Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Croazia. Il sì al matrimonio tra uomo e donna è stata la vittoria dei giovani sulla sinistra e i mass media

Il cardinale di Zagabria Josip Bozanic spiega l'esito del referendum: «Nessuno potrà far passare per matrimonio quello che matrimonio non è»

Redazione
03/12/2013 - 10:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La Croazia è nell’Unione europea e credo che l’esito del referendum sia un contributo reale che la Croazia vuole dare all’Europa dove, ahimé, si registrano non poche spinte in senso contrario». Intervistato oggi da Avvenire, il cardinale di Zagabria Josip Bozanic (nella foto a lato) rivela il suo auspicio dopo l’esito del referendum che in Croazia ha stabilito che nella Costituzione deve essere inserita la dicitura che il matrimonio è fra uomo e donna (66 per cento di sì). «Non è un voto contro nessuno – prosegue Bozanic -, ma è un voto a favore del matrimonio come unione stabile tra un uomo e una donna. Un voto che ha voluto rafforzare costituzionalmente quanto già stabilito dalla legge croata. Nessuno potrà quindi far passare per matrimonio quello che matrimonio non è». Soprattutto, precisa, ora che il premier croato, in barba all’esito, ha già annunciato una legge sulle unioni civili, «essa non potrà comportare tutti i diritti e doveri di chi contrae un matrimonio, cominciare dalla possibilità di adozione».

UN VOTO DI POPOLO. La consultazione popolare è stata promossa dal comitato “Nel nome della famiglia” ed è stata sostenuta dalla Chiesa cattolica e dai partiti conservatori, oggi all’opposizione in Croazia, guidata dal centrosinistra del premier Zoran Milanovic. E l’arcivescovo insiste molto sul fatto che sia stato il popolo ad esprimersi, rilevando che l’esito del referendum è «un invito ad approfondire l’essenza dell’istituzione matrimoniale e dall’altra studiare il comportamento delle diverse componenti sociali in questo processo che è stato squisitamente popolare. Nel senso che è stato il popolo a volere questo referendum raccogliendo le firme necessarie. Ed è stato il popolo a votarlo». La consultazione «non è stata promossa direttamente dalla Chiesa cattolica, intesa come episcopato, ma da semplici cittadini e associazioni, tra le quali ovviamente anche quelle di ispirazione cattolica. Ma a questa iniziativa hanno aderito anche rappresentanti ortodossi, musulmani e del mondo ebraico. È stato quindi, direi, un referendum che ha avuto un sostegno ecumenico e anche inter-religioso».

TV E EX COMUNISTI. Sul fronte opposto, quel che ha stupito l’arcivescovo di Zagabria è stato l’atteggiamento «di alte autorità istituzionali che si sono espresse in favore di una opzione violando così la neutralità dello Stato». Ad esempio, si sono schierati contro il referendum sia il presidente Ivo Josipovic sia il premier Zoran Milanovic, entrambi dell’Sdp (ex comunisti), e anche i mass media – compresa la tv di Stato – hanno fatto campagna per il “no”. Al contrario – e questo aspetto è di buon auspicio per il futuro – per il sì hanno votato molti giovani, in parricolare gli universitari: «Molti anziani – racconta Bozanic – erano anche favorevoli al referendum ma erano più timorosi perché sono cresciuti nell’epoca del regime comunista quando non era bene esprimere il proprio parere. I giovani hanno lavorato molto bene e si è visto».

LEGGI ANCHE:

Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Tags: ChiesacroaziagayMatrimoni GayMatrimonionozze gayreferendum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist