Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dacca. Mauro: «I capitali sauditi hanno radicalizzato l’islam del Bangladesh»

Il paese, da moderato e tollerante, è diventato terreno fertile per i terroristi. Parla l'ex ministro della Difesa: «La persecuzione dei cristiani si intensifica»

Elisabetta Longo
05/07/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«È da molti anni che la penetrazione di capitali sauditi in Bangladesh sta cercando di modificare radicalmente la struttura dell’islam». L’onorevole Mario Mauro conosce bene il paese asiatico e non è affatto stupito dalla strage di Dacca di venerdì, nella quale hanno perso la vita nove italiani. A tempi.it l’ex ministro della Difesa spiega come ha fatto il Bangladesh, da paese tollerante e moderato, a trasformarsi in un centro dell’ideologia jihadista.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Onorevole, lei conosce molto bene il Bangladesh. Come si spiega un attentato simile?
Purtroppo si inserisce nel quadro più ampio di mutamento che il Bangladesh sta vivendo da parecchi anni. Già verso la fine degli anni Novanta si è intensificato un fenomeno di penetrazione dei capitali sauditi nel Paese. Di conseguenza è sorto l’intento di modificare radicalmente la struttura dell’islam presente nel territorio, per far sorgere una figura anti indiana del Sud-est asiatico. Si sono così moltiplicate le madrasse, le scuole religiose dove si apprendono i fondamenti dell’islam, le università ed è cresciuto il numero di “deobandi”, seguaci islamici tipici dell’area indiana. L’islam in questa zona non è andato solo verso la radicalizzazione, ma ha sempre più cercato lo scontro con le altre religioni del Bangladesh e di tutta l’area.

I terroristi dell’assalto all’Holey Artisan Bakery Café erano giovani, provenienti da famiglie ricche, frequentavano scuole private. Molto diversi, insomma, dal profilo del classico terrorista emarginato.
Non sono per niente stupito. D’altra parte ci sono molti altri esempi che rafforzano la teoria che il radicalismo islamico derivi da ambienti ricchi, perché strettamente connesso al desiderio di prendere il potere. Pensiamo a Osama Bin Laden, figlio di una famiglia potente in Arabia Saudita, paragonabile alla famiglia Agnelli in Italia, in quanto a ricchezza. La religione adesso si è mescolata a dinamiche di potere, come già accaduto in passato, quando nel 1700, 1800 e 1900 l’islam si legava all’ideologia politica. Questo stesso principio può essere collegato anche al nuovo capo dell’Isis bengalese, Tamin Chowdury, che si fa chiamare con il nome di battaglia Shaykh Abu Ibrahim Al-Hanifc. Si dice che sia originario del Canada, Ontario, cresciuto in ambienti benestanti e poi collegatosi al gruppo di islamisti del Bangladesh, dominato da un’ansia di protagonismo e di scelleratezza. Culminata nella strage di Dacca.

La premier Sheikh Hasina ha negato la presenza dell’Isis in Bangladesh. Ha dichiarato che ad aver compiuto la strage del bar sono stati gruppi non organizzati presenti nel paese.
Credo innanzitutto che le forze politiche in Bangladesh debbano fare chiarezza su quanti gruppi estremisti vivano nel paese e quanti ancora si stiano organizzando. L’Isis sta riuscendo in una strategia di globalizzazione perché attrae chiunque abbia motivi di risentimento, anche nei confronti di chi non applica abbastanza duramente la sharia. Allo stesso tempo però è in grande difficoltà nei suoi propri territori, quelli del Califfato, in cui perde terreno e forze, perciò cerca di puntare sui foreign fighters. La crescita del radicalismo islamico è tumultuosa e il Bangladesh ne è un esempio, visto che alla sua avanzata si oppone solo il partito di maggioranza che si dice laico.

Dal febbraio 2013 sono stati assassinati in Bangladesh 40 cristiani, 12 solo nelle ultime 14 settimane.
I numeri ci dicono che la persecuzione dei cristiani si sta intensificando, in un paese in cui il 90 per cento della popolazione è di religione musulmana. Purtroppo i cristiani diventano ostaggio di gruppi estremisti, che vogliono dimostrarsi a vicenda di essere il gruppo più musulmano del territorio, e il nome di Dio viene preso in ostaggio. Diceva Giovanni Paolo II: «La difesa della libertà religiosa è la cartina di tornasole per verificare il rispetto di tutti gli altri diritti umani». Perfino all’interno delle stesse fazioni di matrice islamica, tra sunniti e sciiti, o tra gruppi di diversi sunniti, si creano delle spaccature, semplicemente connesse al potere. L’ideologia è strettamente collegata al controllo delle risorse economiche, perché è da questo che poi deriva il potere. E il potere poi a sua volta in breve tempo diventa dittatura, perché o lo si ha tutto o non lo si ha affatto. Questa è la forza delle ideologie.

Foto Ansa

Tags: BangladeshdaccaIsisIslammario mauroosama bin ladenTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist