Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cota: «Mi contestano scontrini per 25 mila euro, ne ho fatti risparmiare 200 mila solo tagliandomi lo stipendio»

Rimborsopoli Piemonte. Ecco perché un governatore che ha ridotto drasticamente i costi della politica è finito nel tritacarne per la bazzecola dei rimborsi

Luigi Amicone
06/12/2013 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

 Pubblichiamo ampi stralci della conversazione fra il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e Luigi Amicone contenuto nel numero in edicola del settimanale Tempi. 

In Piemonte, da qualche mese, è fuoco ad alzo zero contro il presidente della Regione Roberto Cota. «Un attacco mediatico e politico concentrico, dal giorno dopo la mia elezione». Quando parla con Tempi, il governatore non sembra intimorito. Sa di essere un corpo estraneo che gli elettori hanno piantato nel cuore postcomunista e azionista del paese. Per l’establishment piemontese, il giovane leghista è un pericoloso barbaro venuto a sovvertire l’ordine costituito da marche troppo limitrofe alla Lombardia. «Ho subito capito che la mia elezione aveva turbato gli equilibri di potere specialmente nell’ambito della città di Torino». Equilibri tra poteri antichi e opachi che non vedono di buon occhio il centrodestra a guida leghista eletto nelle regionali del 2010.

“COTA A CASA”. «Cota ha vinto le elezioni ma non le ha vinte», profetizzò in lacrime l’ex governatrice democratica Mercedes Bresso, detta “la zarina”. Cota aveva vinto e la Bresso, che non ha mai accettato la sconfitta, da tre anni vaga alla ricerca di un arbitro giudiziario che annulli la partita. Ma questo arbitro non si trova. Così, da qualche mese, anche il Partito democratico ha deciso di seguire la drastica strategia, avvalendosi di slogan non proprio originali (“Cota a casa”) e di mezzi non proprio pertinenti (una pagina su Facebook, ovviamente chiamata “Cota a casa”), per obbligare e piegare il governatore alle dimissioni. Al suo posto, si vocifera, ci starebbe meglio Sergio Chiamparino. Guarda un po’. Idea brillante? Chissà. Il sindaco Chiamparino ha lasciato Torino in mutande e il suo erede Fassino neanche con i salti mortali riesce a ripianare i bilanci. Però Chiamparino si presenta meglio della zarina, accusata dalla Corte dei Conti di aver nascosto parte di un debito che sotto la sua gestione, dal 2006 al 2010, è cresciuto del 64,4 per cento: passando da 3 miliardi e mezzo a quasi 6 miliardi.

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023

PROCESSO MEDIATICO. Per sobillare l’opinione pubblica contro Cota, i media, Repubblica in primis, si sono affidati a documenti «trafugati e manipolati, in violazione del segreto istruttorio e resi pubblici allo scopo di creare un processo mediatico. […] A me e a quaranta consiglieri è stato notificato l’avviso di chiusura delle indagini», prosegue Cota. «Chi non rientra nella conta», osserva ironico il governatore è «la sinistra». «Ai consiglieri del Pd non è arrivata nessuna notifica». Il presidente del Piemonte spiega di non essere preoccupato. «Non ho nulla da nascondere». «Mi contestano 25 mila euro di rimborsi in tre anni, ma da quando sono in carica ho tagliato il mio stipendio di 5 mila euro al mese».

TAGLI AI COSTI DELLA POLITICA. Il risparmio che la riduzione dello stipendio di Cota porta al Piemonte è di 200 mila euro in tre anni. In confronto, i 25 mila contestati e non ancora dichiarati illegittimi, sono una bazzecola. «Non solo da quando sono presidente della Regione l’indennità della presidenza è stata portata dai quasi 12 mila euro al mese che percepiva la “zarina” Bresso ai 7 mila euro attuali, ma abbiamo dimezzato la indennità di fine rapporto dei consiglieri e cancellato quasi completamente il finanziamento dei gruppi consiliari». I risparmi sono indiscutibili. «Le due mensilità di fine rapporto, calcolate per ogni anno in carica dei singoli consiglieri, sono state ridotte a una: da circa 100 mila euro da versare a ogni consigliere si è passati a 40 mila. Per quel che riguarda i finanziamenti ai gruppi consiliari si è passati da 100 mila euro all’anno per ogni consigliere a 5 mila».

DEBITO PIEMONTESE. L’amministrazione Cota si è distinta anche per la gestione difficile del debito della Regione. «Una spesa sovrabbondante causata dall’errata gestione del bilancio e della macchina della Regione delle amministrazioni precedenti. Solo di debiti nascosti dalla sinistra abbiamo scovato quasi 900 milioni», ricorda Cota. «I buchi nascosti li abbiamo rintracciati prima che lo facesse la Corte dei Conti; fa sorridere che adesso si metta a controllare gli scontrini dei consiglieri» osserva. Il problema maggiore del debito era la sanità. «Dal primo giorno del mio insediamento ho capito che si trattava di una polveriera». «Abbiamo rispettato il piano di rientro e siamo riusciti a ridurre la spesa sanitaria di 400 milioni di euro senza rinunciare alla qualità del servizio, e anzi migliorandola, come sostiene una ricerca di Agenas».

SPENDING REVIEW. Molti dei suoi nemici, Cota crede di esserseli fatti proprio nel tentativo di riformare il sistema sanitario regionale. A qualcuno non è piaciuto il fatto che abbia introdotto il bonus bebè di 250 euro e che abbia portato le associazioni per la vita all’interno degli ospedali per applicare in modo corretto la 194. «Ma credo di avere infastidito molti soprattutto per un’idea della sanità diversa dai miei predecessori. La sanità è sempre stata due cose: centro di potere e centro di spesa», prosegue Cota. «E in Piemonte il delta tra il costo ottimale e quello finale è enorme a causa di un centro di potere che si è dotato di molte sovrastrutture».«Io sto cercando di cambiare le cose. Siamo riusciti a dimezzare il deficit e puntiamo a non averlo». Purtroppo, conclude Cota, «il debito non si può cancellare e ci vorranno anni e anni per rimettere a posto la macchina regionale».

@LuigiAmicone

Tags: magistraturamercedes bressopiemonteprocesso mediaticorepubblicarimborsopoliRoberto CotaSergio Chiamparino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist