Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cuneo fiscale abbattuto? Per alcuni ma non per tutti (anzi, aumenta)

Per gli autonomi di professioni non ordinistiche si prospetta un aumento dei contributi previdenziali pari a sei punti percentuali in cinque anni. Intervista a Anna Soru, presidente Acta

Matteo Rigamonti
17/10/2013 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Le libere professioni non ordinistiche sotto il torchio del fisco e della previdenza. Per informatici, pubblicitari e tutte quelle professioni che non sono iscritte ad alcun ordine professionale, il cuneo fiscale e previdenziale è ben lontano dall’essere abbattuto. Anzi, è destinato ad aumentare. Per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata Inps, infatti, il governo Letta non solo non ha previsto alcun intervento ad hoc di riduzione del cuneo come, invece, ha fatto per i lavoratori dipendenti; ma addirittura i contributi che essi dovranno versare all’Istituto nazionale della previdenza sociale sono destinati a salire dal già salato 27 per cento attuale (contro il 14/20 per cento dei professionisti iscritti a ordine e il 21/24 per cento di commercianti e artigiani) al 33 per cento in sei anni.

COSÌ HA VOLUTO IL GOVERNO MONTI. L’aumento di sei punti percentuali sui contributi previdenziali, che oggi sono composti dal 27 per cento per il fondo pensione e lo 0,72 per cento per prestazioni assistenziali di malattia, maternità e assegni familiari, scatterà a partire dall’anno prossimo quando l’aliquota contributiva passerà al 28 per cento. A stabilirlo è stata la riforma Fornero, che prevede altresì il progressivo innalzamento dell’aliquota fino a raggiungere il 33 per cento nel 2018.

PRIVILEGIATI I DIPENDENTI. Una situazione di cui non è certo entusiasta Anna Soru, presidente di Acta, l’Associazione consulenti del terziario avanzato, per cui i lavoratori autonomi delle professioni non ordinistiche (che sono circa 1,5 milioni) già pagano un notevole contributo in termini di fisco e previdenza. Più in particolare, spiega Soru a tempi.it, un dipendente, che costa all’azienda che lo assume circa «40 mila euro l’anno», percepisce in busta paga mediamente il «55 per cento di reddito netto effettivo», mentre il «45 per cento» se ne va in «contributi sia a carico dell’azienda sia del lavoratore, Irpef e altri oneri finanziari».
Ma la situazione non è poi così diversa per il lavoratore autonomo di professione non ordinistica: questi, infatti, percepisce il «53 per cento di reddito netto effettivo», dopo che sono stati tolti i contributi previdenziali, l’Irpef, l’Irap e altri oneri. Considerando, inoltre, che l’autonomo deve farsi carico in prima persona anche di ulteriori spese, come per esempio quelle per la «formazione», il «commercialista», la «maternità» e la «tutela da disoccupazione e malattia», non è esagerato concludere che «il cuneo complessivo per lui è molto più elevato di quello del dipendente».

LEGGI ANCHE:

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

CHI PENSERÀ AI LAVORATORI AUTONOMI? «Ma è una situazione che è destinata a peggiorare mano a mano che i contributi raggiungeranno il 33 per cento nel 2018», constata con amarezza Soru, che sottolinea come, invece, «in tempo di crisi il lavoro autonomo possa costituire una risorsa» da valorizzare. Solo che «viviamo in un Paese dove contano troppo le corporazioni»; le imprese e gli ordini «sanno come difendersi, per noi è più difficile». «Ci sarebbe bisogno di interviene per modificare la legge, altrimenti con il dilatarsi delle le incertezze sui pagamenti il crollo delle aspettative sul futuro, c’è il rischio che i lavoratori autonomi paghino più di chiunque altro» il prezzo della crisi. «È per questo motivo che, come Acta, abbiamo promosso un appello per fermare l’aumento dell’aliquota Inps al 33 per cento». Così da poter «evitare la formazione di dualismi e contrapposizioni nel mercato del lavoro tra chi gode di alcuni diritti e chi, invece, non ne gode affatto».

@rigaz1

Tags: cuneo fiscalegestione separata inpsgoverno Lettainpslegge di stabilitàmario montiridurre il cuneo fiscaleriforma Fornerotaglio cuneo fiscale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Covid 19

La variante Omicron, la soluzione Monti e il panico inutile

30 Novembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021

Chissenefrega dei furbetti del bonus/2 (e politici senza palle)

13 Agosto 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Medvedev è credibile quanto il nostro Talleyrand alle vongole, Luigi Di Maio
    Lodovico Festa
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist