Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Corea del Nord, l’unico paese al mondo dove nessuno chiede e si chiede mai «il perché delle cose»

I disertori del regime fuggiti in Corea del Sud spiegano qual è l'arma più forte del regime: «Chiedere il perché di qualcosa non ha né senso né rilevanza. Bisogna solo obbedire "per il bene del Partito e del Leader Supremo"»

Leone Grotti
11/07/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La migliore arma del regime nordcoreano non è un missile con testata nucleare, un reparto dell’esercito o di polizia ma l’educazione (ma sarebbe meglio parlare di indottrinamento), impartita fin dall’asilo a tutta la popolazione, che spinge ogni nordcoreano a non chiedere (e non chiedersi) mai: «Perché?». Tutti sanno che lavoro devono fare, come devono muoversi, come devono parlare e quale compito gli viene richiesto ma nessuno si chiede “perché”.

«NON HA SENSO CHIEDERE PERCHÉ». Oh Yeon-seo, scappata dal regime e rifugiatasi in Corea del Sud, dichiara al New Focus International: «Non mi sono mai chiesta il perché di niente quando vivevo in Corea del Nord. Mi hanno sempre educata in un altro modo. Noi chiedevamo sempre quale compito avremmo dovuto svolgere in seguito. Ma chiedere il perché di qualcosa non ha né senso né rilevanza in Corea del Nord, perché i nordcoreani devono solo obbedire “per il bene del Partito e del Leader Supremo”».

DISUMANIZZARE IL POPOLO. «Un altro disertore, Kim Kyong-ho, conferma: «I comuni nordcoreani considerano obbedire agli ordini come un dovere naturale e morale. Lo facciamo e basta. Non mi è mai venuto in mente di chiedere il perché di quello che si faceva. Si fanno le cose perché lo Stato dice che devono essere fatte». Così il regime nordcoreano, che dentro i gulag insegna ai detenuti a considerarsi come animali e non come essere umani, cerca di disumanizzare anche i comuni cittadini, spingendoli a non chiedersi il perché delle cose e questa è la sua arma più potente.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«LA PRIMA VOLTA HO TREMATO». «La prima volta che mi sono chiesto il perché di una cosa è stato quando dovevo decidere se scappare dal paese o no», continua Kyong-ho. «Ero estremamente confuso quando mi sono chiesto perché. Quella domanda mi faceva tremare perché non ho mai dovuto chiedere perché in tutta la mia vita. Le richieste del partito sono così opprimenti che nessuno lo fa».

ABBATTERE IL PARTITO. Ed è proprio da qui, non dalle armi o dalla rivoluzione, che la Corea del Nord potrebbe cominciare per liberarsi dalla schiavitù del partito comunista e della dittatura di Kim Jong-un: «Penso che la cosa più importante per i nordcoreani sia cominciare a chiedere “Perché?”. Quando non l’hai mai fatto, cominciare richiede uno sforzo inimmaginabile. Io spero che qualcosa cambi perché gli amici e la mia famiglia a casa comincino a pensare così».

@LeoneGrotti

Tags: corea del nordcorea del suddisertori corea del nordgulag corea del nordgulag nordcoreakim jong unnordcoreanordcorea gulag
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
Il dittatore della Nord Corea, Kim Jong-un

La Nord Corea si unisce a Cina e Russia nella lotta all’Occidente

11 Settembre 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist