Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Dagli Atti degli Apostoli. Fang, Thailandia, 2015

Lettera di un missionario che racconta cosa accade là dove la fede è testimoniata in parole e opere. «La missione alle genti continua»

Piero Gheddo
07/01/2016 - 12:43
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il primo blog dell’anno 2016 comunica ai lettori una buona notizia. La missione alle genti continua, nuove popolazioni conoscono Gesù Cristo, sentono il gioioso stupore di amarlo, entrano nella Chiesa e si impegnano per farlo conoscere. Il racconto di padre Gianni Zimbaldi, mio coscritto del 1929, missionario prima in Birmania (1957-1966) e poi nel Nord Thailandia (dal 1972 ad oggi), semplice e denso di fatti, convince più di tanti ragionamenti. Spesso si sente dire che la missione alle genti è finita, è compito delle Chiese locali. Ebbene, non è così. La missione alle genti continua, non solo in Africa, ma in diversi paesi dell’Asia e Oceania anche con missionari stranieri (a volte con varie limitazioni), almeno come sperimentiamo noi del Pime in Bangladesh, India, Birmania, Hong Kong, Cina, Thailandia, Cambogia, Filippine, Giappone, Papua Nuova Guinea; ma anche in altri paesi asiatici. Buona lettura di questo gioioso lampo di luce dagli Atti degli Apostoli attuali, là dove la Chiesa nasce adesso.
Piero Gheddo

Caro padre Piero, gli auguri per l’Anno nuovo 2016 mi offrono l’occasione per inviarti buone notizie del distretto missionario di Fang nel Nord Thailandia, da me fondato nel 1972 partendo da zero. Ora c’è il nuovo parroco, il milanese padre Marco Ribolini, 42 anni, in Thailandia dal 2004 e anche un vice-parroco nero che viene dal Mato Grosso (Brasile), padre Lorenzo Braz de Oliveira, in Thilandia da quattro anni, incaricato di seguire i bambini/e nell’ostello di Fang. Io sono qui per aiutarli, la mia salute grazie a Dio è buona e riesco ancora a visitare i villaggi. Quando ho iniziato il ministero missionario fra i tribali animisti nella diocesi di Chiang Mai, i cristiani battezzati non arrivavano a 20.000. Ora sono più di 60.000 e ci sono 20.000 catecumeni che vivono nei villaggi cattolici e si preparano al battesimo. Allora c’era solo un sacerdote diocesano, ora i sacerdoti diocesani sono una trentina.

LEGGI ANCHE:

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

16 Agosto 2022
Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

La missione profetica «quasi impossibile» del nuovo vescovo di Hong Kong

3 Dicembre 2021

Il vescovo non solo è contento di noi, ma ci chiede di occuparci di altre zone. La diocesi di Chiang Mai comprende otto grandi province con una popolazione di 5.685.000. I cattolici sono 71.694, i sacerdoti diocesani solo 30, in un territorio forestale e montagnoso, vasto come Lombardia e Piemonte. Il vescovo accetta le congregazioni religiose che vogliono lavorare nella diocesi, i preti religiosi sono 67 (una trentina thailandesi). Il nostro distretto missionario di Fang sta preparando la divisione con la fondazione di un nuovo distretto a Ban Theut Thai. Stiamo costruendo le strutture necessarie, pregando il Signore per i benefattori che ci aiutano.

Come tutti gli anni, anche quest’anno nel distretto ci sono un centinaio di adulti che si preparano a ricevere il battesimo. Sono catecumeni che vivono in villaggi cattolici da alcuni anni, frequentano le funzioni religiose e chiedono di essere ammessi ai sacramenti. Li segue un catechista e quando sono pronti si battezzano. Grazie al Signore Gesù, abbiamo la consolazione di vedere la comunità cattolica crescere ogni anno. L’anno scorso, nella diocesi di Chiang Mai si sono amministrati più di mille battesimi di adulti, quasi tutti tribali animisti.

La missione ha due ostelli a Fang e a Ban Theut Thai (100 chilometri lontano da Fang) quest’anno abbiamo 170 ragazzi/e, che sono il futuro della comunità cristiana. Nell’ostello di Fang c’è padre Lorenzo de Oliveira e ci sono suore che lavorano, ma sono indiane e pachistane; a Ban Theut Thai (dove ci sarà il nuovo distretto missionario) non ci sono padri né suore. Diversi ex-alunni/e di questi ostelli ora sono capovillaggio, guidano il servizio religioso festivo nella cappella e si dimostrano responsabili nelle famiglie che si sono formate. La gente capisce l’importanza di una educazione civile e cristiana e manda i figli all’ostello, anche se questo richiede un sacrificio economico. Fra tanti bambini/e e ragazzini/e nella missione di Fang non ci si annoia mai e la vita scorre tra qualche contrattempo, ma anche con momenti piacevoli che vengono dalla voglia di vivere e dai sorrisi di questi bambini/e.

Lo scorso aprile, in un villaggio A kha è stata  benedetta una nuova cappella di legno rialzata, in modo che sotto c’è uno spazio libero da usare per i raduni della gente. In un altro villaggio A kha in giugno ho benedetto e celebrato la prima S. Messa in una nuova cappella, costruita in muratura e nella quale possono sedersi comodamente più di 130 persone. Queste cappelle stabili sono volute dalla gente che, secondo le loro possibilità, si tassa per contribuire alle spese. Nei miei 43 anni a Fang il Signore mi ha aiutato a costruire cappelle stabili (in legno o in muratura) in 32 villaggi. L’esperienza mi insegna che le cappelle stabili rafforzano la fede dei cristiani, che sono orgogliosi di avere un luogo decente dove radunarsi per le funzioni religiose, per le istruzioni catechetiche o per altri incontri.

La settimana scorsa, da vari villaggi 48 uomini (catechisti responsabili del servizio liturgico nei villaggi) sono venuti per un incontro di due giorni. Sono il braccio destro del missionario: dirigono la preghiera festiva nelle cappelle e, quando ci sono ammalati, vanno a pregare nelle case. Essi mantengono viva la fede nei villaggi che il sacerdote può visitare soltanto ogni due, tre mesi.

Il 9 dicembre, in un villaggio A kha abbiamo festeggiato solennemente una ragazza A kha che ha fatto la sua professione religiosa. E’ la prima suora di etnia A kha della Thailandia che dona la sua vita per servire il Signore. Per la festa sono intervenuti centinaia di cristiani per ringraziare il Signore per il dono fatto alla tribù A kha chiamando al suo servizio una della propria gente. Lo scorso giugno il vescovo di Chiang Mai aveva consacrato il primo sacerdote della Thailandia di etnia A kha. Questi eventi sono motivo di gioia per noi missionari perché la parola del Signore si radica fra queste popolazioni e, gradualmente, saranno in grado di continuare il ministero religioso da soli, senza l’aiuto di personale proveniente dall’estero.

L’aspetto più consolante delle conversioni di adulti è che questi nuovi battezzati (neofiti) entrano nella Chiesa con un grande amore a Gesù Cristo e il fuoco dello Spirito Santo nel cuore. Spontaneamente parlano di Gesù e trasmettono la fede in Cristo con l’esempio e il racconto di quanto è bello amare Gesù: se lo cerchi si fa trovare e se lo trovi, non lo lasci mai più, perché è bello rimanere con Lui.

Due mesi fa viene a trovarmi un capovillaggio pagano e mi dice: «Padre, tre famiglie cristiane dalla Birmania sono venute ad abitare nel nostro villaggio, non si uniscono alle nostre pratiche pagane, ma la domenica si radunano in una casa per la preghiera. La loro vita nel villaggio è un esempio per noi, e anche noi abbiamo deciso di farci cristiani. Per questo ti chiedo un catechista, perché anche noi possiamo conoscere l’insegnamento di Gesù».

Un giovane orfano che avevo preso alla missione quand’era ragazzo, un giorno viene a dirmi che voleva tornare con la famiglia che si era formato al suo villaggio tra i suoi parenti ancora pagani. Io cercavo di dissuaderlo dicendogli che il villaggio è lontano, i parenti sono pagani e non sanno nulla di Gesù: «Se vai a vivere in un ambiente pagano, diventate pagani anche tu e i tuoi cari». Ma lui ha voluto tornare. Un anno dopo, tre uomini si presentano alla missione e mi dicono: «Quel ragazzo che tu hai educato nella missione è tornato fra noi con la sua famiglia e i suoi figli. Quel giovane parente è di esempio a tutti noi, è amico di tutti, sa perdonare le offese e quando ci sono ammalati o gente in difficoltà lui si impegna ad aiutarli. Nella sua casetta ha messo un’immagine sacra davanti alla quale prega con la sua famiglia e nelle conversazioni ci parla spesso di Gesù e dei cristiani. Abbiamo capito che l’insegnamento di Gesù ci aiuta ad essere buoni, per questo vogliamo diventare cristiani come lui, e ti chiediamo di inviare un catechista a vivere con noi».

Giovanni Zimbaldi

tratto dal blog di padre Piero Gheddo

Tags: piero gheddopimethailandia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

16 Agosto 2022
Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

La missione profetica «quasi impossibile» del nuovo vescovo di Hong Kong

3 Dicembre 2021
Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021
Monaca in preghiera

Te Deum laudamus per una donna totalmente consumata dal desiderio

14 Dicembre 2020
Proteste a Hong Kong e polizia in assetto anti sommossa

Dio scampi Hong Kong dal destino di Belfast

19 Novembre 2019
chiesa cambogia

«Il mio Dio è più potente dei vostri spiriti. Così è nata la missione in Cambogia»

5 Novembre 2019

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist