Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Così il benessere del popolo è rimasto appeso alla forca

Dopo più di vent’anni dall’inizio del declino, ancora in questi ultimi giorni di Parlamento prima della pausa estiva, non si fa altro che parlare di leggi manipulitiste

Luigi Amicone
28/07/2017 - 2:45
Società
CondividiTwittaChattaInvia

poverta-italia-k-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Anche Avvenire, non certo un quotidiano destrorso e populista, informa che non c’è solo l’Istat a tenere il conto dell’agonia italiana. C’è anche l’Ocse. Che oltre ai 4,7 milioni di persone in povertà assoluta («soprattutto famiglie e minori», segnala l’organo della Cei) sta valutando seriamente l’ipotesi che la nave Italia finisca definitivamente fuori controllo. E necessiti di un intervento alla greca, portando a bordo di Palazzo Chigi i capitani della Troika. Commissione europea, Bce e Fmi.

Dice infatti l’Ocse compulsata dal quotidiano non certo sovranista e antirenziano Avvenire: nel 2016 (con Matteo Renzi presidente del Consiglio, ndr) gli italiani soddisfatti del governo nazionale sono appena il 24 per cento. Contro il 42 della media dei paesi Ocse. Idem sentire per il sistema giudiziario in salsa “Costituzione più bella del mondo”: 24 per cento di italiani soddisfatti contro il 67 della media Ocse. Non un bel vedere. Da quel 16 maggio 1991 – «Secondo il rapporto di Business International, nel 1990 l’Italia è diventata la quarta nazione più industrializzata del mondo dopo Stati Uniti, Giappone e Germania», scriveva Repubblica in quel fatidico giorno del 16 maggio 1991 – siamo precipitati all’inferno. Ci tengono nel G20, in posizione di fanalino di coda, solo per evitare il definitivo testa-coda dell’Unione Europea. Ma la situazione è tragica (cfr la bella idea della sindaca di Roma di coniare una moneta autoctona per la città sprofondata nel limo del Tevere).

L’allarme di don Giussani (e Isaia)
Peggio di noi sta solo la Grecia. Il paese dove turbe di affamati si aggirano per Atene. Dove porti, aereoporti, trasporti, sono passati in mani straniere (tedesche e francesi). E dove anche negli ospedali mancano i farmaci salva vita. C’è da dire che chi come noi aveva predetto che a furia di mani pulite al popolo non sarebbero rimaste neanche le dita, ha avuto fin troppo ragione. Purtroppo la nostra ragione non è il pane comune. Mentre la cucina politico-mediatico-giudiziaria italica continua a sfornare farina del diavolo (imbroglio, raggiri di potere, furto e usura di Stato). A Pierluigi Battista, sulla Stampa di metà anni Novanta, toccò raccogliere la profezia di don Giussani al cospetto dell’euforia per la magistratura troneggiante su ogni altra autorità, potere, concezione della vita di un popolo. Bisognerà ricordarle fino alla nausea queste parole di uomo emarginato da ogni memoria religiosa e laica. «Una parte esigua di tutto il popolo si erige a maestro illuminato e a giudice di tutti… La situazione è grave per lo smarrimento totale di un punto di riferimento naturale oggettivo per la coscienza del popolo, per cui il popolo stesso venga spinto a ricercare le cause reali del malessere e a salvarsi così dagli idoli. Questo smarrimento comporta una inevitabile, se non progettata, distruzione dello stato di benessere, che risulta così totalmente minato nella tranquillità del suo farsi. Perché riprendere, bisogna pur riprendere!».

Questo imperativo – «riprendere, bisogna pur riprendere!» – non è ancora stato raccolto da nessuno. Dopo più di vent’anni, ancora in questi ultimi giorni di Parlamento prima della pausa estiva, non si fa altro che parlare di leggi manipulitiste. E dire che l’Ocse ci dice anche che dopo essersi liberato della carne del popolo lo scheletro dello Stato è in piena forma. In effetti, tanto per fare un paio di esempi che non siano tratti dallo sfolgorio di tasse e di balzelli, nonostante i tracolli dell’economia gli alti dirigenti statali e le magistrature italiani continuano a essere strapagati: 395 mila dollari l’anno rispetto a una media Ocse di 321 mila. E «ben retribuiti sono anche i middle manager, con un compenso annuo lordo da 172 mila dollari, contro una media Ocse di 134 mila».

Ps. «Del renzismo non resterà neanche il puzzo». Così, del segretario Pd, mentre sorseggiava il suo caffè alla buvette della Camera, l’ex Pd, ex Pci, ex Pds, ex Ds e adesso Mdp, Massimo D’Alema, è stato sorpreso a commentare. Però, siamo proprio sicuri che è Renzi – titolo sbattuto in prima pagina dal Fatto quotidiano – che “educa i figli a odiare”? O non è piuttosto vero che non c’è un posto come la curia di sinistra dove l’odio tracimi e la memoria latiti? Infatti, hanno odiato per primo Bettino Craxi. Poi Silvio Berlusconi. Infine, l’odio, il divide et impera e l’assenza di memoria sono diventati l’Italia degli idoli defraudata di ogni benessere.

Ma dice Isaia degli idoli: «Hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e non odono, hanno narici e non odorano. Hanno mani e non palpano, hanno piedi e non camminano; dalla gola non emettono suoni. Sia come loro chi li fabbrica e chiunque in essi confida». E questa è l’unica e semplice verità della “mancata ripresa italiana”.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: crisi economicaIstatItaliaLuigi Giussanipovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist