Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cosa ci offrono i laicisti se non una visione tetra della vita?

Divorzio, aborto, eutanasia. Espulso Dio dal mondo, l'illuminismo anziché liberarci, ci ha condotto nei "secoli bui"

Peppino Zola
18/09/2021 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, partecipando ad uno dei tanti funerali di questo periodo (il Signore ci sta provocando per purificare la nostra fede), ho sentito un sacerdote celebrante dire che i cristiani non si trovano mai per celebrare la morte, ma solo per celebrare la vita. In effetti la resurrezione di Gesù ci impone questo atteggiamento di amore intenso e definitivo per la vita, nella certezza che essa ha già acquisito la vittoria definitiva. Il percorso della salvezza dei cristiani inizia con la contemplazione della Croce (che evoca morte), ma continua e termina con l’esaltazione della vita, a partire da questa vita pur così tribolata. Del resto, il grande Chesterton ci ha insegnato che nella verità della Chiesa si sono date appuntamento tutte le verità, comprese le loro contraddizioni. La nuova vita in Cristo, insomma, salva tutto, soprattutto il nostro peccato.

L’illuminismo (questo idolo dei nostri ultimi secoli), invece, ha fatto il percorso inverso. Ha iniziato il suo tsunami magnificando la capacità vitale e intelligente dell’uomo, pensando di avere risolto i problemi espellendo Dio da ogni dibattito umano, credendo che con l’introduzione della “luce” avrebbe sconfitto il buio “medievale” e cristiano, predicando che con la nuova libertà (da Dio) i problemi sociali sarebbero stati automaticamente risolti. In un certo senso, l’illuminismo ha pensato di potere cambiare tutto, partendo da una nuova concezione della vita. Il problema è che gli ultimi sussulti dell’illuminismo, invece, parlano solo di morte. Gli ultimi epigoni dell’illuminismo lottano e si trovano per celebrare la morte, non la vita.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come ha scritto G.K.C. in Ortodossia (un capolavoro che tutti dovremmo leggere e rileggere), «la fede è la madre di tutte le energie del mondo, ma i suoi nemici sono i padri di tutta la confusione che regna nel mondo. I laicisti non hanno distrutto le cose divine, ma hanno distrutto le cose laiche, se questo li può consolare. I Titani non hanno scalato il paradiso, ma hanno devastato il mondo».

Ed è proprio così. Infatti, che cosa ci propongono i laicisti del nostro tempo, dipingendo le loro lotte come conquiste di libertà? Ci propongono il divorzio, la cui mentalità sta devastando il senso e la saldezza della famiglia e con essa la sanità mentale e psicologica di tanti figli e la devastazione dell’essenziale compito educativo dei genitori. Ci propongono l’aborto, che costituisce lo strumento con il quale si condannano a morte tanti innocenti. Papa Francesco ha parlato apertamente e senza equivoci di «omicidio». Gli illuminati illuministi vorrebbero addirittura che questo tipo di “omicidio” venisse riconosciuto come un “diritto”.

Come si vede, sono passati dalla “luce” alla notte della ragione. Dalla vita alla morte. Ma non basta. Altra lotta dei laicisti per i diritti umani è costituita da quella che riguarda la “dolce morte”, l’eutanasia, che dovrebbe sostituire il compito della condivisione e della cura con la facile soppressione di una vita, facendo così arretrare la nostra civiltà di almeno due millenni. E siamo sempre in tema di morte, di devastazione di un’intera società. Ma non è finita: ora gli illuministi vogliono rendere più facile l’aiuto al suicido, superando il concetto stesso di eutanasia. Il massimo della bestemmia contro la vita e la solidarietà umana.

Mi impressiona il fatto che ogni battaglia “civile” degli attuali laicisti contribuisca a facilitare una distruzione e non a favorire una nuova vita. Invece che una costruzione positiva, una devastazione sempre più tetra, fatta in nome di una maggiore civiltà. Paradosso demoniaco.

Parliamoci chiaro: tutto questo succede perché si è cercato di eliminare Dio dal dibattito privato e pubblico. La via è stata, fin dall’inizio, quella di attaccare la Chiesa, l’unica che, malgrado i suoi errori, continua a porre il Dio fatto uomo al centro di ogni problematica umana. Ed ancora Chesterton, ancora in Ortodossia ci spiega che cosa è avvenuto: «Gli uomini che iniziano a combattere la Chiesa per amore della libertà e dell’umanità finiscono per gettare via la libertà e l’umanità pur di combattere la Chiesa».

Appunto: ora stanno gettando la vita a favore della morte, pur di combattere la Chiesa, che ricorda a tutti la verità della vita e della morte.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: AbortoEutanasiaGilbert K. Chestertonsuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist