Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa possiamo fare noi per liberarci dalla Germania senza finire in Africa

Non siamo la Gran Bretagna che è socia dell’America. Noi ci toccherebbe farci soci della Tunisia e del Marocco. Si tratta di rinegoziare tutto. Con vigore. Ma serve un governo eletto

Renato Farina
04/07/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

L’altro giorno quando i vecchi inglesi e quelli più poveri, intervistati, dicevano: «Io voglio essere inglese, non europeo», esprimevano un sentimento amaro. Non c’era orgoglio, ma quasi il dovere di salvarsi. Noi tutti per tanti anni abbiamo pensato di essere europei come a una speranza. Europei: cioè più liberi, senza paura del comunismo; senza paura della miseria. Con la possibilità di essere forti come gli americani e come i russi, e non più un Bel Paese piccolo, un’Italietta insomma.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

Ma adesso dire “io sono europeo” vuol dire “sono tedesco”. Anzi: “Comandano i tedeschi”. Questo è il sentimento popolare. A torto o meno, questo è ciò che percepiscono le persone. Il fatto è che hanno pure ragione. Perché è vero. La Germania ha usato la sua forza e la debolezza degli altri per trasformarci in sue colonie. Sia chiaro: non è colpa dei tedeschi, loro sono sempre stati così, dai tempi in cui avevano il chiodo sopra l’elmo. Siamo noi italiani e francesi (parlo degli altri due popoli che hanno più voluto prima il Mercato comune europeo e poi l’Unione), noi e il nostro modo di votare ad avere colpa.

Prima, durante gli anni del Partito comunista più forte dell’Occidente, il nostro europeismo era indebolito dai vari Napolitano e Ingrao che preferivano i carri armati sovietici a Budapest e si opponevano alla libertà dei rivoltosi ungheresi i quali volevano essere Occidente ed Europa. Poi quando negli anni Novanta, in piena Tangentopoli, ci siamo inchinati al capitalismo finanziario che ha imposto privatizzazioni suicide all’Italia regalando banche e imprese ai forestieri e alle solite famiglie Agnelli-De Benedetti eccetera. Infine con la sottomissione vergognosa voluta dal Quirinale e dal Pd alla volontà franco-tedesca di cacciare Berlusconi e il suo legittimo governo sostituendolo con tre premier non eletti da nessuno. Quando non si ha la forza della democrazia si è deboli, si è sottomessi.

Ora che si tratta di fare? Uscire dall’Europa ci consegnerebbe all’Africa. Non siamo la Gran Bretagna che è socia dell’America. Noi ci toccherebbe farci soci della Tunisia e del Marocco. Si tratta piuttosto di rinegoziare tutto. Con vigore. L’Italia è e resta una potenza storica, culturale e manifatturiera. La Germania e la Francia hanno bisogno di buoni rapporti con noi. Ma senza un governo che abbia un mandato che vada ben oltre i confini ormai lillipuziani del renzismo, otterremo belle parole e una bottiglia di gazzosa spumeggiante di niente.

Le dimissioni di Renzi sul piatto
Occorrerebbe subito che Renzi mettesse nel piatto le sue dimissioni, come Cameron, acquistando paradossalmente un peso drammatico nei vertici europei, mentre a Roma Mattarella proponesse un governo di unità nazionale che indìca elezioni rapidamente sulla base dell’Italicum più o meno corretto allargato al Senato, e con un accordo di tutti i partiti per annullare con un bel no questa riforma costituzionale del menga, che ci fa risparmiare 41 milioni (non miliardi, ma milioni) all’anno e ci porta via la democrazia.

Intanto Renzi chieda e ottenga il mandato dal parlamento perché, come da anni chiede Brunetta, la Germania metta in atto subito una politica che tagli il suo enorme surplus commerciale di 300 miliardi di euro l’anno usato per conquistarci invece che per far star meglio il suo popolo allargando i cordoni della borsa e consentendogli di acquistare le merci degli altri paesi europei. Altrimenti, al diavolo, meglio liberi in Africa che schiavi della Germania.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: brexitcameronEuropaGermaniaItaliaMatteo Renzimerkelregno unitoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist