Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cormac McCarthy, il materialista che ci tira fuori dal letargo dei teoremi

Nel suo dialogo con lo scienziato Krauss, il grande romanziere dice poco, pochissimo. Ma ci aiuta a tenere gli occhi sugli anfratti più indecenti, violenti e irrisolti della realtà

Annalisa Teggi
18/12/2022 - 5:56
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

A 16 anni dall’ultimo romanzo, Cormac McCarthy, Premio Pulitzer per La Strada, ne ha recentemente pubblicati due, The Passenger e Stella Maris. A 15 anni dall’ultima intervista con Oprah Winfrey, ha acconsentito a dialogare pubblicamente con uno scienziato. Notoriamente distante dall’esposizione mediatica, McCarthy ha infranto il silenzio accettando di ospitare a casa sua il fisico Lawrence Krauss con cui ha registrato una conversazione dedicata soprattutto a temi scientifici, anche molto complessi.

Lo dichiarò già a Oprah: «Preferisco stare in mezzo agli scienziati che agli scrittori». In effetti, il celebratissimo autore di Meridiano di sangue si trasferì da El Paso a Santa Fe per poter frequentare assiduamente l’omonimo Istituto di scienze e discutere con menti brillanti che oggi annovera tra i suoi migliori amici.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

McCarthy, sereno e lucidissimo

La prima impressione sull’intervista a disposizione su Youtube può portare a una conclusione affrettata e viziata da due errori: primo, gli argomenti sono troppo difficili (si va dalla dialettica tra fisica e matematica alla meccanica quantistica, dall’evoluzione allo spazio pluridimensionale); secondo, McCarthy dice molto poco, risponde spesso solo a monosillabi a fronte della loquacità del suo interlocutore. Come nota in un commento una fan dello scrittore, siamo accerchiati da sapientoni che parlano troppo e McCarthy sembra aver fatto suo il vecchio detto «se hai due orecchie e una bocca, vuole dire che devi ascoltare il doppio e parlare la metà».

McCarthy oggi è un uomo anziano, sulla soglia dei 90 anni, sereno e lucidissimo. Pronto a correggere Krauss quando cita un suo testo sbagliando una preposizione. Pronto ad ascoltare molto e a dire con poche parole quello che vuole dire. Alla domanda su quale sia la sua disciplina scientifica preferita risponde: la fisica.

Matematica o fisica

Il mondo non è una bellissima teoria, ma è un complicato esperimento in corso d’opera. Questo è uno dei punti interessanti che emerge nella prima parte del dialogo. Il fisico, a differenza del matematico, può e deve rinunciare alla bellezza e all’eleganza. Riguardo a certi fenomeni, esistono teoremi matematici che contengono una risposta più bella ed elegante di quella che si manifesta in natura. Il fisico ne prende atto e, fosse anche con il dispiacere di rinunciare a una bellissima teoria, sta al passo della via meno elegante, ma vera, della natura.

Allargando la prospettiva sul quotidiano, potremmo dire che prendere atto della realtà è un passo umile e necessario. Facendo un passo fuori dal dialogo tra Krauss e McCarthy, viene da pensare che siamo piantati dentro lo stesso dilemma, con la pericolosa tendenza a privilegiare “la via matematica”. Siamo assediati da teoremi umani (sulla vita, sulla morte, sul sesso) che, proprio in quanto astrazioni, hanno un’apparenza più bella, magnifica e confortante della nuda realtà.

Ma la vita non è una faccenda confortante, non è scritto da nessuna parte che debba esserlo. Non è riposare nello scenario migliore, è una prova sotto sforzo. Non c’è una soluzione elegante per risolvere i problemi, non è neppure detto che esista una soluzione pacificante.

Evoluzione non è miglioramento

Quando nell’intervista si arriva a toccare il tema dell’evoluzione emerge senza sconti una prospettiva sconcertante. Krauss e McCarthy concordano nel contraddire l’ipotesi, data spesso per scontata, che evoluzione sia sinonimo di miglioramento. Esiste quello che in inglese è espresso dal termine «maladaptation», un tratto più nocivo che utile. L’evoluzione contempla cambiamenti sfavorevoli. Su questo McCarthy si sofferma: «Solo apparentemente l’evoluzione è muoverci per raggiungere ciò che ci aiuta a sopravvivere meglio. Invece siamo ben consapevoli che quello che raggiungiamo non ha niente a che fare con la nostra sopravvivenza. Lo stesso Darwin era perplesso in proposito». Alla vaga teoria che evoluzione, progresso e miglioramento siano sinonimi e descrivano la traiettoria della storia umana, si sostituisce un dato di realtà ben più indigesto. Si sta, dentro un ciclo di trasformazione, corruzione e incognite. Nonostante ciò McCarthy è convinto che saremo ancora qui tra centomila anni.

«E che sarà tra centomila anni?» chiede l’intervistatore. «Avremo ogni genere di opportunità per autodistruggerci», risponde McCarthy. Che è una delle migliori sintesi sulla presenza inoppugnabile del peccato, detta da uno che non usa affatto questo nome e, proprio in tema di evoluzione, ci tiene a precisare di essere materialista e lontano da una visione che contempli un disegno divino.

Carne viva di un mondo in travaglio

La provvidenza cristiana, però, non è una teoria alternativa che elude o addolcisce la visione tutt’altro che idillica appena delineata: il cristiano non crede nella bacchetta magica divina che sistema i problemi, fa memoria della certezza che la presenza di Dio è accanto all’uomo in ogni agonia che l’umanità attraverserà. La Croce della Redenzione non è stata piantata in un campo di girasoli e di allegri girotondi umani, ma nella carne viva di un mondo in travaglio.

E tenersi addosso questa carne viva e ferita senza la compagnia della Croce e senza scendere a compromessi con qualche forma di edulcorazione astratta, è tosta. Ma è in questa terra scabra e violenta che Cormac McCarthy abita. Lo disse già nell’intervista con Oprah Winfrey: «Solo quando le cose sono molto, molto squallide può accadere qualcosa».

Senza l’Incarnazione, sceglie comunque l’incarnazione, costringendo l’occhio a stare in quegli anfratti di realtà indecenti, violenti e irrisolti, dove non c’è teoria bella ed elegante che tenga. È tra i pochi che presidia la nuda terra dell’accadere. E dovremmo stargli appresso, perché compie un immenso atto di carità chi oggi ci tira fuori dal letargo dei teoremi e ci spinge più a fondo nel travaglio.

Tags: Cormac McCarthy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La valle dell’Eden; Quando papà dava i numeri; Il passeggero

2 Ottobre 2023
Macchina da scrivere

Cormac McCarthy e le parole come armi per sottrarre le cose al nulla

23 Luglio 2023

Oltre il confine; Il Mondo secondo Garp; La paga del sabato

9 Luglio 2023
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

«McCarthy diventerà un classico, abbiamo appena iniziato a capirlo»

19 Giugno 2023
Silvio Berlusconi circondato dalla folla in piazza San Babila a Milano, il 18 novembre 2007, in occasione del celebre “discorso del predellino”

L’abissale differenza tra Berlusconi e i demagoghi che ci rimangono

15 Giugno 2023
Lo scrittore Cormac McCarthy è morto il 13 giugno scorso, a 89 anni

L’immensità di McCarthy, «arreso al mistero, mai all’opinione»

15 Giugno 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist