Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché mi perseguiti? Libertà religiosa nel mondo. Un punto della situazione

Dopo il suo intervento al Meeting di Rimini, il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre Italia spiega quale consapevolezza ci sia oggi sulle persecuzioni dei cristiani

Luca Marcolivio
26/08/2013 - 11:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Di Luca Marcolivio, tratto da Zenit.org – Il Meeting di Rimini 2013 si è chiuso all’insegna della speranza per la libertà religiosa. Al termine del convegno di ieri pomeriggio, Nella prova si vive, ZENIT ha incontrato uno dei relatori, il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre Italia (ACS), Massimo Ilardo, che ha illustrato il passato, presente e futuro dell’associazione che ormai vanta 65 anni di attività sulle spalle.

Qual è stato il contributo di Aiuto alla Chiesa che Soffre in questo Meeting?
Abbiamo avuto la possibilità, parlando con Roberto Fontolan e con la presidente del Meeting, Emilia Guarnieri, di intervenire all’incontro sulla Siria, illustrando tutte le problematiche che i siriani oggi affrontano e quello che ACS sta facendo in tal senso. Già l’anno scorso intervenimmo parlando dell’Iran ed in particolare di ciò che le minoranze cristiane soffrono in quel paese e quello che ACS ha fatto per loro.
Per noi la considerazione da parte del Meeting è molto importante, anche perché tra di noi ci sono delle affinità. Nel 1987 il nostro fondatore venne al Meeting raccontando l’attività di ACS, con 7000 persone a seguirlo: quando arrivò, tutto il pubblico si alzò in piedi.
L’ufficio italiano sta svolgendo attualmente un lavoro certosino per far conoscere ACS, non tanto perché sia una “voce tra le voci” ma per essere la voce che tratta l’argomento religioso con un dato taglio. Dopo 65 anni, alle parole sono seguiti fatti molto concreti, tra cui le donazioni dei benefattori, tutti rigorosamente privati.
Oggi la questione viene affrontata con una pianificazione che vuole essere un elemento di distinzione dal punto di vista dell’autenticità dell’informazione. Preferiamo delle volte non dire nulla e, in certi casi, evitare interviste controproducenti. Il chiacchiericcio porta a poco e ritengo che parlare delle difficoltà dei nostri fratelli cristiani perseguitati non debba risolversi nello scoop, non è giusto utilizzare delle informazioni solo perché “facciano rumore”. Sappiamo da vicino quanto padre Johannes, che recentemente è tornato dall’Egitto, possa soffrire per quello che accade lì. Come direttore ho un profondo rispetto per questo tipo di comportamento.

Come cambia la percezione della libertà religiosa? Che spunti ha offerto questo Meeting sul tema?
L’elemento della libertà religiosa, rispetto al 1998, quando pubblicammo il primo rapporto sull’argomento, ha una dimensione sempre più vicina alla gente, sia da parte delle istituzioni, sia da parte della stampa e sta penetrando anche tra l’uomo della strada. Questo ci fa molto piacere.
Per quanto riguarda il Meeting abbiamo ascoltato un intervento straordinario del cardinale Tauran, ma un po’ tutti gli interventi sono stati straordinari. L’argomento determinante continua ad essere quello del dialogo e il dialogo necessita di tempo: grossi exploit non ci sono ma quello che si avverte è un cammino che non deve fermarsi. Noi vigiliamo su questo, anche se ci sono momenti critici come in Siria e in Egitto (ma non dimentichiamoci mai della Nigeria!).

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

La libertà religiosa è un problema in particolare di paesi asiatici o africani o un problema universale? In Europa quanto è sentito?
È un fatto di coscienza. Questo diritto non deve essere erogato dai potenti, è qualcosa di naturale come la vita. Si inizia ad essere più consapevoli di questo diritto e del fatto che, se viene a mancare, tanti altri diritti vengono a mancare ugualmente. Per quanto riguarda la libertà religiosa, noi cristiani che viviamo in Italia, non ci rendiamo conto di quanta grazia abbiamo ricevuto, perché vivere la nostra fede significa non dover “scuotere” la nostra vita più di tanto. In un paese come l’Egitto, il Pakistan, l’Iraq, o la Nigeria, significa cambiare stile di vita, quando spesso noi entriamo in crisi se ci si rompe la macchina… Percepire che una coppia cristiana non possa vivere da cristiana in un paese come il Pakistan (perché la donna non può seguire l’educazione dei figli, perché non può guidare, perché deve camminare un passo indietro, perché non può approcciare il marito in un certo modo, ecc.), è determinante: è la consapevolezza di ciò che ACS porta avanti.
Due anni fa abbiamo pubblicato un testo intitolato Perché mi perseguiti?, un estratto del rapporto che abbiamo cercato di diffondere nelle scuole, nei centri culturali, nelle associazioni, nelle parrocchie. Abbiamo diffuso 4500 copie e stiamo preparando una nuova edizione perché questo successo ci permetta di entrare nel mezzo della popolazione. Abbiamo conseguito dei risultati e questo è un grande passo avanti.

Ci sono paesi – penso alla Russia o ad altri paesi dell’Europa ex comunista – che la libertà religiosa l’hanno riconquistata dopo decenni di persecuzioni: ACS ha operato in questi paesi? Come si rapporta ancora con essi?
Nell’Europa dell’Est, il nostro padre Werenfried ha lavorato molto. I risultati ottenuti in Russia e in altre nazioni che hanno patito le stesse oppressioni, incominciano a concretizzarsi in ottimi riscontri anche dal punto di vista delle vocazioni. Continuiamo a seguire quello che succede in questi paesi, forse con relativamente minore attenzione rispetto ad altre parti del mondo ma comunque vigiliamo. Stiamo seguendo in particolare la Bosnia e il resto della ex Yugoslavia. Sono paesi dove ormai difficilmente succedono cose eclatanti e perciò non se parla ma ci sono fedeli che a suo tempo fuggirono da quei luoghi e che ancora devono tornare: stiamo lavorando anche su questo. È un laboratorio, un continuo sorgere di nuove vocazioni. L’Europa dell’Est sta dando grandi risultati: possiamo dirlo perché nella sezione centrale di ACS, c’è una sezione dedicata alla Chiesa ortodossa e questo la dice lunga sul dialogo ecumenico e interreligioso. Una Chiesa sorella aiuta un’altra Chiesa sorella: credo che questa sia una delle cose più belle. È stata una delle intuizioni del nostro fondatore all’inizio degli anni ’90.

Tags: acsaiuto alla chiesa che soffreCristiani PerseguitatiEgittoiranMeeting RiminiPakistanrimini meetingSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist