Cormac McCarthy e le parole come armi per sottrarre le cose al nulla
Ha vissuto la sua vita sbarcando il lunario tra fienili e motel e, dopo il successo, come un eremita. È stato uno dei pochi autori del nostro tempo ad avere qualcosa da dire
Ha vissuto la sua vita sbarcando il lunario tra fienili e motel e, dopo il successo, come un eremita. È stato uno dei pochi autori del nostro tempo ad avere qualcosa da dire
Tre mini recensioni per tre libri di Cormac McCarthy, John Irving e Beppe Fenoglio. Spunti per chi è curioso di libri e vuole leggere
Lo scrittore americano morto a quasi 90 anni «ci obbliga a leggere tra le righe» della realtà con i suoi romanzi. «Nella sua opera ci sono Melville e Shakespeare, Faulkner e Omero, Hemingway e Cervantes». Intervista a Gregory Wolfe
Rassegna ragionata dal web su: la particolare sintonia del Cavaliere con il popolo (attraverso la speranza, non il rancore), il genio di Antonio Pilati, Cormac McCarthy davanti alla morte
Luca Doninelli ricorda lo scrittore che è riuscito «a fare la più grande letteratura degli ultimi cinquant’anni» facendo dell’ascolto della realtà «poesia mai vista»
Esce oggi in Italia il nuovo romanzo dello scrittore americano Premio Pulitzer. Storia di due fratelli e di una salvezza impossibile eppure sempre ricercata. Recensione
Nel suo dialogo con lo scienziato Krauss, il grande romanziere dice poco, pochissimo. Ma ci aiuta a tenere gli occhi sugli anfratti più indecenti, violenti e irrisolti della realtà
Intervista all'artista cresciuto nella periferia milanese e folgorato dal sacrificio di un vigile del fuoco di New York. «Estraendo sconosciuti dalle lamiere ho capito che solo un significato può salvare davvero l’esistenza»
Ho sposato un comunista Anno Cinquanta, il maccartismo avanza e gli americani non hanno mai scherzato. Lui un attore quasi perfetto che arriva dal niente con simpatie a sinistra. Lei bella e famosa. Roth non arriva a Pastorale Americana ma di nuovo affonda sulla coerenza che non salverà il mondo: ...
Lonesome Dove «L’unico del gruppo che non scorreggiava spesso era il cuoco, il vecchio Bolivar, che tirava avanti a caffè o tazze di zucchero bruno. Augustus diceva che gli escrementi del vecchio erano così zuccherini che il maialetto grigio aveva preso a seguirlo tutte le volte che andava a cacare, ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70