconduca questo.

E la politica, professore, può essere utile che si rilegga la Divina Commedia? Ieri il sindaco di Verona, Flavio Tosi, paragonava Umberto Bossi al conte Ugolino. Matteo Renzi, anni fa, scese in strada con gli studenti a leggere le terzine.
Dante continuamente richiama le dimensioni dell’umano che sono la preoccupazione del proprio destino, il problema dell’amare, la propria donna e anche gli altri, cioè il Bene comune. La stessa scansione della Commedia è fatta così: il II, III e IV canto riguardano il destino, il V, con Paolo e Francesca, il problema affettivo ma il VI canto è il primo politico. Sì, certo, i nostri politici ne avrebbero da leggere di cose. Ma così anche i preti e gli insegnanti.

Professore ma oggi, che non si crede più, non le pare tutto un po’ difficile?
È la cosa più affascinante che ci sia. Siamo tornati alle condizioni dei tempi apostolici. L’altro ieri una studentessa di vent’anni ma chiesto il significato della parola «seminarista». A Bergamo, capisce? Cosa c’è di più avvincente di raccontare, con Dante, che cosa è accaduto 2000 anni fa?

Tags: dante alighierifirenzefranco nembriniinferno dan brownleopardiMatteo Renziroberto benigni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist