Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Da oggi essere di Cl o della Cdo significa avere già un piede in cella?

Sedici arresti per la vicenda Aler-Kaleidos. Sorprendenti le dichiarazioni degli inquirenti che parlano di «comportamenti delittuosi erano legati a un sentire comune basato sull'appartenenza alla medesima struttura»

Redazione
22/01/2013 - 16:48
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riportiamo la notizia come appare in questo momento sul sito di repubblica.it: «Sedici persone sono state arrestate nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Milano con al centro presunti appalti truccati sui noleggi auto. I carabinieri hanno perquisito la sede dell’Aler, l’azienda lombarda di edilizia residenziale, e quella di Mm (Metropolitane milanesi). I reati al centro dell’inchiesta sono corruzione e turbativa d’asta. Stando alle indagini, coordinate dal procuratore aggiunto Alfredo Robledo, le gare truccate state vinte sempre da due società, che si aggiudicavano così gli appalti sul cosiddetto “noleggio auto senza conducente”. Una delle due società finite sotto la lente di ingrandimento della Procura è la Kaleidos srl, con sede a Saronno (Varese), che risulta nell’orbita della Compagnia delle opere, il braccio economico di Comunione e liberazione. Delle 16 persone arrestate, sette sono finite in carcere e nove ai domiciliari».
Nelle carte dell’inchiesta viene nominato anche il presidente della regione Lombardia, Roberto Formigoni, che non risulta indagato. Egli stesso ha rilasciato una breve dichiarazione: «Come ha segnalato la Procura, io non sono oggetto di indagine. Quanto alla presunta esistenza di un sistema illecito che avrebbe in me il suo vertice, tale sistema non esiste e non è mai esistito». (Leggi l’editoriale di Luigi Amicone)

A PRESCINDERE DAL PAGAMENTO? Ciò che sorprende sono altre affermazioni degli inquirenti riportate dalle agenzie di stampa e dai siti internet. Ad esempio, sempre sul sito di repubblica, leggiamo: «Così il pm Alfredo Robledo spiega in una conferenza stampa l’inchiesta sul presunto giro di appalti truccati con al centro la società di noleggio auto Kaleidos, un’impresa legata al braccio economico di Comunione e Liberazione. “I comportamenti delittuosi erano legati a un sentire comune basato sull’appartenenza alla medesima struttura. Un legame così profondo che a volte prescindeva anche dal pagamento di una somma di denaro”».

APPARTENENZA ALLA RETE? Oppure in questi due lanci d’agenzia Radiocor. Il primo: «Lo scrive il Gip di Milano Giuseppe Gennari nella ordinanza di custodia cautelare. “È del tutto evidente come l’appartenenza alla rete di contatti di Compagnia delle Opere (e quindi di Comunione e Liberazione) abbia rappresentato, per la Kaleidos, un’efficiente modalità per l’individuazione di nuove opportunità commerciali”, scrive il Gip. Inoltre, secondo il giudice, “ciò che appare essere accaduto è che i funzionari della società d’intermediazione saronnese abbiano mutuato tali modalità di business dai rapporti commerciali privati alla gestione dei contatti relativi agli appalti pubblici. A tale riguardo deve necessariamente essere evidenziato come più d’uno tra i referenti delle stazioni appaltanti che hanno colluso con la Kaleidos (o, più in generale, tra i vertici degli stessi enti) sono risultati inseriti negli stessi ambienti di Comunione e Liberazione/Compagnia delle Opere».

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022

IL MOTTO DELLA CDO? Il secondo: «Stando all’ordinanza, “è assolutamente chiaro come le eccezionali potenzialità di penetrazione nel settore pubblico (individuando i referenti istituzionali a cui rivolgersi, al fine di condizionarne le decisioni nella formazione del capitolato di gara e nell’individuazione delle aziende da invitare) e, al contempo, la possibilità di porsi, per il mondo imprenditoriale, come determinante cerniera tra le stazioni appaltanti e le aziende interessate a partecipare (vincendo) alle gare, siano derivate alla Kaleidos dal sistema politicamente orientato di cui essa fa parte». In particolare, spiega il Gip, «tale ambito relazionale, nel suo duplice volto, è coinciso dal punto di vista imprenditoriale, con Compagnia delle Opere, da quello istituzionale, con Comunione e Liberazione: i funzionari della Kaleidos, inserendosi in una zona di confine tra pubblico e imprenditoria, hanno mutuato le logiche collaborative di Compagnia delle Opere (evidenti nel motto, “un criterio ideale, un amicizia operativa”) nei rapporti con gli amministratori degli enti…».

COMUNE SENTIRE? BANALE CORRUZIONE? PREZZO? Nell’ordinanza, si leggono frasi come la seguente: «L’idea, che andrà approfondita in maniera attenta, è che proprio questa appartenenza sorregga atteggiamenti di mutuo sostegno che, se nell’ambito dei rapporti tra operatori commerciali privati possono essere leciti, quando si parla di società pubbliche si traducono in comportamenti che costituiscono reati. Comportamenti che fanno dimenticare l’interesse pubblico al quale il singolo funzionario deve essere solo preposto, in favore dell’interesse privato del compagno di cordata. Comportamenti ben più pericolosi della banale corruzione per denaro, perché radicati su un sentire comune che non ha “prezzo”.

Qui il video di repubblica con le dichiarazioni del pm Alfredo Robledo

Tags: alercdoComunione e Liberazionecomunione e libereazionekaleidos
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist