Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cresce la ricca industria dei figli in provetta. «Un milione di embrioni» già stoccati nelle celle frigorifere Usa

Tanti finiscono al macero della ricerca, scartati, regalati, venduti. Alcuni addirittura vengono trasferiti in utero e poi abortiti, nel tentativo di attenuare il senso di colpa che invade tante donne

Benedetta Frigerio
21/06/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

embrioni-fecondazione-crioconservazione-ansa

Quando Karla Dunston nel 2010 scoprì di avere il cancro chiese al ragazzo che frequentava, Jacob Szafranski, di donarle lo sperma per fabbricare alcuni embrioni da congelare e sfruttare in futuro in caso di guarigione per avere figli. Gli embrioni vennero prodotti e congelati ma quando Dunston guarì, Szafranski aveva ormai cambiato idea. Dopo quattro anni di processo, venerdì scorso il giudice ha dato ragione alla donna, permettendole di impiantarsi gli embrioni e avere figli, nonostante l’assenza di un accordo con il padre. Questa è una sola delle storie raccontate in un lungo reportage del New York Times, scritto per rispondere alla domanda: dove finiscono gli embrioni congelati?

«RAGGIUNTO IL MILIONE». La realtà è drammatica, perché dalle stime si parla di circa un milione di embrioni chiusi nelle celle frigorifere. «Un sondaggio del 2002 ha contato circa 400 mila embrioni congelati, mentre un altro del 2011 ne contava 612 mila. Ma ora molti endocrinologi parlano di un totale che potrebbe aver raggiunto il milione» solo negli Stati Uniti. Il loro destino è quello di rimanere crioconservati nelle banche del seme finché le coppie pagano l’affitto delle celle. Altrimenti finiscono al macero della ricerca, quando non sono usati «per avere altri figli» o per essere consegnati, gratis o a pagamento, «ad altre famiglie».

«EMBRIONI CONGELATI DI BUONA QUALITÀ». Come riportato dalla American Society for Reproductive Medicine, gli embrioni venduti dalle “donatrici” «sono stati usati per 1.084 trasferimenti in utero nel 2013, mentre nel 2009 erano 596». Ma ci sono anche persone che vivono un profondo senso di colpa pensando a quei possibili figli congelati. Il Nyt riporta soprattutto il caso di due cristiani. La signora Watts, 45 anni, non volendo altri figli, a dicembre ha scritto su Facebook: «Abbiamo sei embrioni congelati di buona qualità da donare a una fantastica famiglia che voglia una grande famiglia». La coppia ha quindi specificato che «preferiamo qualcuno sposato da molti anni e che vive una relazione stabile con un solido background cristiano». La donna ha spiegato al giornale americano di aver diffuso l’offerta perché «quegli embrioni sono sempre nella mia mente. Ne ho parlato con il mio pastore e quando ero in chiesa ho pensato che avrei voluto una famiglia per loro».

CERIMONIE MACABRE. Ma per acquietare il senso di colpa c’è anche chi ricorre ad altri metodi. «Alcune persone dicono di sentirsi in difficoltà a distruggere i loro potenziali figli» e così «hanno creato la loro cerimonia di eliminazione o una procedura nota come trasferimento compassionevole, in cui il medico trasferisce gli embrioni nell’utero della donna che li ha fatti, in un periodo del mese in cui non può rimanere incita». Altri ancora hanno invece «trasferito la proprietà degli embrioni ai loro figli adulti». Alcune cliniche hanno alimentato la pratica del congelamento creando gruppi di embrioni degli stessi “donatori” e “donatrici”. Altre, come quella per la fecondazione in vitro di Davis, in California, comprano ovociti e sperma da persone «i cui profili sono altamente attraenti, come gli alti, i magri e i ben educati, e poi li combinano per creare embrioni che vengono distribuiti a tre o quattro famiglie». Al prezzo di «12.500 dollari, i pazienti hanno diritto a tre tentativi, ogni volta con un gruppo di embrioni differente». Ovviamente è previsto il rimborso, ma solo «se non si raggiunge la dodicesima settimana di gravidanza».

EMBRIONI VENDESI. Infine l’articolo parla della compravendita online e dei siti dove «i post tipici sugli embrioni disponibili sono: “4 bambini congelati pronti per una casa attiva e amante del divertimento”; “Embrioni caucasici belli, intelligenti e atletici in cerca di una casa”». Brian A. Schroeder, avvocato del signor Szafranski, commentando il caso del suo assistito ha dichiarato: «È difficile farlo rientrare in una cornice giuridica specifica (…), non si tratta più dei suoi ovuli o del suo sperma ma di un embrione. Trent’anni fa prima della fecondazione in vitro, questo non sarebbe mai successo. Ma ora che il problema esiste, cosa si può fare?».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: crioconservazioneembrioniembrioni congelatifecondazionefecondazione artificialefecondazione in vitronew york timesprovetta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023
Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist