Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Daccò in carcere da un anno. Un caso da «Corte dei diritti dell’uomo»

Da oltre un anno è detenuto in carcerazione preventiva nel penitenziario di Opera. Ieri è stato portato in manette davanti ai giudici e gli sono stati negati i domiciliari. La denuncia del suo avvocato

Redazione
09/11/2012 - 15:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri, per la prima volta da quando è finito in carcere per la bancarotta del San Raffaele, Pierangelo Daccò è arrivato al settimo piano del Palazzo di Giustizia di Milano per essere interrogato per rogatoria davanti al gip Laura Marchiondelli. Ci è arrivato con le manette ai polsi, come Enzo Carra ai tempi di Mani Pulite, solo che stavolta nessun giornalista o fotografo – essendo il corridoio “blindato” ai cronisti – ha potuto assistere al triste evento.
Il legale di Daccò, Giampiero Biancolella, ha consegnato ai cronisti un comunicato: tre pagine per denunciare la «carcerazione preventiva» che il suo assistito sta subendo «da oltre un anno», nel silenzio della «società civile» che usa il «garantismo a singhiozzo». È un caso da «Corte dei diritti dell’uomo», ha detto.
«Oggi Pierangelo Daccò – dicevano le prime righe del comunicato – è stato condotto in Tribunale con gli “schiavettoni” ai polsi, come definì nel 1992 Giuliano Ferrara le manette apposte ai polsi dei detenuti in attesa di giudizio». «Da cittadino – ha precisato l’avvocato – preferisco che i detenuti giungano non in manette, ma questa è un’altra problematica. Il problema è che Daccò sta subendo la carcerazione da oltre un anno e la custodia cautelare non può mai essere, come ha stabilito la Corte Costituzionale, una espiazione anticipata della pena, perché esiste il diritto alla presunzione di innocenza».

NESSUNO PARLA. PERCHE’? «Nessuno di quella società civile che è sempre stata attenta alle problematiche della magistratura e delle garanzie per i cittadini – ha proseguito Biancolella – parla oggi di Daccò. Perché?». È l’unico «in carcere nella vicenda San Raffaele come fosse unico responsabile di un crac miliardario». Infatti, spiega il legale, Daccò è accusato di una distrazione di circa 5 milioni di euro, nell’ambito di una bancarotta miliardaria «che molto probabilmente fonda le proprie origini in una gestione ritenuta censurabile che risale agli inizi degli anni ’80, quando Daccò non aveva alcun rapporto con il San Raffaele».
C’è già – ha spiegato Biancolella – una decisione della Cassazione (un rinvio al gip per rimotivare la misura cautelare), che «ha dichiarato insussistenti gli elementi di prova per contestare la bancarotta a Daccò e quindi la difesa auspica che la sentenza (condanna a 10 anni in primo grado, ndr) sia capovolta negli altri gradi di giudizio». Per l’avvocato, la carcerazione preventiva che sta subendo Daccò (è in carcere nel novembre 2011) è «una custodia cautelare di durata quanto meno statisticamente inusitata».

NO DOMICILIARI. Ma Daccò deve rimanere in carcere. Per i giudici del tribunale del Riesame di Milano, all’uomo d’affari non può essere concessa l’attenuazione della misura cautelare (gli arresti domiciliari), perché si «è aggravato il quadro cautelare», specialmente per quanto riguarda il pericolo di fuga «alla luce della intervenuta condanna di gran lunga superiore ad anni due, laddove la pendenza di ulteriore procedimento per fatti di analoga natura con soggetti diversi attesta la durata, risalenza e permanenza di frequentazioni e l’ampiezza di contatti anche con persone operanti all’estero che fonda il giudizio di elevato rischio di recidiva».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«ACCANIMENTO CRUDELE». Per il deputato del Pdl Alfonso Papa c’è un «accanimento crudele e indecente» contro Daccò. «All’uomo che oggi è l’unico detenuto per i fatti del San Raffaele non viene risparmiata neppure l’umiliazione delle manette ai polsi in tribunale. In questo modo all’abuso della carcerazione preventiva, di cui Daccò è vittima esemplare, si aggiunge una pratica degradante stigmatizzata dalle convenzioni internazionali in materia di diritti umani. Direi che più che in Italia, sembra di stare in qualche dittatura sudamericana dove lo stato di diritto è un miraggio al pari della civiltà giuridica».

Tags: alfonso papabiancolellapiero daccòsan raffaele
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Debora Serracchiani, Anna Ascani, Nicola Zingaretti, Andrea Orlando alla conferenza del Pd sull'emergenza coronavirus

Che sanità vuole il Pd in Lombardia? Il modello Lazio di Zingaretti?

6 Aprile 2020

Formigoni: «Ecco come si sono inventati il reato di amicizia»

22 Settembre 2018

Cosa non quadra nella condanna a Formigoni

20 Settembre 2018

Capire la sentenza che condanna Formigoni, ma non i suoi funzionari

22 Dicembre 2016
Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, durante il suo intervento alla presentazione delle liste FI a Roma, 10 maggio 2016. 
ANSA/ANGELO CARCONI

«Mi affido a Dio». La frase non mediata di Berlusconi che ha spezzato la politica in due

14 Giugno 2016

La più bella sintesi del Natale arriva da un condannato in prigione

30 Dicembre 2015

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist