Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Come ha fatto la Spagna a imboccare la strada giusta per uscire dalla crisi?

Cuneo fiscale ridotto, sgravi per l'assunzione di giovani e licenziamenti più facili. Giuricin (Ibl): «È prematuro parlare di ripresa, ma la direzione è giusta»

Matteo Rigamonti
13/12/2013 - 18:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La ricetta spagnola per uscire dalla crisi? Meno tasse sul lavoro, maggiore flessibilità, sgravi fiscali per i più giovani e gli over 45 e licenziamenti più facili. Anche per i dipendenti pubblici. Così che la produttività possa tornare a crescere e il mercato del lavoro diventare più fluido e meno ingessato. Ecco le principali misure che hanno permesso a Madrid di arrestare la crescita della disoccupazione e porre così le basi per la futura ripresa.

UNA RIFORMA DEL LAVORO AGGRESSIVA. Anzitutto in Spagna la riforma del lavoro varata dal governo Rajoy nel 2012 prevede la possibilità di licenziamenti più semplici e meno costosi, anche per il pubblico, grazie a indennizzi minori e una maggiore flessibilità, ma anche aiuti e sgravi fiscali per l’assunzione di giovani e lavoratori con più di 45 anni che, dopo essere fuoriusciti, faticano a rientrare nel mondo del lavoro. Una riforma «estremamente aggressiva», come a suo tempo la definì il ministro dell’Economia, Luis de Guindos, con l’obiettivo, non semplice, di ridurre il tasso di disoccupazione, che oggi in Spagna rasenta ancora il 27 per cento, ma che, «da cinque mesi conferma la tendenza a diminuire», spiega a tempi.it Andrea Giuricin, ricercatore presso l’Università Bicocca di Milano e l’Istituto Bruno Leoni, per cui, anche «se è prematuro parlare di ripresa», indubbiamente «la direzione è quella giusta».

DIPENDENTI PUBBLICI LICENZIABILI. I costi per i licenziamenti senza giusta causa sono stati abbattuti, passando da 45 giorni di retribuzione da corrispondere per anno lavorativo a 33 giorni, per un totale di 24 mesi, rispetto agli attuali 42. Con la riforma, inoltre, è diventato possibile licenziare per ragioni economiche e dietro adeguato indennizzo, pari a 20 giorni per anno lavorato fino a un massimo di 12 mensilità, i dipendenti pubblici, che in Spagna sono oltre 3 milioni. Condizione sine qua non per il licenziamento, però, è che l’ente pubblico per cui lavorano abbia accumulato almeno tre trimestri consecutivi con il bilancio in deficit. Gli ultimi in ordine di tempo a fare le spese delle novità introdotte sui licenziamenti sono stati gli oltre mille netturbini (1.336) su 7 mila del gruppo Tragsa, la società incaricata del servizio di raccolta rifiuti a Madrid.

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022

UN IMPULSO ALLA PRODUTTIVITÀ. Alle Pmi con meno di cinquanta dipendenti che intendono assumere con contratto a tempo indeterminato un lavoratore che abbia meno di trent’anni, lo Stato corrisponde una detrazione fiscale pari a 3 mila euro. Agli autonomi, invece, è stata ridotta al 20 per cento la tassazione sugli utili, che in Italia al contrario è stata portata dal 33 al 35 per cento.
La ratio di questi interventi, prosegue Giuricin, «è quella di dare un impulso al mercato del lavoro» e per questo è stato anche abbattuto il «costo del lavoro per unità prodotta», con l’effetto di aumentare la «produttività», tanto che l’export ha ripreso a crescere e la bilancia commerciale è tornata in pareggio.

@rigaz1

Tags: crisi spagnacuneo fiscaledipendenti pubblicidisoccupazione spagnagiovaniLavorolicenziamentimadridspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022
Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Tra il 2017 e il 2019, l'incidenza dei giovanissimi transgender sarebbe aumentata del 500 per cento nella sola Comunidad di Madrid (foto Ansa)

«Mamma, sono un gay in un corpo di donna». I genitori spagnoli si ribellano alla Ley Trans

16 Luglio 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist