Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Custodia cautelare. La tortura italiana che non ha pari in Europa

Ben 27 mila persone su 66 mila detenute nelle nostre carceri sono ancora in attesa di giudizio. Un'anomalia che rende unico il nostro paese in tutta Europa. Record negativo anche per le misure alternative alla detenzione. Ecco un po' di numeri e grafici per capire perché in Italia, soprattutto a partre da Tangentopoli, c'è un abuso della custodia cautelare.

Chiara Rizzo
20/04/2012 - 12:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo i dati più recenti del ministero della Giustizia, alla fine di marzo le persone detenute nelle carceri italiane sono più di 66 mila. Di queste, 27 mila non hanno ancora ricevuto una condanna definitiva (43,8 per cento del totale) e ben 13.493 sono quelle in attesa del giudizio di primo grado. Dati impressionanti, che mettono in luce l’uso massiccio della custodia cautelare nel nostro sistema penale, come ha confermato anche l’VIII rapporto sulle carceri dell’Osservatorio Antigone, in un raffronto tra ciò che accade in Italia e il resto d’Europa (dati 2009 del progetto Space I, Statiques penales annuelles, creato dal Consiglio d’Europa).

Scopriamo così che nel 2009, mentre in Francia le persone detenute in attesa di giudizio sono state il 23,5 per cento del totale, in Germania il 16,2 per cento, in Spagna il 20,8 per cento, nel Regno Unito il 16,7 per cento, in Italia sono stati ben il 50,7 per cento. Sempre dai dati Space I apprendiamo che l’Italia presenta un tasso di sovraffollamento record assoluto in tutta Europa: 148 per cento da noi, secondi solo alla Serbia (157 per cento), mentre in Francia il tasso è stato del 123 per cento, in Spagna del 141 per cento, e nel Regno Unito del 98 per cento (la media europea è del 98 per cento). Eppure, l’Italia è anche uno dei paesi del Vecchio Continente che ha uno dei tassi di criminalità più bassi: 4.500 reati registrati ogni mille abitanti, mentre in Germania sono circa 8 mila, nel Regno Unito 7 mila, in Francia 5.559.

Dato significativo è quello sulle misure alternative, dove di nuovo l’Italia è il fanalino di coda per un record negativo. Mentre in Francia 123 mila persone scontavano pene diverse dal carcere, e nelle sole Inghilterra e Galles 197 mila, in Spagna 111 mila e in Francia 123 mila, in Italia erano appena 13.383.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

L’uso massiccio della custodia cautelare, come si evince dai dati, vede sull’altro piatto della bilancia i numerosi paletti imposti dal codice di procedura penale, secondo cui «nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza» (articolo 273). La giurisprudenza e poi la legge sul giusto processo hanno fatto sì che nel codice fossero inoltre fissati ulteriori paletti per la valutazione, ad esempio che le accuse rese da un coimputato (o da qualcuno a sua volta imputato in un altro procedimento connesso) fossero valutate insieme ad altri riscontri più oggettivi. Per evitare il dilagare delle delazioni è inoltre previsto che non sia utilizzabile come accusa la testimonianza di chi si rifiuta di citare la fonte da cui ha appreso una certa notizia. Il codice di procedura prevede anche che le misure cautelari personali siano disposte quando «sussistono specifiche e inderogabili esigenze attinenti alle indagini» (cioè che ci sia il concreto pericolo di inquinamento delle prove, che però assolutamente «non possono essere individuate nel rifiuto della persona sottoposta a indagini o del’imputato di rendere dichiarazioni, né nella mancata ammissione degli addebiti»); quando ci sia il concreto pericolo di fuga; quando per la personalità dell’indagato, emersa da atti concreti o da precedenti penali, «sussiste il concreto pericolo che questi commetta gravi delitti» (un esempio classico può essere quello di membri della criminalità organizzata, o di assassini che volessero tentare di eliminare eventuali testimoni).

Anche la giurisprudenza ha tracciato il solco preciso entro cui il giudice si deve muovere nel confermare ordinanze di custodia cautelare. Tra le sentenze di legittimità più complete, quella emessa dalle Sezioni Unite di Cassazione nel novembre 2002: nella sentenza si ricorda che anche la Corte Costituzionale «ha ribadito con fermezza che le linee direttive della Costituzione in tema di favor libertatis (sempre a favore della libertà dell’imputato, ndr) pretendono che le decisioni dei giudici ai fini dell’adozione di una misura cautelare siano fondate con il massimo di prudenza su una ragionevole e consistente probabilità di colpevolezza e quindi di condanna dell’imputato».

Per le Sezioni unite di Cassazione i gravi indizi di colpevolezza vanno individuati «in quegli elementi a carico, i quali resistendo a interpretazioni alternative», anche se «non valgono di per sé a dimostrare oltre ogni dubbio l’attribuibilità del reato all’indagato con la certezza propria del giudizio» processuale, tuttavia «consentono di prevedere che attraverso l’acquisizione di ulteriori elementi» a dibattimento «saranno idonei a dimostrare la responsabilità». Le garanzie costituzionali della libertà personale impongono al giudice “un’esaustiva e logica motivazione”. Un’altra sentenza delle Sezioni Unite, del 2006, ricorda tra l’altro che tra queste motivazioni il giudice deve «esporre le ragioni per le quali ritiene non rilevanti i dati forniti dalla difesa e comunque a favore dell’accusato».

Storicamente è stato in particolare tra il ’92 e il ’93 che il ricorso alla misura della custodia cautelare è aumentato drammaticamente, durante la stagione di Tangentopoli. Solo nel primo anno (17 febbraio ’92-31 marzo ’93) vennero firmati 1.356 ordini di custodia cautelare, insieme a 1.119 avvisi di garanzia, così come è ricordato nel libro Eutanasia di un potere di Marco Damilano.

Tags: arresticarcerecustodia cautelaremani pulitetangentopoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

10 Giugno 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist