Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

A pezzi dopo la trattativa per il Quirinale, il Movimento fondato da Beppe Grillo è il campo di battaglia della guerra tra Conte e Di Maio. Ma i tempi della lotta al sistema sono un lontano ricordo

Lorenzo Castellani
09/02/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Conte Di Maio M5s
L’ex premier e attuale leader del M5s, Giuseppe Conte, con il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (foto Ansa)

Che il Movimento 5 stelle (M5s) fosse a pezzi lo si era capito da tempo, almeno dalla fine del governo Conte 2. Dapprima l’uscita di Alessandro Di Battista, con alcuni momenti di bombardamento dall’esterno dell’ex attivista-leader, e di Davide Casaleggio, figlio del guru-fondatore; a seguire la diaspora di chi ha seguito Gianluigi Paragone nel suo nuovo partito euroscettico e di chi si è accasato al gruppo misto; poi la “mancata benedizione” da parte di Beppe Grillo a Giuseppe Conte, buono per governare ma non per fare politica secondo il comico fondatore; l’inabissamento di Luigi Di Maio come frontman del Movimento, e le dimissioni di questo dall’organo di garanzia, e infine la sentenza del Tribunale di Napoli che depone Giuseppe Conte dalla testa del Movimento per irregolarità nelle procedure di voto adottate dal partito. Nel mezzo l’elezione del presidente della Repubblica che ha fatto emergere tutte le contraddizioni dei pentastellati.

Quirinale fatale per Conte

Il passo delle trattative per il Quirinale è stato fatale per Giuseppe Conte. L’ex premier, deciso a sbarrare il cammino di Draghi verso il Colle, si è ritrovato a condurre le negoziazioni con l’ex alleato leghista Salvini sul nome di Elisabetta Belloni, voltando le spalle agli attuali alleati del centrosinistra sia sul fronte dell’opzione Draghi che su quelle di Casini e Mattarella. La rielezione del capo dello Stato è stata una Waterloo per Conte, che ha provato a spezzare la coalizione del centrosinistra e ha fallito, disunito il proprio partito e dato una pessima dimostrazione di leadership politica.

Ben più sottile e abile è stato il gioco di Luigi Di Maio. Già prima della elezione del presidente della Repubblica, il ministro degli Esteri si era defilato dalla prima fila del Movimento e riciclato con maestria come esponente draghiano, ha voltato le spalle alle simpatie filo-cinesi del vecchio Movimento riscoprendosi atlantista, si è ingraziato le gerarchie diplomatiche, si è messo a disposizione del Premier prima e nella scia degli uomini di Mattarella, e in particolare del segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti, poi. Nel corso delle trattative per il rinnovo della presidenza si è mosso con circospezione e, al contrario di Conte, ha evitato proclami e conferenze stampa.

LEGGI ANCHE:

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

L’abile gioco di Di Maio

Di Maio ha sempre avuto due sole opzioni in mente: Draghi, anche con i voti dei suoi, oppure Mattarella bis per restare al suo posto alla Farnesina. Ma il pezzo forte del suo repertorio è arrivato con il siluramento della Belloni, proposta da Conte e Salvini con tiepido assenso di Letta, di concerto con Renzi, i centristi e Berlusconi. È in quel frangente che Di Maio ha spinto giù dal burrone l’incauto Conte che aveva improvvidamente dato per cosa fatta l’elezione al Colle del capo dei servizi segreti. Infine, il Ministro degli Esteri si è dimesso dalla carica che occupava nel partito.

Molti indizi fanno una prova e ci dicono che Di Maio non è più interessato al Movimento 5 stelle per come è oggi né a una convivenza pacifica con Conte. Le richieste di chiarimento del ministro a Conte suonano come un segnale di sfiducia definitiva. Gli stessi flebili appelli all’unità di Beppe Grillo, che oramai esiste solo come figura virtuale, sembrano destinati a incidere poco questa volta sulle sorti della creatura politica che ha creato.

Quale futuro per il M5s

Tutto questo porta a chiedersi quale sarà il futuro del Movimento che, è bene tenerlo a mente, oggi è ancora il partito più grande del Parlamento. Gli scenari possibili sono diversi, ma è evidente che i pentastellati sono diretti verso un inevitabile declino elettorale e politico. Il primo è che la decadenza di Conte per decisione giudiziaria porta a una rese dei conti nel Movimento 5 stelle. L’ex premier non riesce a vincere la guerra sotterranea con Di Maio e perde la leadership del Movimento, che viene commissariato dal Ministro degli Esteri. In questo caso Di Maio avrebbe un vantaggio, cioè il controllo sulle liste elettorali alle prossime elezioni, e un problema, ossia il rischio di bruciare la propria leadership accostata a una performance elettorale deludente.

Il secondo scenario è un Conte indebolito, ma che resiste alla testa del Movimento superando con una nuova procedura interna l’impasse giudiziario. In questo caso Conte salva il salvabile, può sperare di arrivare da leader alle elezioni e preservare una quota di fedelissimi nel prossimo Parlamento. Il rischio per l’ex premier è di essere etichettato come il leader della disfatta ed essere defenestrato un secondo dopo l’elezione.

L’ipotesi scissione

Il terzo scenario, più improbabile e forse fantasioso, è la scissione prima della fine della legislatura. Conte e Di Maio, con i rispettivi seguaci, si dividono. Di Maio vira verso il centro, mentre Conte resta una costola del Pd. Tuttavia, senza il cappello del Movimento, simbolo oramai noto agli elettori, è una soluzione molto rischiosa per entrambi sul piano elettorale. Da ultimo, ciò che è certo è che il Movimento 5 stelle – dopo aver governato con la Lega, con il Pd e poi nella maggioranza Draghi – è una mina vagante e ciò che ne resta lo sarà anche nella prossima legislatura.

Può schierarsi nel centrosinistra per fini elettorali, ma potrà poi muoversi alleandosi con tutti al governo a seconda delle convenienze oppure disperdersi in molti rivoli. Senza alcun programma, senza idee e senza avere più un messaggio politico. Un mero strumento di potere, una zattera per pochi sopravvissuti. Un altro sintomo della malattia, forse il più evidente, del sistema politico italiano. I tempi della lotta contro il sistema sono solo un ricordo.

Tags: giuseppe conteLuigi Di MaioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist