Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Così muoiono i bambini nigeriani nel feudo di Boko Haram

Cinquecentomila esuli nei dintorni della capitale Maiduguri hanno urgente bisogno di acqua, cibo e cure mediche

Silvina Pérez
07/12/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Cifre, cifre e ancora cifre. Per renderci conto della reale portata di un avvenimento abbiamo bisogno di misurarlo, quantificarlo, di conoscerne i numeri. Ma siamo talmente abituati a contare morti e rifugiati che questi stessi numeri hanno smesso di rappresentare il vero significato dei problemi. Ci siamo abituati a leggere che nel mondo, ogni cinque secondi, un bambino di meno di dieci anni muore di fame; che ogni giorno perdono la vita per ragioni collegate alla mancanza di cibo 25.000 persone e che la fame colpisce più di 800 milioni di esseri umani in tutto il pianeta. Ma le cifre sintetizzano, non raccontano l’orrore. Paradossalmente lo rendono più tollerabile.

Si sa le cifre non sono un’astrazione metafisica, sono fotografie di vita quotidiana. Soprattutto se sei un bambino che vive in un campo di accoglienza improvvisato nel centro di Maiduguri, in Nigeria. A luglio, Medici senza frontiere (Msf) ha avvisato che lo stato del Borno, il principale feudo nigeriano del temuto gruppo terrorista Boko Haram, è sull’orlo del disastro sanitario, con 500.000 esuli nei dintorni della capitale Maiduguri che hanno urgente bisogno di acqua, cibo e cure mediche. Secondo Msf, il 15 per cento dei bambini del Borno soffre di una «gravissima denutrizione». Eppure, malgrado questi dati agghiaccianti siano ben noti, l’ultima settimana di novembre a Maiduguri sono morti di fame otto bambini.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il ciclo della fame può durare fino a 40 giorni. Comincia con lo stomaco vuoto, quando le gambe e le braccia iniziano a debilitarsi e i livelli di zucchero precipitano, provocando un dolore pungente alla testa. Se la mancanza di cibo persiste, il passaggio successivo è a carico dell’organismo che cerca soluzioni ossidando l’acetone e gli acidi grassi che il corpo tiene come riserva. I pensieri si annebbiano, ci si sente sfiniti. Il corpo disintegra le proteine dei muscoli. Le articolazioni e i legamenti cominciano a dolere. Non si ha la forza di camminare né di parlare. L’affamato ha la sensazione che il corpo morda se stesso per trasformare gli organi in energia. Si accumulano fluidi che gonfiano il ventre. La pelle si disidrata, i denti si rompono. La mente si ritrova disorientata nel tempo e nello spazio. A questo punto lo stomaco non è più in grado di ricevere cibo e le uniche opzioni possibili sono l’alimentazione intravenosa o l’inevitabile epilogo. La fine arriva dopo venti, quaranta giorni. Si muore di ipotermia, di infarto o di arresto respiratorio. È questo che intende Orla Fagan, portavoce in Nigeria dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, quando afferma: «Se non arriverà nessun aiuto, si parla di 120.000 morti solo nel prossimo anno, in gran parte bambini. Se non facciamo in modo che ricevano cibo e assistenza alimentare, moriranno».

La guerra tra il gruppo terrorista Boko Haram e il governo ha portato all’agonia il nordest della Nigeria. Ad aprile, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) ha contato quasi tre milioni di esuli e rifugiati nella zona del lago Ciad. Tra la popolazione messa in fuga da questo gruppo terrorista, che dal 2009 tenta di imporre in Nigeria la legge islamica o sharia, e le coltivazioni distrutte o abbandonate, la regione è ora in preda alla fame e alle malattie. «È la crisi più grave dell’intero continente e la stiamo ignorando», avvisa Fagan. «Quanto sta succedendo ad Aleppo è terribile, ma ciò che accade nel nord-est della Nigeria è ugualmente spaventoso. Si tratta solo di un contesto diverso» aggiunge. Malgrado la sua importante presenza in tre centri per le cure mediche di base nella capitale Maiduguri, il personale medico di Msf non riesce a tenere testa alle numerose ondate di pazienti che arrivano dopo i bombardamenti. Al momento possono contare su un ospedale con 72 letti e un reparto maternità con 12 stanze e 60 posti per l’assistenza pediatrica, l’alimentazione e le cure intensive.

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Tags: africaBoko HarambornomaiduguriNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
Leah Sharibu

«Liberate Leah Sharibu, prigioniera di Boko Haram da 1.775 giorni»

30 Dicembre 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist