Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Costantino non fu un santo, ma un vero credente «afferrato da Cristo»

Don Braschi (Ambrosiana) analizza alcuni elementi che mostrano l'imperatore come «un uomo d'armi afferrato da Cristo e lasciato plasmare dalle circostanze».

Massimo Giardina
29/10/2012 - 8:03
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

La mostra “Costantino 313 d.C.” aperta lo scorso 25 ottobre presso il Palazzo reale di Milano per celebrare i 1.700 dall’editto che porta il nome della città ambrosiana, ha già riscosso molto successo reso evidente dalle lunghe code all’ingresso. La figura di Costantino è centrale nella mostra: un personaggio controverso, ma che cambiò la storia dei cristiani, fino ad allora spesso perseguitati.
Don Francesco Braschi, patrologo e dottore incaricato alla Biblioteca ambrosiana, non dissocia la figura dell’imperatore militare da quella del convertito. «Partiamo da sant’Ambrogio. Il vescovo patrono di Milano caratterizza Costantino per il ruolo avuto nell’accettare una fede che necessita un insegnamento, infatti dopo la battaglia di Ponte Milvio l’imperatore incontrò i sacerdoti per capire chi era il Dio cristiano. Questo ci porta a considerare che l’inizio della conversione è il desiderio di riconoscere la divinità che poteva assisterlo come reggitore dell’impero».
La domanda sulla conversione dell’imperatore è ancora attuale e don Braschi individua alcuni elementi che mostrano una dinamica di cambiamento, soprattutto grazie all’aiuto di una persona a Costantino molto vicina: la madre Elena. «Gli elementi che un imperatore doveva tener presenti e che portarono all’editto di Milano sono due. Il primo è la virtus militare: il coraggio militare e i suoi successi. Il secondo è la pax deorum et hominum et concordia imperi. Alla base c’è il fatto che, sia per i pagani sia per i cristiani, il potere viene dato da un dio e l’imperatore deve esercitarlo attraverso i successi, la pace e la concordia. Possiamo così dire che Costantino è un uomo in ricerca religiosa perché sa che quell’impero che gli è stato dato non può sussistere senza la volontà divina di cui vuole conoscere il nome. Siamo di fronte ad un atteggiamento di religiosità naturale che non esclude una vera conversione».

Da quanto dice, il dubbio di una posizione di tolleranza per astuzia politica non è da escludersi.
No, ma vanno tenuti insieme più elementi. Le leggi che a seguito dell’editto di Milano vennero promulgate a favore dei cristiani come la detassazione dei luoghi di culto, alcuni le interpretano come la prova che l’editto non sarebbe una concessione a tutti, ma un escamotage politico per favorire il cristianesimo. La questione la pongo diversamente. Il cristianesimo già con Galerio due anni prima viene riconosciuta come religio licita e come tale contribuisce alla pax deorum. Nella concezione carismatico-sacrale della res publica era considerato un eversivo chi non pregava; la preoccupazione di Costantino era fare in modo che i sacerdoti e i cristiani potessero praticare i loro culti ordinatamente e in pace.

Quindi è un’operazione di strategia politica?
No, il contrario. Dobbiamo vedere l’aspetto della conversione in tutta la sua vita e non solo nel 313. Stiamo parlando di un uomo d’armi che sapeva di aver bisogno della protezione di un dio e nel 313 Costantino non ha ancora l’idea della fede come affezione personale. Bisogna però mettere in evidenza un altro elemento: Costantino rimase fedele a questo Dio che l’aveva aiutato alimentando, nel corsa della sua vita, il desiderio di dare consistenza alla fede incontrata. Ambrogio, che con Costantino non è tenero, ne parla bene quando si riferisce al rapporto dell’imperatore con la madre e la famiglia, nonostante tutte le vicende drammatiche accadute.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Si riferisce alla relazione del figlio Crispo con la matrigna Fausta?
Costantino non ebbe una vita facile: fece uccidere il figlio Crispo e condannò a morte la moglie, ma in questa vicenda non possiamo vedere degli elementi che contrastano la conversione. Costantino era imperatore e l’incesto era punito con la morte, cosa avrebbe dovuto fare? Poteva sottrarsi all’applicazioni di queste leggi?

Avrebbe potuto cambiarle.
Sembra che dopo queste vicende Elena abbia voluto nutrire la fede del figlio facendogli vedere che Cristo non era solo il Dio che proteggeva, ma che poteva insegnare a governare. La conversione di Costantino è un divenire e si trovano elementi storici che ne danno ragione, ad esempio fu promulgata una legge sul trattamento degli schiavi fuggiaschi che proibiva di marchiarne a fuoco il volto, perché il volto dell’uomo è “similitudo pulchritudinis divinitatis” (somiglianza della bellezza divina, ndr). Un’espressione di questo genere difficilmente può essere riconosciuta senza un fondamento biblico e ci mostra che quella di Costantino non era una politica di puro opportunismo.

Costantino: non un santo come la madre, ma un credente vero. Possiamo concludere così?

Un ultimo punto ci può aiutare maggiormente: Costantino è santo per la chiesa d’Oriente e colpiscono due cose. La prima è la forte presenza di Elena nei testi agiografici perché la santità di Costantino difficilmente va separata da quella della madre e l’altra cosa è il parallelismo tra Costantino e san Paolo: entrambi afferrati da Cristo e lasciati plasmare dalle circostanze.

@giardser

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Tags: CostantinoCostantino 313 d.Ceditto milanoelenaMilanomostraPalazzo Realesant'ambrogio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023

Milano 30 e poi Milano 0. È una città o un’isola pedonale?

12 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist