Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Così la «bellezza» di Cometa ha conquistato anche il New York Times

Uno dei giornalisti più importanti del quotidiano americano è stato ospite nell'opera di accoglienza fondata dai fratelli Figini a Como. Ecco il suo racconto

Redazione
02/05/2018 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia



«Come tutti noi, le persone della Cometa sono consapevoli del fatto che il declino globale della famiglia e della comunità ha privato totalmente milioni di bambini dell’esperienza di una casa piena d’amore. A differenza della maggior parte di noi, loro hanno trasformato i propri progetti sulla vita per riempire quel vuoto». Così uno dei columnist più importanti del più importante giornale d’America ha sintetizzato ieri la sua esperienza alla Cometa di Como, una realtà che molti lettori di Tempi conoscono bene.
INIZIATIVE E NUMERI. L’autore dell’articolo è David Brooks, e il giornale è niente meno che il New York Times. Durante un recente soggiorno in Italia Brooks ha fatto tappa a Como, dove è stato ospite dei fratelli Figini, delle loro famiglie e della straordinaria esperienza di accoglienza che è nata intorno a loro. L’editorialista del quotidiano americano è rimasto colpito dalla generosità di questa opera e ne racconta nel dettaglio numeri e caratteristiche. «Se andate a cena là, troverete cinque coppie di adulti e fino a 40 bambini attorno a una lunga tavolata a ferro di cavallo», scrive Brooks, che poi spiega come la Cometa non si limiti all’accoglienza di minori in affido, ma abbia dato vita per i giovani in difficoltà a un doposcuola con 130 ragazzi, un istituto professionale con 450 studenti, una falegnameria, un consultorio per i genitori, un centro di aiuto psicologico e un caffè. «Contribuisce anche a dirigere una scuola alberghiera della zona», ricorda Brooks.
PRONTI A CAMBIARE. Ma quello che più di tutto sembra aver colpito il commentatore del New York Times è il motivo per cui i Figini hanno creato la Cometa, e per il quale nel tempo altre persone si sono lasciate coinvolgere nella loro opera. È la disponibilità di questa gente a lasciarsi travolgere l’esistenza, l’aspetto che ha provocato maggiormente Brooks. I Figini e i loro amici, ripete il giornalista stupefatto, «sono sensibili verso i problemi che vedono intorno a sé, come molti di noi, ma loro hanno anche la volontà di trasformare le proprie vite per poterli affrontare, cosa che molti di noi nemmeno prendono in considerazione».

UN SÌ DOPO L’ALTRO. In Cometa «niente è frutto di un progetto», sottolinea Brooks. Tutto è nato per rispondere a una provocazione della realtà. «I bisogni [dei ragazzi] erano evidenti, e la filosofia di Cometa è dire un sì dopo l’altro». È stato così per i fondatori dell’opera, i fratelli Figini, che facevano tutt’altro per professione: uno architetto e designer, l’altro medico oculista. Ed è lo stesso per tutti gli altri responsabili, come scrive Brooks: «L’amministrato delegato, Alessandro Mele, ha mollato la sua vita da commercialista e ora vive nella struttura fra centinaia di bambini. L’uomo che porta avanti il caffè, Marcello, ha lasciato la sua vecchia vita e adesso fa da maestro ad apprendisti disabili. “Sono Marcello al 100 per cento qui. Sto parlando della mia vita, non del mio mestiere”, dice».
L’IMPRONTA GIUSSANIANA. Naturalmente Brooks sa e riconosce che c’è molto don Luigi Giussani nella realtà di Cometa. È grazie all’incontro con quel «prete famoso» che trentacinque anni fa Erasmo Figini ha trovato la fede, contagiando poi la moglie Serena, il fratello Innocente e la moglie di lui Marina. È quella novità – il fascino di un cristianesimo vissuto «non come un sistema intellettuale ma come un incontro con la bellezza, una storia d’amore», scrive Brooks – che nel 1986 genera in Erasmo l’impeto a prendersi in casa il primo bambino, un malato di Hiv la cui mamma stava morendo. Ma è giussaniana tutta l’impostazione di Cometa. «Se voi o io fossimo circondati da centinaia di ragazzini che corrono in giro, ci sarebbe il caos generale», osserva il giornalista americano. «Ma Cometa è bella. I giardini sono immacolati e disegnati meticolosamente. Le case famiglia sono modeste ma sembrano uscite da una rivista di architettura. Ogni mobile nella scuola professionale è colorato, elegante e originale. “La bellezza educa”, dice Serena citando Giussani».
BELLEZZA IN OGNI COSA. «I bambini che vengono qui spesso si sentono abbandonati», prosegue Brooks. «Uno di loro veniva svegliato dalla madre con queste parole: “Alzati pezzo di m… La colazione è pronta, pezzo di m…”. Ma l’ambiente bello li fa sentire importanti, accolti e stimati. Se un giocattolo si rompe in Cometa, viene subito aggiustato. Allo stesso modo, ogni bambino è recuperabile. Le persone in Cometa non solo apprezzano la bellezza, la presuppongono. In un mondo pieno di sfiducia e di tradimenti, loro presuppongono che ci sia bellezza in ogni persona e in tutte le circostanze». Non si tratta appena di buoni sentimenti dunque. Ci sono ragioni solidissime, dietro la capacità di accoglienza di Cometa che ha lasciato un segno perfino al New York Times.
Foto: puntocometa.org

 

Tags: cometacomodavid brooksLuigi Giussaninew york times
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist