Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dagli aiuti europei alle spinte catalane: le paure di Rajoy

Oggi a Bruxelles il vertice tra capi di Stato e governi Ue: si parlerà anche di Spagna. Intervista ad Andrea Giuricin, dell'Istituto Bruno Leoni: «La richiesta di aiuti di Madrid è inevitabile. Ma Rajoy teme di perdere sovranità»

Chiara Sirianni
18/10/2012 - 13:16
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Si fa sempre più concreta la richiesta di aiuti, ancora non formalizzata da parte della Spagna ai partner europei. Oggi a Bruxelles si tiene il vertice tra i capi di Stato e i governi dell’Ue sulla crisi del debito nella zona euro, anche se i lavori veri e propri inizieranno venerdì. «La Spagna deve decidere da sola se e quanto ha bisogno di aiuti, oltre a quelli per il salvataggio delle banche» ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel. Nel frattempo la crisi non si arresta. Secondo l’istituto nazionale di statistica di Madrid nel corso dell’ultimo anno il saldo fra arrivi e partenze di cittadini spagnoli è stato negativo in tutte le comunità autonome del Paese. E il braccio di ferro tra il governo di Madrid e il presidente della Catalogna, Arturo Mas, che assicura di «internazionalizzare il conflitto» appellandosi ai tribunali europei per ottenere l’indipendenza, costituisce un’altra spina nel fianco per una nazione già in difficoltà. Quanto pesa la situazione iberica negli equilibri europei, a livello economico e politico? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Giuricin, fellow dell’Istituto Bruno Leoni.

Cosa comportebbe una richiesta formale di assistenza finanziaria alla Bce?
La paura di Rajoy è quella di perdere sovranità: se la Troika dovesse prendere il controllo dell’economia spagnola, per lui sarebbe un grave smacco. Di certo si tratta di un passaggio direi inevitabile: le casse di risparmio spagnole sono in crisi, e hanno bisogno di essere ripulite dagli attivi “tossici”. Le misure di Rajoy sono molto dure, ma ciononostante il debito statale continua a salire. E si sta avvicinando velocemente al 100%.

Quanto costerebbe all’Italia l’eventuale piano di aiuti?
Difficile dirlo finché non si conosce l’impatto preciso. Se si trattasse, come pare, di 100 miliardi di euro, all’Italia spetterebbe una quota del 15-20%. vale a dire, un punto di Pil.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A complicare le cose c’è il Caso Catalogna. ll principale motivo di scontento è il rifiuto del Governo Rajoy di concedere maggior autonomia fiscale. Chi ha ragione?
Si è raggiunto un grado di incomunicabilità molto forte. La Catalogna ha un deficit fiscale di 15 milardi di euro l’anno, il che significa che gran parte delle tasse pagate al governo centrale non rientrano sul territorio. L’obiettivo di Mas era quello di ridurre questo debito. Si è arrivati allo scontro frontale. È una mossa anche tattica: il tema indipendentista è molto sentito, e solo così può ottenere la maggioranza assoluta in Parlamento. Nel giro di due anni, i tagli si sarebbero fatto sentire. E lui avrebbe perso consenso.

Il ministro della Giustizia, Alberto Gallardon, ha invitato a un presa di responsabilità. Un referendum secessionista non sarebbe illegale?
La Costituzione spagnola, con l’articolo 155, apre la porta alla sospensione dell’autonomia di una comunità. Non solo, se Mas dovesse effettivamente promuovere il referendum, potrebbe anche andare in carcere per tre anni. C’è un precedente importante, la Scozia: anche se la situazione è molto diversa, i catalani si chiedono perché la decisione non possa essere presa dal popolo sovrano.

Cosa rappresentano le spinte centrifughe  di Scozia, Catalogna e Fiandre per l’Ue? 
Sono spinte opposte, questo è certo. l’Ue cerca di centralizzare, di fare un fisco che sia il più unito possibile. I regionalismi, contemporaneamente, si fanno strada. Per l’Ue è una grossa sfida, ma anche un elemento di preoccupazione. In Scozia le previsioni di voto, ad oggi, sono del 25-37%. In Catalogna, invece, l’indipendentismo potrebbe davvero essere votato dalla maggioranza. E Rajoy ha paura.

@SirianniChiara

Tags: andrea giuricinmerkelrajoySpagna crisiSpagna UE
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
merkel kurz germania austria

Ue, altro che «solidarietà». Il Nord prepara un altro scherzetto all’Italia

28 Aprile 2020
giuseppe conte consiglio europeo

No, non è stato raggiunto il «primo accordo in Europa»

24 Aprile 2020

Le troppe contraddizioni della proposta tedesca per la Siria

28 Ottobre 2019

«Guardate questa foto: è l’immagine della fine dell’Unione Europea»

5 Settembre 2018

«Liu Xia non è ancora libera, si trova solo in una prigione nuova e più grande»

14 Luglio 2018

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist