Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così, mentre Pil crollava, si è impennata l’economia online

Il boom dell'e-commerce durante il lockdown e la nuova attenzione al digitale delle Pmi italiane

Francesco Megna
02/09/2020 - 0:13
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
e-commerce

Durante il lockdown i cittadini e le aziende hanno avuto l’occasione di capire quanto la tecnologia digitale possa fare per modificare la nostra routine quotidiana di vita e di lavoro. Lo smart working non sarebbe stato possibile senza infrastrutture e tecnologie duttili e immediate che hanno consentito a parecchie persone di lavorare riducendo gli spostamenti. Vale anche per il commercio elettronico, che durante la pandemia ha raggiunto tassi di utilizzo e diffusione tali da fare prevedere scenari e opportunità molto interessanti anche per l’economia.

Il 92 per cento dell’e-commerce si riferisce a scambi tra imprese (il cosiddetto B2B), mentre il restante 8 per cento si riferisce all’e-commerce dei consumatori finali (o B2C). Si stima che nel periodo marzo-giugno 2020, il volume delle vendite via e-commerce sia salito del 25 per cento rispetto allo spesso periodo del 2019. Tale andamento è particolarmente significativo nel difficile contesto del secondo trimestre 2020, in cui il Pil in Italia crolla del 15,8 per cento rispetto al primo.

I BENI PIÙ VENDUTI ONLINE

In chiave merceologica, i prodotti maggiormente acquistati online sono abiti, beni alimentari, articoli sportivi, articoli per la casa, attrezzature elettroniche. Tra i servizi, dominano film, musica e servizi di comunicazione.

LEGGI ANCHE:

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022

UN CANALE IN ASCESA

Nel corso dell’emergenza sanitaria anche le piccole imprese hanno decisamente aumentato l’utilizzo del canale digitale per comunicare con clienti, fornitori e colleghi di altre unità produttive. Oltre la metà delle aziende ha implementato l’utilizzo di una o più tecnologie digitali tra le quali sito web, social network, piattaforme di videoconferenze, formazione online e, appunto, e-commerce. In particolare, oltre il 70 per cento di queste aziende ha aumentato l’utilizzo di uno o più strumenti digitali, il 30 per cento ne ha accresciuto le funzionalità e il 21 per cento ha introdotto uno o più strumenti digitali non presenti in azienda prima della pandemia.

FOCUS SUL DIGITALE

Il tasso di aumento delle Pmi attive nell’e-commerce si è decisamente impennato salendo al 20 per cento, un ritmo doppio rispetto al trend medio annuo, che si attesta intorno al 10 per cento. Nonostante ciò il tasso di utilizzo delle tecnologie digitali rimane molto inferiore in Italia rispetto ad altri paesi. L’accelerazione causata dalla crisi tuttavia ha consentito a molti imprenditori di superare resistenze e dedicare maggiore attenzione alla tecnologia digitale e all’innovazione, mettendola in cima alle priorità: sarà fondamentale lavorare per ridurre al massimo i costi di transazione della trasformazione digitale delle imprese, in particolare delle micro e piccole.

COSTI IN RIDUZIONE

I costi della tecnologia – a proposito – sono in costante discesa: oggi è possibile costruire il proprio negozio virtuale ed essere presenti sulle principali piattaforme a costi molto bassi, ampiamente ripagabili grazie ai proventi delle prime vendite online.

Servono professionalità competenti che affianchino le imprese con metodo, aiutandole a individuare le soluzioni più adatte, i percorsi evolutivi, le strategie vincenti. In questo modo sarà possibile traghettare le nostre imprese verso una nuova normalità che le veda più solide e innovative, ma ancora in grado di produrre soprattutto qualità.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto pxhere.com

Tags: CoronavirusecommerceimpreselockdownPmi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist