Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non importano i costi né i rischi sanitari. Ormai la sentenza è emessa: si torni al far west dell’eterologa

La Corte costituzionale ha deciso che diventare figli con i gameti degli altri è un «diritto». Costi quel che costi (troppo) e vada come vada (male)

Laura Borselli
11/10/2014 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ritorno al Far West. Non può essere diverso il titolo del film sceneggiato a colpi di sentenze dalla magistratura ordinaria e pure dai giudici della Corte Costituzionale. Nell’arco di poco meno di dieci anni, infatti, la normativa che regolava il campo della procreazione medicalmente assistita è stata smantellata, col rischio di tornare al famoso Far West della provetta che aveva preceduto il lavoro del Parlamento. Sulla legge sopravvissuta nel 2005 al referendum abrogativo che ha registrato la più alta percentuale di astensione della storia della Repubblica sono intervenute ben 28 sentenze.

L’ultima contestazione riguarda l’articolo 4 che vieta la fecondazione eterologa e che i tribunali di Catania, Firenze e Milano, su sollecitazione di diverse coppie assistite da legali dell’associazione radicale Luca Coscioni, hanno giudicato in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione che proclama tutti i cittadini uguali davanti alla legge. Nelle motivazioni della propria sentenza la Corte ha di fatto affermato princìpi per niente neutri e di sicuro problematici dal punto di vista delle conseguenze pratiche. Perché parlare di «incoercibile» «determinazione di avere o meno un figlio» e di «diritto a realizzare la genitorialità» e anche di «discriminazione» nei confronti delle coppie con meno disponibilità economiche che non possono andare all’estero a fare ciò che in Italia è vietato, significa obbligare le strutture italiane a fare l’eterologa ma senza dare alcuna indicazione su come farlo.

Il ruolo delle regioni
Il governo, messo alle strette da una sentenza che molti commentatori hanno giudicato “creativa”, ha abbandonato l’idea iniziale di intervenire con un decreto per fissare alcuni punti fermi e ora si aspetta una legge. Intanto, anche se alcuni giornali festeggiano le «file davanti alle cliniche per accedere alla fecondazione in vitro», restano da risolvere alcuni problemi di ordine pratico con l’inevitabile coda di perplessità etiche.

LEGGI ANCHE:

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022

La Conferenza delle regioni ha stabilito un ticket da far pagare ai cittadini che richiedano l’eterologa, attenendosi alle modalità già in atto per l’omologa, e prevedendo tra i 400 e i 600 euro. La Lombardia ha invece scelto di far gravare totalmente sui cittadini il costo della prestazione. Da notare, tuttavia, che la cifra individuata è nulla rispetto al costo che dovrebbe sostenere lo Stato. Considerando il numero di cicli da mettere in conto per arrivare alla nascita del bambino (e le percentuali di successo per l’eterologa sono più basse che per l’omologa e comunque condizionate dall’età del materiale genetico donato nonché da quella della potenziale gestante), Avvenire ha calcolato che lo Stato dovrebbe intervenire con circa 14 mila euro a coppia.

In attesa di una legge elaborata dal parlamento, la conferenza delle Regioni ha individuato alcuni punti fermi nell’erogazione del servizio. A cominciare dall’anonimato da garantire ai donatori, il divieto di loro retribuzione economica, la limitazione della pratica a coppie sposate o conviventi di sesso diverso, il divieto di scegliere il colore degli occhi dei bambini, ma la possibilità di individuare un fenotipo coerente a quello della coppia per non comprometterne il «progetto riproduttivo di genitorialità».

Le derive possibili
Tra le questioni aperte, e che inevitabilmente influenzano la possibilità degli ospedali pubblici di offrire davvero l’eterologa alle coppie che lo richiedano, c’è la scarsità di gameti. Primo perché, come ha scritto ancora Avvenire «i gameti donati prima della sentenza della Consulta e conservati nei vari centri non sono utilizzabili per almeno altri sei mesi, perché non sono stati sottoposti ai test di sicurezza per accertare varie patologie, tra cui l’Hiv».

Secondo, come ha detto al Corriere della Sera Edgardo Somigliana, responsabile del centro di procreazione medicalmente assistita della fondazione Ca’ Granda-Policlinico di Milano, gli ovociti sovrannumerari (ossia provenienti dall’avanzo di precedenti cicli di Fecondazione in vitro), quand’anche venissero donati, in genere provengono da donne non giovanissime e dunque «non sono sempre di alta qualità». Il medico invita a incoraggiare una «cultura della donazione», a tenere presente «il rischio di una deriva commerciale» e osserva che «invece di propagandare l’eterologa in età avanzata bisognerebbe fare campagne per sottolineare questo concetto e mettere in grado le coppie giovani di avere figli».

Intanto fanno riflettere l’esempio e i casi limite che si verificano all’estero in paesi che già da tempo ammettono l’eterologa. È il caso della Danimarca, dove, come ha ricordato l’onorevole Eugenia Roccella (Ncd) sottolineando la necessità di un registro nazionale dei donatori, ha fatto scalpore il caso dell’anonimo donatore 7.042, da cui sono nati circa 100 bambini, che ha trasmesso ai figli il gene di una gravissima e incurabile malattia, la neurofibromatosi. Anche la questione dell’anonimato ha creato grattacapi fuori dai nostri confini: paesi che lo hanno abolito (come la Svezia) hanno conosciuto un crollo delle donazioni. Quale uomo è disposto ad assumersi il rischio di venire un domani rintracciato dai figli nati dal proprio seme ma non in alcun modo desiderati come figli?

Tags: consultacorte costituzionalecosti eterologadonazione gametieterologaFecondazione Assistitafecondazione eterologalegge 40procreazione medicalmente assistitareferendum legge 40
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Marco Perduca, presidente del comitato referendum cannabis e membro dellAssociazione Luca Coscioni, il presidente di Pi Europa, Riccardo Magi, Antonella Soldo, coordinatrice dellassociazione promotrice referendum, Meglio Legale, all'esterno della Corte Costituzionale

La Consulta boccia anche il referendum sulla droga legale

16 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist